
(AGENPARL) – gio 07 marzo 2024 LA PIRATERIA NEL MONDO DEL LIBRO VALE 705 MILIONI, CON UN DANNO PER IL
SISTEMA PAESE DI 1,75 MILIARDI DI EURO.
La terza indagine Ipsos per AIE presentata nell’incontro de Gli Editori, a cura di AIE e FIEG: in fumo
12.000 posti di lavoro
Nel 2023 ogni giorno gli italiani hanno compiuto circa 300mila atti di pirateria riguardanti libri di
narrativa e saggistica, libri universitari, libri professionali e banche dati
Sette persone su dieci ritengono improbabile essere puniti
È pari a 705 milioni di euro il valore delle vendite che la pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro, pari al
28% del mercato complessivo (escludendo il settore scolastico e l’export), più di un quarto del totale. Per il sistema
Paese, ovvero calcolando anche le attività dell’indotto quali la logistica, i servizi e altro, la perdita è di 1,75
miliardi l’anno, per il fisco 298 milioni l’anno. Valori che si traducono in una mancata occupazione per 4.900
persone nel mondo del libro, 12.000 posti con l’indotto.
CHE FARE? MANCA LA CONSAPEVOLEZZA DI COMMETTERE UN REATO
L’ampiezza del fenomeno impone un’azione di contrasto che passa attraverso la repressione dei fenomeni illegali,
l’educazione degli utenti, il sostegno alla domanda legale. Nei confronti di chi fa business sui contenuti illegali
bisogna rendere impossibile nascondersi dietro l’anonimato della Rete e riflettere sugli effetti negativi
dell’attenuazione delle pene. Ma non basta: negli ultimi due anni non è cambiata la percentuale delle persone che
si dicono consapevoli del fatto che gli atti di pirateria sono illeciti o illegali (era 82% nel 2021 e ora è 79%) e resta
elevata la percentuale di chi ritiene improbabile essere punito (70%). Le persone devono essere consapevoli che
stanno commettendo un illecito e sapere che per questo possono essere punite.
LE DIMENSIONI DEL FENOMENO: QUASI 300MILA ATTI DI PIRATERIA OGNI GIORNO,
FLESSIONE DELL’8%
La stima delle dimensioni della pirateria nel mondo del libro nel 2023 (la rilevazione è di ottobre 2023 e riguarda
i 12 mesi precedenti) è contenuta nella terza ricerca sul tema commissionata dall’Associazione Italiana Editori
(AIE) a Ipsos e presentata a Roma durante un convegno organizzato da Gli Editori, l’accordo di consultazione e
azione comune di AIE e della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG). Rispetto all’indagine presentata nel
2022 il danno economico è sostanzialmente stabile nell’editoria trade (libri di narrativa e saggistica venduti nelle
librerie fisiche e online e nei supermercati, a stampa e digitali). Risulta in calo nell’editoria universitaria – dove
però rimane superiore al valore mercato legale – e professionale (libri e banche dati) ma solo perché al libro
universitario si stanno aggiungendo strumenti diversi, complementari se non sostitutivi (cfr. Indagine Talents
Venture per AIE qui). Gli atti di pirateria stimati nel 2023 (copie in meno vendute di libri, download in meno di
ebook e audiolibri, licenze) sono 108,4 milioni contro i 117,6 milioni del 2021, in diminuzione dell’8%. Significa
comunque 297mila atti di pirateria compiuti ogni giorno ai danni del mondo del libro.
I DANNI NEI SETTORI DELL’EDITORIA DI VARIA, UNIVERSITARIA E PROFESSIONALE
La pirateria è diffusa in tutto il mondo editoriale librario: le vendite perse nel settore della varia sono pari a 35
milioni di copie l’anno, per un valore delle vendite di 423 milioni di euro. Le copie (libri a stampa e digitali) perse
nel settore universitario sono 5 milioni, pari a un valore delle vendite di 188 milioni di euro; quelle nel settore
professionale – libri, ebook e banche dati – sono pari a 2,4 milioni di copie, con una perdita a valore di 94 milioni
di euro. Se si guarda alle vendite perse per canale, gli store online hanno una perdita di 416 milioni di euro, le
librerie fisiche 234 milioni, i mancati introiti di abbonamenti sono 55 milioni.
L’editoria perde per i fenomeni legati a comportamenti illegali 705 milioni di euro e 4.900 posti di lavoro diretti.
La perdita per il sistema Paese – conteggiando quindi anche l’indotto e stimata in base ai modelli di calcolo di
ISTAT – è di 1,75 miliardi di euro, un mancato gettito per il fisco di 298 milioni di euro. La mancata nuova
occupazione (diretta e indiretta) è di 12.000 unità.
CHI SONO I PIRATI
Poco meno di un italiano su tre (il 31% della popolazione sopra i 15 anni, erano il 35% due anni fa), ha compiuto
almeno un atto di pirateria editoriale nell’ultimo anno. Nello specifico, il 20% ha scaricato gratuitamente almeno
una volta un ebook o audiolibro da siti o fonti illegali su Internet, il 16% ha ricevuto da amici/familiari almeno un
ebook, l’8% ha ricevuto da amici/conoscenti almeno un libro fotocopiato, l’8% ha acquistato almeno un libro
fotocopiato, il 6% ha ricevuto da amici un abbonamento o codici di accesso per usufruire di ebook e audiolibri.
MAGGIORE INCIDENZA DI PIRATI TRA STUDENTI UNIVERSITARI E PROFESSIONISTI
Se guardiamo ai settori specifici dell’editoria universitaria e degli utenti dell’editoria professionale, la situazione
è più allarmante. Ha compiuto nell’anno almeno un atto di pirateria il 78% degli studenti universitari (erano l’81%
due anni fa). I comportamenti più diffusi sono scaricare gratuitamente materiali da Internet (36%), ricevere
gratuitamente da compagni e amici ebook e altri materiali digitali (33%), stampare o far stampare in copisteria un
libro da un formato elettronico (28%). Se prendiamo invece in considerazione l’universo dei liberi professionisti
(avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti e altri), il 49% di costoro ha compiuto almeno un atto di
pirateria nell’ultimo anno (erano il 56% due anni fa). Scaricare materiali da siti illegali (25%), stampare materiali
da formati digitali (21%), scaricare o ricevere gratuitamente banche dati professionali (19%) i comportamenti più
diffusi.
La ricerca IPSOS per AIE è stata svolta a ottobre del 2023 su un campione di circa 4000 interviste (CAWI) così
suddivise: 2700 casi rappresentativi per genere, età, area geografica, ampiezza centro, professione e titolo di
studio (più di 15 anni), 867 studenti universitari rappresentativi per genere, età e area geografica e 743 liberi
professionisti rappresentativi per area geografica.