
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Comunicato stampa.
San Martino Buon Albergo, primo positivo incontro tra il Comune, Confcommercio e i commercianti per il Distretto del Commercio.
Si è svolto qualche giorno fa l’incontro organizzato dall’amministrazione di San Martino Buon Albergo insieme a Confcommercio per illustrare ai commercianti del territorio le opportunità legate al riconoscimento del Distretto del Commercio.
Il Comune, che ha avviato l’iter per l’attivazione del Distretto con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il tessuto commerciale, ha invitato gli esercenti per un primo appuntamento informativo che si è svolto lunedì 18 marzo presso la Sala Consiliare con la partecipazione dell’assessore al Commercio Francesca Besana, del rappresentante di Confcommercio Paolo Caldana e di Maria Grazia Bertaroli, esperta di sviluppo territoriale.
Alla serata hanno preso parte circa cinquanta commercianti di San Martino, che hanno potuto approfondire i principali aspetti del progetto che vuole innanzitutto promuovere l’attivazione di una sinergia all’interno del tessuto commerciale, perché solo attraverso la collaborazione è possibile raggiungere degli obiettivi concreti a beneficio di tutti. Si è parlato inoltre delle opportunità che il Distretto porterà, prima fra tutte la possibilità di partecipare ai bandi dedicati e ottenere fondi per la propria attività. E proprio per aiutare i commercianti a conoscere e sfruttare al meglio queste opportunità è stata comunicata l’apertura di un punto informativo dedicato a loro, uno sportello che due volte al mese sarà attivo presso gli uffici del comune per rispondere alle richieste degli esercenti e dare loro supporto per la partecipazione a bandi ed agevolazioni. Altro tema affrontato durante la serata riguarda la formazione e la volontà di attivare percorsi
specifici attraverso cui i commercianti possano sviluppare competenze utili come quelle digitali e l’utilizzo dei social media per la propria attività.
In questi giorni il Comune sta avviando la formale raccolta di adesioni inviando ai commercianti l’accordo di partenariato per la costituzione del Distretto, al quale potranno partecipare tutte le imprese del commercio, del turismo e dei servizi che si trovano sul territorio comunale, comprese quelle localizzate in aree meno centrali e tutte potranno usufruire delle agevolazioni che la normativa può prevedere per chi opera all’interno dei distretti. Il partenariato inoltre può essere allargato ad altri soggetti locali che condividano l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico, sociale e territoriale come ad esempio associazioni di rappresentanza delle imprese dei settori manifatturiero, artigiano e agricolo, associazioni culturali e di promozione sociale o reti di imprese attive sul territorio comunale. Dal punto di vista organizzativo, il Distretto si configurerà con una struttura snella e leggera, per poter massimizzare la produttività e l’efficacia dei suoi
interventi e generare economie di scala con contenuti costi di gestione.