
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 Design Bunker / Artwork Guido Scarabottolo
MONTAGNA
Calendasco
Gazzola
Alta Val Tidone
Bobbio
12 19
Pontenure
Gossolengo
28 Podenzano
Rivergaro
1 18 30
Travo 1 30 32
28 Vigolzone
Ponte
dell’Olio
Sala Baganza 18
Bardi
Fornovo 18
Cento
REGGIO EMILIA
1 Collecchio
15 Morfasso
1 15 Ferriere
FERRARA
PARMA
1 Vernasca
Bettola 28
Farini
1 16 28
Lugagnano Val d’Arda
12 13 18
1 Zerba
1 15 Ottone
I festival dell’Appennino
in Emilia-Romagna
PIACENZA
18 Carignano
MODENA
17 Felino
Pieve di Cento
Quattro Castella 16
Canossa 10
Bedonia
Compiano
Borgo
Val di Taro
1 6 29
16 Berceto
BOLOGNA
30 Baiso
Vetto 21 Castelnuovo
ne’ Monti
Unione
dei Comuni
dell’Appennino
Bolognese
21 Villa Minozzo
Gombola 31
Pavullo nel Frignano 8 16 25
10 Zocca
Marzabotto 16
22 Montese
30 Fanano
San Benedetto
Val di Sambro
Lizzano in Belvedere 20
20 27
Alto Reno Terme
Ozzano Emilia
Loiano
Grizzana Morandi 14
RAVENNA
Castel
Bolognese
7 Monterenzio
FORLÌ
7 22 Monghidoro
Forlimpopoli 10
Modigliana 16
Bertinoro 10
CESENA
Meldola 10
RIMINI
5 Longiano
Premilcuore 22
Roncofreddo 5
Santa Sofia 11 24
Mercato Saraceno 5
5 Borghi
5 11 26
Sogliano
Corniolo 24
Bagno di Romagna
San Martino
Novafeltria
2 Pennabilli
Poggio Torriana
Unione dei Comuni
della Valconca
Bobbio Film Festival
27 luglio – 3 agosto
fondazionefarecinema.it
Un festival del cinema internazionale
in uno dei borghi più belli d’Italia, dove
il regista Marco Bellocchio tiene ogni
anno un corso di cinema creando
momenti di visione e dibattito
condivisi tra pubblico e studenti.
Borgo Sonoro
20 luglio – 30 agosto
comune.roncofreddo.fc.it
La rassegna anima i piccoli borghi
collinari delle terre del Rubicone,
portando musica di qualità e
degustazioni di prodotti locali
a km 0
Borguitar Festival
Appennino Valley
Art Festival
14–21 luglio
artiesuoni.com
Festival di chitarra con concerti,
seminari ed eventi con importanti
musicisti della scena concertistica
internazionale
Che non venisse mai giorno!
20 giugno – 24 agosto
ebenevengamaggio.it
Festival di?uso di musica e danza
tradizionali dell’Appennino
bolognese
Concerti nelle Terre
del Frignano
1 luglio – 31 agosto
accademiafrignano.it
Rassegna animata dall’Accademia
musicale del Frignano che mette in
programma una serie di concerti
dalle colline al crinale modenese
Escursione Teatrale
7 maggio – 10 novembre
teatrozigoia.org
Teatro, musica e Taijiquan, un’antica
disciplina cinese, si fondono
in un percorso che crea una
piccola comunità e la guida nelle
antiche montagne dell’Appennino
romagnolo
I Parchi della musica
16 giugno – 25 agosto
Un viaggio musicale che attraverso
un programma di pièce e concerti,
valorizza i territori dell’Appennino
occidentale, le sue aree
naturalistiche, le oasi protette, le
piazze e le residenze storiche
Klimt’s Ladies
13–19 giugno
fedrocooperativa.com
Una rassegna tutta al femminile che
propone un ricco palinsesto
di musica e letteratura, con concerti
e incontri internazionali
Musica in Villa
3 luglio – 28 agosto
accademiafrignano.it
Rassegna che associa musica
e immagini, e che per ogni
appuntamento in programma
propone un inedito viaggio sonoro
sotto le stelle
Notturni nel bosco
28 giugno – 29 luglio
sillaba.org
Lo spettacolo dal vivo incontra il
paesaggio naturale delle alture di
Sogliano, e trova casa nei luoghi
boschivi, lungo sentieri naturali,
sul fare della sera
Porretta Soul Festival
25–28 luglio
porrettasoulfestival.it
Il festival di musica soul, rhythm
& blues classico più amato d’Europa,
che nei decenni è riuscito a costruire
un ponte ideale da Porretta verso
il mondo, portando sull’Appennino
bolognese le leggende della musica
dell’anima
LookAp! Metamorfosi
e L’Appennino Ritrovato
30 giugno – 8 settembre
guidappenninotrekking.it
Un percorso tematico nell’Alta
Valle del Reno, con visite guidate
ed escursioni, alla scoperta della
storia, dell’arte, dell’enogastronomia
tipica e della natura
Festival
Dal Mississippi al Po
23 maggio – 13 agosto
festivaldalmississippialpo.com
Un festival che fonde le culture nate
sulle rive di due fiumi, il Mississippi e
il Po, e le racconta con la letteratura
e il blues internazionale
Schegge di storia
22 giugno – 9 agosto
fedrocooperativa.com
Una rassegna di incontri sulla storia
con giornalisti, studiosi, filosofi e
scrittori, impreziosita da concerti,
presentazioni letterarie, reading
teatrali
Montagna mia!
Artinscena Festival
3 luglio – 21 dicembre
laboratorioculturale.it
Un cartellone lungo e ricco, che
tocca molti comuni del modenese,
con spettacoli di grandi artisti e di
talenti emergenti, musica classica ed
etnica, tradizionale e sperimentale,
teatro, danza e tanto altro
Entroterre Festival
4 luglio – 2 settembre
entroterrefestival.it
ll festival di?onde la cultura
attraverso un ricco cartellone
di eventi distribuiti capillarmente
in tutta la regione, da Piacenza,
Parma e Modena a Bologna,
Forlì-Cesena, Ravenna
I Giorni dell’Alambicco
5–7 luglio
anellodebole.com
Associazioni, commercianti e artisti
danno vita a una lunga festa di
teatro e di gioco, sotto la guida della
compagnia Anellodebole
Montagna Mia è la mappa per scoprire alcuni di
questi tesori: 33 festival promossi dall’Assessorato
regionale alla Cultura e al Paesaggio che da maggio a
settembre si avvicendano come una staffetta nelle otto
province attraversate dall’Appennino, da Piacenza a
Rimini. Un cartellone diffuso, denso di appuntamenti,
che si articola in questo lungo crinale maestoso.
L’Appennino, in Emilia-Romagna, è così:
ti fa innamorare. Coi suoi 2 parchi nazionali e i 14
parchi regionali, con i casali, le grotte, i mulini,
le rocche austere o incantate, le chiese e le abbazie.
Vette e valli disseminate di città d’arte e di borghi,
dove perdersi inseguendo racconti di storie passate,
sulle tracce delle potenti dinastie o della vita laboriosa
della gente comune.
Artisti in Piazza
Pennabilli Festival
13–16 giugno
artistiinpiazza.com
Una kermesse di quattro giorni
che trasforma il piccolo borgo di
Pennabilli in un grande teatro a
cielo aperto, con artisti di strada
provenienti da tutto il mondo, teatro,
danza, circo contemporaneo
Crinali
13 giugno – 29 settembre
crinalibologna.it
Il festival si articola tra sentieri
e cammini, nei luoghi più
caratteristici dell’Appennino
bolognese, protagonisti insieme
a musicisti, narratori e teatranti
Questa mappa descrive un itinerario, una gita
fuoriporta per chi abita queste terre o un’escursione
avventurosa per chi le attraversa o le ha raggiunte da
lontano. Con questa cartina ciascuno può organizzare
il proprio viaggio, scegliere le tappe e la velocità del
passo, la compagnia e l’umore, gli ingredienti e gli
scorci. E sarà comunque un percorso pieno di sorprese.
Montagna Mia è un’iniziativa della Regione
Emilia-Romagna, realizzata in collaborazione con
ATER Fondazione e Bunker. L’illustrazione è di
Guido Scarabottolo.
Appennino Festival
30 luglio – 22 settembre
appenninofestival.eu
Festival che valorizza l’originale
repertorio della musica popolare
delle quattro province, tra
l’Appennino piacentino e quello
parmense, con un cartellone di
piccoli concerti in luoghi suggestivi
Nella nostra montagna c’è tanta cultura, nei saperi
antichi e nel lavoro di numerosi artisti e intellettuali
che sono tra i vanti di questa terra. Nei 121 comuni
montani dell’Emilia-Romagna sono germogliati
270 luoghi di cultura, tra musei, biblioteche, teatri
e cinema. Qui pulsa un’attività vivace e continua,
sostenuta dalla Regione, e che durante la stagione
estiva contamina le dorsali con una miriade di
eventi, mettendo in mostra le proprie eccellenze
e facendole incontrare con quelle di tutto il mondo.
Grandi concerti, cinema d’autore, arti tradizionali
e sperimentali, prosa, poesia, danza, racconti.
Festival di Teatro Antico
di Veleia
21 giugno – 21 luglio
veleiateatro.com
Il festival porta il Teatro Antico
nell’area archeologica di Veleia
Romana, sulle colline piacentine,
facendo rivivere il mito del teatro
come rito civile e collettivo
Festival Spaesaggi
11–21 luglio
spaesaggi.it
vivicampolo.it
Una rassegna di concerti da tutto
il mondo e da tutte le culture
organizzati in suggestivi luoghi del
territorio di Grizzana Morandi, da
Campolo alla Rocchetta Mattei
Fol in Fest
10–14 luglio
comune.altavaltidone.pc.it
Festival itinerante con spettacoli,
camminate, proiezioni e altre attività
culturali, in collaborazione con le
università italiane
Fuoripista
31 maggio – 11 agosto
ater.emr.it
Un itinerario in sette tappe
nell’Appennino, che insedia in
ciascuna tappa un micro villaggio
per persone di ogni età, con tre
giorni di spettacoli, animazioni,
concerti, attrazioni
L’uomo che cammina
23 giugno – 20 settembre
uomochecammina.it
Un festival che esplora, attraverso
eventi internazionali di teatro,
musica e poesia, il concetto di
ecologia e il rapporto tra l’uomo
e la natura
Macinare Cultura
23 giugno – 15 settembre
ater.emr.it
Il festival valorizza i mulini storici
della regione con spettacoli musicali
e teatrali, all’insegna di un turismo
‘lento’ e sostenibile
Mille e una notti
in Valconca
26 luglio – 1 settembre
cittateatro.it
Ciclo di spettacoli all’alba e al
tramonto che si trasformano in
una metafora del viaggio, dove
le tradizioni locali si fondono con
lo sguardo curioso verso Paesi e
culture lontane
Monti Orfici
29 maggio – 25 agosto
teatrozigoia.org
Rassegna che ospita artisti italiani
e internazionali, impegnati in
spettacoli, concerti e laboratori
che riflettono sul legame fra natura,
arte e vita
Sere d’Estate
Appennino Valley Art Festival
3 luglio – 24 agosto
artiesuoni.com
Rassegna di spettacoli e concerti di
vario genere
Summer Opera Valley
14 luglio – 18 agosto
Una rassegna di opera lirica che
mette in risalto la bellezza dei luoghi
dell’Appennino emiliano attraverso
una ra?nata proposta musicale
L’Appennino è natura e cultura,
ti sorprende in estate con 33 festival
e tantissimi appuntamenti tra arte,
musica, teatro e incontri.
A?erra la mappa e inizia il tuo viaggio:
questa Montagna è anche tua!
info e programma
Trasparenze Festival
24–28 luglio
trasparenzefestival.it
Teatro, musica, residenze, incontri
negli spazi del borgo di Gombola,
nel bosco e lungo i sentieri
Travo Bala Folk
12–13 luglio
fedrocooperativa.com
Una due giorni immersa nella
natura, con musica folk e pop
nella suggestiva cornice del Parco
Archeologico villaggio neolitico
Val Tidone Festival
19 giugno – 08 novembre
valtidone-competitions.com
Rassegna concertistica itinerante
che accende i riflettori sui giovani
musicisti premiati nei concorsi Val
Tidone
MONTAGNA
media partner
I festival dell’Appennino
in Emilia-Romagna