
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 Ufficio Stampa / Press Office
FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA | L’INGV alla nuova edizione
dedicata a Errori e Meraviglie
[Roma, 8 aprile 2024]
Dal 16 al 21 aprile 2024, negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica
Ennio Morricone di Roma, torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze
di Roma.
La kermesse, giunta alla sua XIX edizione, vede anche quest’anno la
partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
come partner scientifico dell’evento.
Scienziati provenienti da ogni parte del mondo, giornalisti, intellettuali e
visitatori si confronteranno sul tema scelto per questa edizione, “Errori e
Meraviglie”, per ri-scoprire la meraviglia che accompagna ogni scoperta e che
alimenta il progresso con la curiosità e la voglia di rimettere in discussione le
conoscenze, anche quelle consolidate.
Quest’anno, inoltre, il Festival ospiterà il World Forum for Women in Science
(WFWS), una conferenza scientifica internazionale dedicata ai 17 Obiettivi per lo
Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite dal titolo “Envisioning Tomorrow-Science
for the SDGs and new partnership for sustainable futures”.
Tra i numerosi eventi del Festival, di seguito gli appuntamenti con le
Geoscienze dell’INGV:
La più folle delle imprese: l’avventura delle onde gravitazionali da Einstein
Conferenza a cura di GSSI, INAF, INFN, INGV
Sabato 20 aprile | ore 18:30 | AuditoriumArte
Dai dubbi di Einstein, che trovò presto la formulazione corretta ma rimase
scettico sulla loro esistenza per il resto della sua vita, all’annuncio della loro
scoperta da parte degli esperimenti LIGO negli Stati Uniti e VIrgo in Italia, vicino
Pisa, le onde gravitazionali hanno dato luogo a una ricerca appassionata che si è
avvalsa di rivelatori gravitazionali. Il più potente di questi sarà l’Einstein
Telescope (ET), il rilevatore di terza generazione che l’Italia è candidata a
ospitare in Sardegna. Dai dubbi, una certezza: ET sarà un progetto di impatto
scientifico e tecnologico di livello mondiale.
Link alla pagina dell’evento
Sottoterra nessuno può sentirti urlare
Conferenza a cura di ISPRA, INGV, CNR
Domenica 21 aprile | ore 11:00 | Sala Ospiti
Dissesto idrogeologico, terremoti, vulcani. Viviamo su un pianeta inquieto,
costantemente alle prese con minacce che in alcuni casi sono provocate da forze
geologiche sulle quali non abbiamo controllo; in altri, sono conseguenze di un
PressRelease/ComunicatoStampa
Torna l’appuntamento con l’evento scientifico della capitale, che si prepara ad accogliere
appassionati e curiosi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie
nostro intervento sconsiderato ed eccessivo sul territorio. Cosa possiamo fare per
anticipare queste minacce, per mitigarle e per cercare di conviverci?
Link alla pagina dell’evento
Sviluppi urbani e rischi naturali
Mostra a cura di INGV
Da martedì 16 a venerdì 19 aprile | ore 15:00-21:00 | Foyer Archeologico
Sabato 20 aprile | ore 10:00-21:00 | Foyer Archeologico
Domenica 21 aprile | ore 11:00-21:00 | Foyer Archeologico
I pannelli compongono un viaggio lungo l’Italia tra alcune delle nostre più grandi
città (Genova, Roma, Napoli, Palermo), per mostrare come l’essere umano ha
fortemente modificato la morfologia dei territori lasciando la sua impronta
indelebile e creando le condizioni per gravi dissesti. I paesaggi sono negli anni
cambiati, a volte stravolti, e modifiche sostanziali hanno aumentato i rischi per la
popolazione (sismico, vulcanico, idrogeologico). L’evento è un percorso
educativo sul tema del rapporto uomo- ambiente, sulla cultura della prevenzione
e della tutela del territorio.
Link alla pagina della mostra
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Festival delle Scienze di Roma
Seguono immagini
—–VDP/SaSt
——
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa