
(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA N. 16 DEL 8 APRILE 2024
Al via un ciclo di webinar gratuiti in materia ambientale
Approfondimenti su MUD, RAEE e RENTRI
La Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con altre camere lombarde, organizza una serie di
incontri online di informazione e aggiornamento con riguardo agli adempimenti in materia ambientale.
Si parte il 18 aprile con il primo webinar dedicato al Modello Unico di Dichiarazione ambientale, il modello
attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche,
quelli raccolti e trasportati e quelli smaltiti e, avviati al recupero, nell’anno precedente la dichiarazione.
L’incontro ha l’obiettivo di supportare le imprese nella compilazione e presentazione del modello, prendendo
in esame la normativa e i soggetti obbligati, le modalità di compilazione e presentazione della domanda, il
MUD semplificato, il MUD dei produttori, il MUD dei trasportatori e degli intermediari, il MUD dei gestori, la
comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, RAEE, materiali e la comunicazione rifiuti urbani e raccolti in
convenzione.
La scadenza per la compilazione del MUD 2024, con i dati relativi al 2023, è fissata al 30 giugno 2024
(prorogata al 1 luglio in quanto giorno festivo).
Si prosegue il 23 maggio con l’incontro dedicato ai Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
(RAEE), ossia tutti quei dispositivi che, una volta giunti al termine di utilizzo, devono essere gestiti
adeguatamente poiché un loro corretto recupero e riciclo può favorire l’approvvigionamento di materie
critiche essenziali per il sistema produttivo e contribuire alla diminuzione delle emissioni di anidride
carbonica. Il webinar, rivolto a distributori, installatori, centri di assistenza tecnica di apparecchiature
elettriche ed elettroniche e, in generale, alle imprese che hanno l’obbligo o che intendono gestire i RAEE, ha
l’obiettivo di fornire il quadro completo della normativa di riferimento, approfondendo i concetti di
responsabilità estesa del produttore di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), il Registro Nazionale
delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, i documenti che accompagnano i RAEE, l’iscrizione all’albo
gestori ambientali e la procedura semplificata.
Il ciclo di incontri si concluderà il 4 giugno con l’appuntamento dedicato al Registro Elettronico Nazionale per
la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Dopo una prima panoramica sul percorso che ha portato all’istituzione del
registro, si chiarirà nello specifico che cos’è il RENTRI, quali sono i soggetti obbligati e chi può aderirvi
volontariamente, le procedure e i tempi per l’iscrizione e l’operatività, nonché il contributo annuale, il diritto
di segreteria e i soggetti delegati. Un focus particolare sarà dedicato alle modalità operative di trasmissione
dei dati al RENTRI con approfondimento sulle schede del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente
143/2023, i nuovi modelli di Registro cronologico di carico e scarico rifiuti, il Formulario di Identificazione
rifiuto (Decreto 59/2023) e le modalità di compilazione (Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente
251/2023).
La partecipazione agli incontri è gratuita. I webinar si svolgeranno online tramite piattaforma Zoom; non è
prevista registrazione e non saranno rilasciati attestati. La partecipazione è garantita ai primi 1000 iscritti, è
possibile iscriversi agli appuntamenti tramite il sito camerale: