
(AGENPARL) – gio 02 maggio 2024 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 1030 DEL 26/04/2024
SERVIZIO OPERE STRATEGICHE, MOBILITA’, INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI
OGGETTO:
ORDINANZA DI VIABILITA’ CELEBRAZIONE 368^ FESTA DI SANT’EFISIO – RIENTRO
SIMULACRO 4 MAGGIO 2024 – DIVIETI DI SOSTA NELLA FASCIA ORARIA 08:00-24:00
E DIVIETI DI TRANSITO NELLA FASCIA ORARIA 18:00-24:00.
IL DIRIGENTE
VISTA la necessità di regolamentare la circolazione stradale in occasione della processione di rientro del simulacro di S. Efisio, in
programma per il 4/5/2024;
CONSIDERATO che la processione dei fedeli dovrà necessariamente impegnare tutta la sede stradale per cui non è possibile
consentire il transito e la sosta dei veicoli nel tratto interessato;
CONSIDERATO che si rende necessario adottare provvedimenti viabilistici provvisori allo scopo di contemperare le esigenze della
manifestazione, con quelle della libera circolazione sulle strade, per la tutela del pubblico, delle persone coinvolte nella
manifestazione e per la sicurezza degli altri utenti della strada;
ATTESO che la zona è normalmente occupata dalle auto in sosta e dalla circolazione stradale;
VISTI gli artt. 5-6-7-37 del D.L.vo 30/04/92 n° 285 (Nuovo Codice della Strada) e successive modifiche eintegrazioni.
VISTO il Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada approvato con D.P.R n. 495 del 16/12/1992 del
16/12/1992 successive modifiche e integrazioni.
O RDINA
nel PONTE DELLA SCAFA E NELLE SEGUENTI VIE: LA PLAIA, TRAVERSA I LA PLAIA, SASSARI, PIAZZA MATTEOTTI, ROMA LATO
PORTICI, LARGO CARLO FELICE, CRISPI, SASSARI, CORSO VITTORIO EMANUELE II, PIAZZA YENNE, AZUNI, SANT’EFISIO,
PORTOSCALAS, SANT’IGNAZIO DA LACONI, VIA MAMELI (TRATTO VIA CAPRERA – LARGO CARLO FELICE), VIA RIVA DI PONENTE, VIA
MOLO S. AGOSTINO, VIA LUNGOMARE NEW YORK 11 SETTEMBRE 2001, VIA ROMA – CORSIA RISERVATA BUS-TAXI, in entrambe le
direzioni:
L’istituzione del DIVIETO DI SOSTA con RIMOZIONE FORZATA, su ambo i lati nel percorso prestabilito per il
rientro del Simulacro di Sant’Efisio dalle ore 08:00 alle ore 24:00 del giorno 4/5/2024 ad esclusione degli
autorizzati;
L’istituzione del DIVIETO DI TRANSITO veicolare, nel percorso prestabilito per il rientro del Simulacro di
Sant’Efisio dalle ore 18:00 alle ore 24:00 del giorno 4/5/202 ad esclusione degli autorizzati;
L’istituzione del DIVIETO DI SOSTA con RIMOZIONE FORZATA, su ambo i lati delle due vie più lunghe (lato Poste
Italiane e lato Palazzo Pizzorno Binaghi) adiacenti la PIAZZA MADONNA DEL CARMINE dalle ore 08:00 alle ore
24:00 del giorno 4/5/2024 ad esclusione degli autorizzati;
L’istituzione del DIVIETO DI TRANSITO veicolare, nelle due vie più lunghe (lato Poste Italiane e lato Palazzo
Pizzorno Binaghi) adiacenti la PIAZZA MADONNA DEL CARMINE dalle ore 18:00 alle ore 24:00 del giorno
4/5/2024 ad esclusione degli autorizzati;
L’istituzione del DIVIETO DI SOSTA con RIMOZIONE FORZATA, su ambo i lati nella VIA MALTA nel tratto compreso
tra il vico Malta e la via Sassari dalle ore 08:00 alle ore 24:00 del giorno 4/5/2024 ad esclusione degli autorizzati;
L’istituzione del DIVIETO DI TRANSITO veicolare, nella VIA MALTA nel tratto compreso tra il vico Malta e la via
Sassari
dalle ore 18:00 alle ore 24:00 del giorno 4/5/2024 ad esclusione degli autorizzati;
La segnaletica in attuazione della presente Ordinanza sarà fornita e posta in opera a cura dell’impresa AVR S.p.A. affidataria
dell’appalto di Gobal Service gestione integrata della rete viaria del Comune di Cagliari per conto del Servizio Operestrategiche,
mobilità,infrastrutture viarie e reti – Sede, la quale dovrà dare comunicazione dell’avvenuto posizionamento almeno 48 ore prima
Alla comunicazione di avvenuto posizionamento della segnaletica, dovrà essere allegato l’apposito modulo “richiesta verifica
posizionamento segnaletica”debitamente compilato in tutte le sue parti disponibile presso il portale istituzionale
del Comune di Cagliari all’indirizzo:https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/richiesta_verifica_posizionamento_segnaletica?
contentId=SRV10346
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro il termine di 60 gg. a
decorrere dalla data di scadenza della sua pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune, ed il ricorso straordinario al Capo dello
Stato, entro il termine di 120 gg., a decorrere dalla stessa data.
Il Dirigente
Olla Daniele / ArubaPEC S.p.A.