
(AGENPARL) – gio 16 maggio 2024 “DETERMINED WOMEN (Donne determinate)”
FOTOGRAFIE DI: ANGÈLE ETOUNDI ESSAMBA
Dal 17 maggio al 6 ottobre 2024 al Museo di Roma in Trastevere
La mostra, a cura di Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella, è la prima retrospettiva in Italia della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana.
Inaugurazione Giovedì 16 maggio ore 18
La cartella stampa completa di foto è disponibile al seguente link:
https://cloud.zetema.it/index.php/s/am4DDbm7T4X7yE9
Roma, 16 maggio 2024 – Il Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 17 Maggio al 6 Ottobre 2024, “Determined Women (Donne determinate)”, la prima retrospettiva italiana di Angèle Etoundi Essamba, un’artista coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana, che è al centro della sua espressione artistica e fonte inesauribile di ispirazione.
Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Artandite, la mostra è curata da Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La retrospettiva presenta alcuni cicli del lavoro di Angèle Etoundi Essamba, eseguiti negli ultimi anni, che potranno fornire allo spettatore una lettura quasi completa del percorso creativo della fotografa camerunense. Un’alternanza tra opere dai colori forti che fanno da contrappunto ad alcune serie di un levigato bianco e nero.
Angèle Etoundi Essamba è un’artista impegnata che riflette sull’identità della donna africana. Osserva, da quasi quarant’anni, il mondo attraverso le donne che fotografa con una visione allo stesso tempo estetica, idealistica, realistica e sociale. Unisce lo spirito della fotografia umanista con un forte attaccamento ai valori di comunione. Si concentra esclusivamente su ciò che irradia l’essere umano, da solo, in coppia o in gruppo. Il suo approccio è sempre basato su un senso di prossimità e reciprocità. Il lavoro di Essamba rompe con le rappresentazioni stereotipate delle donne nere, spesso raffigurate come sottomesse, passive, dipendenti, esotiche e confinate in determinati ruoli. Sottolinea invece la dimensione simbolica ed estetica del corpo femminile. Utilizza composizioni armoniose, si concentra su gesti, espressioni ed emozioni per catturare la bellezza interiore e cambiare la narrativa. Le parole chiave del lavoro di Essamba sono orgoglio, forza e consapevolezza di sé. Per fornire allo spettatore una lettura quasi completa del percorso creativo dell’artista, questa prima mostra personale in Italia presenterà una selezione di 40 opere in bianco e nero e a colori realizzate tra il 1985 e il 2022. Include anche la sua serie, A-Fil-iations, presentata al padiglione inaugurale del Camerun alla Biennale di Venezia nel 2022.
Nata in Camerun e cresciuta in Francia, Angèle Etoundi Essamba si è diplomata alla Dutch Photography School di Amsterdam, dove vive. Ha conseguito anche una laurea in storia dell’arte. Dalla sua prima mostra nel 1985 ad Amsterdam, il suo lavoro è stato spesso esposto in musei, istituzioni, Biennali (Biennale di Venezia, Biennale dell’Avana e Biennale di Johannesburg), fiere e gallerie in Europa, Africa, Stati Uniti, America Latina e Asia. Le fotografie di Essamba sono state commentate in diverse pubblicazioni tra cui: Passion 1989; Contrasti 1995; Simboli 1999; Noiri 2001; La Metamorfosi del Sublime 2003; Dialoghi 2006; Veli e svelamenti 2008; L’Africa in aumento 2010; Africa ci vediamo, ci vediamo 2011; Desvelos 2011; Nero e rosso oltre il colore 2012; Le Donne dell’Acqua 2013; Invisibili, Donne Africane in Azione 2015; Forza e Orgoglio 2016; Figlie della Vita 2018; Rinascimento 2019. Il suo lavoro è incluso anche in rinomate collezioni pubbliche come il Museum of Modern Art (MoMA) di New York; Museo d’arte Memphis Brooks di Memphis; Museo d’arte di Boca Raton, Florida; Il Museo Nazionale delle Donne nelle Arti, Washington DC; Museo d’arte di Fitchburg, Massachusetts; Hood Museum, Dartmouth New Hampshire e World Bank Art Program, Washington D.C.
SCHEDA INFO
Mostra Determined women. Donne determinate. Fotografie di ANGÈLE ETOUNDI ESSAMBA
Dove Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio 1/b
Quando 17 maggio – 6 ottobre 2024
Orari Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
24 e 31 dicembre 10.00-14.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorno di chiusura: lunedì
Biglietteria La bigliettazione del Museo di Roma in Trastevere è articolata secondo le seguenti tariffe:
tariffa intera residenti € 5,00
tariffa ridotta residenti € 4,00
tariffa intera non residenti € 7,50
tariffa ridotta non residenti € 5,00
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
Promossa Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione Artandite
Mostra a cura Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
http://www.museodiromaintrastevere.it; http://www.museiincomuneroma.it
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Simone Fattori
Ufficio Stampa
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
00156 Roma