
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 UE: Rossello (FI), chiamata a scelte importanti, Italia fornirà contributo decisivo
“A due anni dall’aggressione russa all’Ucraina, l’Italia è e rimane convintamente dalla parte di Kiev e di un Paese invaso in violazione di ogni regola internazionale. L’obiettivo di fondo deve essere quello di giungere a una pace giusta, che porti la Russia a chiudere la sua aggressione nel rispetto del diritto internazionale e, per giungere alla pace, dobbiamo dimostrare la coesione dell’Unione europea”. Così la deputata di Forza Italia Cristina Rossello, intervenendo in Aula a Montecitorio nel corso della discussione generale sulle comunicazioni del presidente del Consiglio in vista della riunione del Consiglio europeo nel corso del quale non ha mancato un riferimento preciso ad una pace giusta, ma anche misericordiosa, sottolineando l’importanza della Diplomazia della Misericordia.
“Per quanto attiene al Medio Oriente – ha proseguito – ribadiamo la nostra più ferma condanna all’attacco terroristico contro Israele il 7 ottobre scorso, ma, al tempo stesso, chiediamo il rispetto da parte di tutti gli attori coinvolti del diritto internazionale. Occorre perseguire ogni sforzo per il raggiungimento in prospettiva di una soluzione di pace basata sulla formula dei due Stati democratici, che vivano uno accanto all’altro in pace e reciproca sicurezza. Quanto sta accadendo in Ucraina e nel Mar Rosso ci convince sempre di più della necessità di giungere molto presto ad una vera e propria stabilità politica della difesa comune e ad un esercito europeo. Con la missione Aspides, l’Europa ha fatto una scelta che va in questa direzione. Il Governo italiano ha richiesto di aprire un confronto sulle priorità e le misure da adottare a livello europeo per il settore agricolo. Vanno implementate senza indugio le misure volte a ridurre gli oneri amministrativi e a realizzare la semplificazione per gli agricoltori. Occorre rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e, in particolare, garantire il reddito giusto, garantire una concorrenza leale a livello globale e nel mercato interno”, e “nel lungo periodo, va ridefinita, anche la politica agricola comune. L’Italia ha chiesto che la Commissione aggiorni gli Stati membri sulla politica migratoria: è fondamentale procedere verso una sempre maggiore condivisione di responsabilità, solidarietà e oneri, mantenendo viva l’attenzione dell’Unione sui temi migratori. L’Italia, con il Piano Mattei, sta facendo da apripista per una più generale azione che deve vedere l’Unione europea in prima fila. Ancora una volta l’evoluzione della situazione geopolitica mondiale chiama i Paesi dell’Unione a scelte importanti e a decisioni non più ulteriormente rinviabili. Siamo certi che, anche grazie al suo lavoro e a quello di tutto il Governo, l’Italia saprà fornire il suo prezioso e decisivo contributo”, ha concluso.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma