
(AGENPARL) – gio 16 maggio 2024 Lunedì 20 maggio, alle ore 15.00, presentazione nell’Aula Magna dell’indagine a cura del Centro di ricerche
finanziarie sulla corporate governance dell’Università Cattolica
Modelli di business differenziati e non sempre caratterizzati da trasparenza. Ma anche utilizzo di metodologie diverse e mancanza di adeguati processi di certificazione. Sono alcune delle principali criticità attribuite alle agenzie specializzate nella produzione per imprese e società quotate di indici ESG, acronimo di Environmental, Social e Governance. Una divergenza nell’adozione degli strumenti di valutazione che finisce per tradursi in una bassa comparabilità tra i punteggi e i giudizi emessi dai provider, alimentando così maggiore confusione in merito alla sostenibilità più che contribuire all’efficienza del mercato.
A mettere sotto la lente l’operato delle agenzie di rating ESG, non nuove a queste critiche, è lo studio elaborato da Alfonso Del Giudice, Università Cattolica, Carmel Gallucci, Università di Salerno, e Rosalia Santulli, Università di Genova, per FIN-GOV, il Centro di ricerche finanziarie sulla corporate governance dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, diretto dal professor Massimo Belcredi. Basata sui rating elaborati nell’anno 2021 dalle agenzie Refinitiv, Moody’s e Bloomberg per 1.766 imprese – di cui 985 quotate in Europa (61 in Italia), 767 negli Stati Uniti e le rimanenti 14 società in altri continenti – l’analisi empirica sarà presentata lunedì 20 maggio, alle ore 15.00, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli 1 – Milano) nell’ambito dell’incontro “Sostenibilità: un confronto internazionale”.
Interverranno Alfonso Del Giudice, responsabile scientifico dello studio, che illustrerà le principali evidenze empiriche della ricerca, e Michele Siri, docente Diritto commerciale e direttore EUSFIL all’Università di Genova. Seguiranno due tavole rotonde, dedicate all’approfondimento di alcuni aspetti dell’indagine, moderate dai professori dell’Università Cattolica Duccio Regoli, docente di Diritto commerciale, e Massimo Belcredi, docente di Finanza Aziendale nonché direttore del Centro di ricerche FIN-GOV.