
(AGENPARL) – ven 26 aprile 2024 Uispress n. 17 – venerdì 26 aprile 2024 Anno XLII
Lettera aperta sulla pari dignità nello sport: il punto di vista Uisp. L’intervento del presidente Tiziano Pesce
Colgo l’occasione di queste mie considerazioni e comunicazioni per ricordare, ancora una volta, come l’Uisp, così come tutti gli altri Enti di promozione sportiva, in ragione del riconoscimento Coni e di quanto previsto dall’*art. 2 del Regolamento degli EPS* (Delibera del Consiglio nazionale Coni n°1525 del 28/10/2014) organizza *attività multidisciplinari*, a carattere promozionale, amatoriale e dilettantistico, seppure con modalità competitive, con scopi di *ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale*, rivolte a tutti/e i cittadine con il massimo di attenzione verso la qualità, la sicurezza e la tutela dei praticanti garantita da specifiche coperture assicurative e nel rispetto della legislazione vigente in materia di tutela sanitaria.
L’Uisp, come è noto, ritiene da sempre che le attività proprie e quelle federali siano complementari e non concorrenziali e su queste basi dialoga con tutte le Federazioni riconosciute dal Coni interessate
Leggi l’articolo
[1] Bilancio sociale: uno strumento di comunicazione e di identità, da estendere ai livelli regionali e territoriali
L’Uisp nazionale è giunta alla quarta edizione del Bilancio sociale [2], realizzato fin dall’inizio *con la collaborazione dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa*. Lunedì 22 aprile ha organizzato un seminario per trasmettere il vademecum per la stesura del bilancio sociale a tutti quei Comitati Uisp che, per obbligo normativo o per scelta comunicativa e strategica, decidano di mettersi alla prova con la realizzazione di questo documento.
“Si tratta infatti di uno strumento chiaro, che fotografa l’Uisp nelle sue molteplici attività – ha detto *Tiziano Pesce, presidente Uisp* – e che *sta rafforzando l’immagine e la reputazione della nostra associazione*, oltre ad aumentarne la conoscenza nel sistema sportivo e nel terzo settore”.
*Sara Vito, responsabile bilancio sociale e transizione ecologica Uisp*, ha illustrato il percorso di affiancamento al territorio che l’Uisp nazionale sta realizzando, mettendo a disposizione l’esperienza maturata in questi anni: “*Un ottimo biglietto da visita*, in particolare nei rapporti con la pubblica amministrazione, attraverso cui facciamo capire qual è la nostra idea di sport sociale”
Leggi l’articolo
[3] Vivicittà-Porte aperte non si ferma: fino a giugno appuntamenti negli istituti penitenziari in tutta Italia
Per l’edizione 2024 Vivicittà-Porte Aperte *toccherà 20 città italiane*: il tema che accomuna la manifestazione è l’*inclusione*. Attraverso la partecipazione di atleti esterni e studenti di scuole superiori che verranno coinvolti nelle attività con i detenuti, si potrà entrare in maggior contatto con il mondo “interno” del carcere.
I prossimi appuntamenti in programma sono *sabato 27 aprile ad Enna*, dove il Comitato Uisp porterà all’interno dell’Istituto penitenziario Luigi Bodenza alcuni podisti esterni, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della genitorialità in carcere. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Uisp Sicilia, *“Giocare per diritto”* [4], sostenuto dall’impresa sociale *Con i bambini*, che si è svolto in diverse carceri siciliane. *A Catanzaro*, Vivicittà si svolgerà *domenica 28 aprile* nell’istituto penale per minori “Sandro Paternostro”
Leggi l’articolo
[5] L’Uisp per la Giornata mondiale del Tai Chi, esercizi fisici e benessere. Iniziative in Liguria e in Sicilia
Sabato 27 aprile si celebra la *Giornata mondiale del Tai Chi*. Si tratta di un’arte marziale che associa gli *esercizi fisici* ad una *concentrazione interiore*, permettendo di trovare e mantenere armonia tra corpo e mente. “Il Tai Chi lavora sull’energia del corpo per migliorare salute e benessere – spiega *Michele Chendi, responsabile Discipline orientali Uisp* – è una specialità che interviene sullo stato di benessere psicofisico e mentale delle persone, e di cui oggi c’è più bisogno che mai. I Comitati Uisp hanno preparato diverse iniziative per celebrare questa Giornata: *Uisp Liguria* propone diverse occasioni per avvicinarsi a questa pratica con eventi aperti a tutti e a tutte a Genova, Lerici (Sp), Rapallo (Ge), Sestri Levante (Ge), Recco (Ge), Savona e Imperia. L’Uisp *Discipline orientali della Sicilia* patrocina l’evento che si terrà a Messina
Leggi l’articolo
[6] La storia di Stella, giovane ginnasta Uisp, che realizza il desiderio di esibirsi in una manifestazione ufficiale
*Stella Zavaglia* è un’atleta classe 2013 con una rara malattia degenerativa che le causa, tra le altre cose, dei problemi alla vista. Ciò non le consente di eseguire tutti gli elementi che caratterizzano gli esercizi della ginnastica artistica, in particolare, quelli previsti dal *programma Gaf* (ginnastica artistica femminile). Stella si allena, con passione ed impegno, assieme alle compagne della *Fly Gym di Pavia* e, come loro, desiderava provare l’emozione di esibirsi di fronte al pubblico, in una manifestazione ufficiale. Questo desiderio si è realizzato sabato pomeriggio a *Buccinasco (Mi)* dove è stato utilizzato un programma adattato che è ormai un punto di forza dell’Uisp, che tiene conto delle esigenze particolari dell’atleta. *Debora Carallo*, allenatrice di Stella, a contattare *Ilaria Scopece,* responsabile tecnica Gaf Uisp Lombardia, decidendo insieme di utilizzarlo. In questo modo, Stella è potuta scendere in pedana ed esibirsi, con le compagne, sotto lo sguardo commosso dei genitori e tra gli applausi di pubblico, giudici, allenatrici e colleghe ginnaste
Leggi l’articolo
[7] Child Safeguarding e sport: gli insegnamenti del progetto STePS. Parla Simone Digennaro
*Simone Digennaro, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale*, ha sintetizzato in quattro parole chiave gli interventi a tutela dei minorenni nello sport: *politiche, cultura organizzativa, formazione, pedagogia collettiva*. Il professore del Dipartimento di Scienze Umane, sociali e della salute, è intervenuto il 17 aprile a Roma, nell’*incontro conclusivo del progetto STePS*, ambienti sicuri per bambini e adolescenti: buone prassi e sfide per la tutela dello sport, *promosso da Save the Children*, con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia, e realizzato *in collaborazione con Uisp e Csi*.
“Per svolgere efficacemente il compito del Child Safeguarding nello sport, ovvero di chi tutela i diritti dei minori, *occorre partire dalle politiche*, che non sono mai neutre ed hanno sempre un orientamento valoriale e culturale”, ha detto Digennaro
Leggi l’articolo
[8] Per evitare che l’idea di Europa si arresti: dialogo tra il cardinale Zuppi, Fabrizio Barca e Vanessa Pallucchi
Un dialogo sulla realtà, quello tra il *card. Matteo Zuppi*, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI e *Fabrizio Barca*, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, moderati dalla Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore *Vanessa Pallucchi*.
La complessità dei problemi che abbiamo di fronte ha bisogno di una pratica del confronto serio, laico, con approcci che si completano: ha detto proprio così il cardinal Zuppi, restituendo al dialogo un valore fondante: non “vado in giro”, vedo gente, ci giro intorno. Ma *cercare la quadra, trovare proposte e sperimentarle*. L’Europa, è stato detto da Fabrizio Barca, fa una fatica bestiale a prendere decisioni. Il rischio è quello del *dirigismo benevolo*. Non a caso l’incontro di lunedi scorso 22 aprile, tenuto a Bologna, aveva un titolo emblamatico: *“In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale”.
*All’incontro è stato dedicato un *podcast dal Giornale Radio Sociale [9]*, nell’ambito del settimanale di approfondimento *Grs Week*. È possibile ascoltare la *registrazione integrale dell’incontro, sul canale YouTube del Forum DD [10]*
Leggi l’articolo
[11] I corsi di formazione Uisp proseguono su tutto il territorio. Il calendario degli appuntamenti
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[12] Giunta nazionale Uisp: la stagione dello sport sociale e per tutti è entrata nel vivo
Si è tenuta *venerdì 19 aprile*, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. *All’ordine del giorno*: 1. comunicazioni del presidente; 2. aggiornamenti Comitato Territoriale Milano; 3. aggiornamento Regolamenti Tecnici Nazionali Settori di Attività; 4. Settore di Attività Equestri e Cinofile; 5. situazione Comitato Territoriale Bergamo – decisioni conseguenti; 6. Assistenza Tecnica Comitato Territoriale Firenze; 7. varie ed eventuali.
In apertura *le comunicazioni del presidente Uisp, Tiziano Pesce*, che ha fatto una rapida carrellata delle tante iniziative Uisp che si sono tenute in questo periodo, culminate con Vivicittà di domenica scorsa. “Continuiamo a vivere in *un clima di crisi e di incertezza internazionale* – ha detto Pesce – Ci avviciniamo al 25 aprile, una data particolarmente importante nella storia dell’Uisp che, non dobbiamo mai smettere di ricordarlo, è nata nel 1948, ha gli stessi anni della Costituzione italiana e ne incarna i valori. *Libertà, democrazia e antifascismo* ancora una volta ispireranno le molte iniziative che l’Uisp dedicherà alla Liberazione su tutto il territorio nazionale”
Leggi l’articolo
[13] Città in Danza Uisp a Foggia e Napoli. Lunedì 29 aprile sarà la Giornata della danza. Parla F. Federici
L’evento dedicato alle coreografie della Danza Uisp è atteso *sabato 27 aprile a Pozzuoli (Na) e domenica 28 a San Severo (Fg)*. La festa, lo spettacolo e le esibizioni colorate di Città in Danza, la Rassegna nazionale Uisp, hanno fatto tappa domenica scorsa a Milano e Ancona.
La Giornata della danza ricorre il 29 aprile: “La danza è un linguaggio universale capace di unire tutti i popoli, perchè nasce dai popoli – afferma *Fabrizio Federici, responsabile Danza Uisp* – un linguaggio intriso di *valori condivisi tra arte e sport che educa al bello e alla pace*, valori che le nostre associazioni con dedizione e professionalità mettono in campo su ogni territorio, ogni giorno. Che sia performante o accennata nella mente auguriamo buona danza a tutti”
Leggi l’articolo
[14] L’Uisp al Trento Film Festival: il cinema che racconta la montagna, con laboratori educativi per i più piccoli
Giunto alla 72esima edizione, il *Trento Film Festival* è la più longeva rassegna internazionale *sul cinema e le culture di montagna*, riferimento in Italia e nel mondo per le storie di alpinismo, esplorazione e avventura. *Dal 26 aprile al 5 maggio*, verrà allestito uno spazio speciale nel centro della città di Trento con un programma dedicato al pubblico più giovane. Ma anche i più grandi potranno vivere momenti unici, conoscere e sperimentare il mondo della montagna grazie a numerosi *laboratori artistici, didattici e creativi*. Tantissima l’attenzione sul rapporto con la città e sui luoghi che la rassegna andrà ad animare. *Uisp Trentino* e le società sportive affiliate saranno presenti con tanti appuntamenti di sport e divertimento, con fine educativo, per promuovere le tematiche del Trento Film Festival
Leggi l’articolo
[15] Discesa internazionale del Tevere per favorire sport e turismo. Un viaggio collettivo dal 25 aprile al 1°maggio
Rigenerare i fiumi attraverso lo sport e il turismo. È questo uno degli obiettivi della 45esima edizione della *Discesa Internazionale del Tevere*, un viaggio collettivo che si terrà *dal 25 aprile al 1° maggio a pagaia, in bici e a piedi*. La Discesa non è solo un evento ludico-sportivo-motorio ma rappresenta una nuova visione che parte dalla rigenerazione del fiume per favorire l’inclusione, la qualità dell’acqua e il benessere dei cittadini. La partenza della Discesa sarà da *Città di Castello (Pg)* proprio il 25 aprile, arriverà a *Roma* il 29 di aprile con la tappa a nord con sbarco a *Settebagni*. In seguito, la carovana fluviale di sposterà sul *fiume Aniene*, il 30 aprile, per percorrere il tratto da *Montesacro* fino a *Ponte Milvo* ed il 1° maggio si percorrerà il tratto da Ponte Milvio fino al *Ponte dell’Industria*. Parlano *M.Zaccherotti*, *G.Russo* e *V.Ciocchetti*
Leggi l’articolo
[16] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[17] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[18] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: la *diretta di Vivicittà su Radio1 Rai* e i collegamenti dalle città; il *25 aprile* dell’Uisp: tante iniziative tra memoria e futuro; con i corsi di *formazione* Uisp cresce la qualità di operatori e operatrici; il consueto appuntamento con le consulenze gratuite di *Sport Point*; il successo di *Vivicittà sul territorio*, nel racconto dei media locali
Leggi l’articolo
[19]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/kehky1j/ws20j24/uf/65/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=93P&_c=6dc214ad [20]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello