
(AGENPARL) – gio 29 febbraio 2024 BIBLIOTECA COURMAYEUR: GLI EVENTI DI MARZO 2024
SABATO 2 MARZO – ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur
“Leggere Michela Murgia: Donna, Vita, Libertà” appunti di filosofia morale con Paola Saporiti. In sala Paola Caruggi e Cristina Grassi, lettrici e blogger. Si consiglia la prenotazione.
La letteratura, con i suoi romanzi e i suoi saggi, interpreta la vita e ci aiuta a porre domande di tipo fenomenologico-esistenziale. È così anche per le pagine di Michela Murgia, che sollecitano alcune questioni etiche: le scelte quotidiane e il futuro, la comunità e le relazioni, il femminismo e gli stereotipi di genere.
Paola Caruggi e Cristina Grassi
Due amiche unite dalla passione per la lettura e da diversi anni di attività presso il Liceo Scientifico Edith Stein di Gavirate, Paola come docente di lingua e letteratura inglese e Cristina come docente bibliotecaria. Insieme hanno organizzato giochi, cacce al tesoro e concorsi letterari destinati agli studenti della scuola superiore. Dal 2021 curano il sito “Gocce di letteratura” che, attraverso brevi audio recensioni, suggerisce ogni mese due libri, selezionati con cura non solo tra le novità librarie, ma anche tra i libri meno recenti ed i classici, per offrire ai suoi lettori una più ricca possibilità di scelta.
Paola Saporiti
Ha coltivato la sua passione per la filosofia sin dal liceo, con Enzo Maccagnolo, filosofo personalista e guida di montagna. Per Courmayeur organizza dal 2019 il CAFE’ PHILO’, dialogo socratico rivolto ai non filosofi, per intrecciare ragione ed emozione. Sempre per la Biblioteca, condivide appunti filosofici, a partire da interviste a persone esperte.
SABATO 9 MARZO – ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur
Proposte di Lettura “Appetricchio” (Fazi Editore), di Fabienne Agliardi. Presentato al Premio Strega 2024. La storia di un ritorno alle origini in cerca delle radici. Un viaggio dal Nord al Sud dell’Italia verso un paese che non esiste. Ma che diventa il paese di tutti. Dialoga con l’autrice il giornalista Denis Falconieri. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Si consiglia la prenotazione.Nella memoria di ciascuno di noi c’è un Appetricchio, un luogo felice spesso legato all’infanzia. Un luogo da cui capita che ci allontaniamo per varie ragioni… finché sentiamo una nostalgia lancinante che ci spinge a tornare. Ma nessuno sa dove sia Appetricchio, nemmeno i suoi 25 abitanti, che da lì non escono mai a causa di un ponte traballante. Una storia che parte il 7 marzo 2020, il giorno prima del lockdown, quando i protagonisti scappano da Brescia per rifugiarsi proprio nell’amato-odiato Appetricchio per tanto tempo ripudiato. Durante il viaggio, i ricordi riportano indietro agli anni 80 e 90, in un concentrato di storia e di costume tra Altitalia e Bassitalia.
Il romanzo Appetricchio, di Fabienne Agliardi, è stato proposto all’edizione 2024 del Premio Strega da Luca Doninelli.Fabienne Agliardi
A sette anni il primo racconto, con protagonisti Re Zantac e Regina Aspirina, i medicinali trovati in casa. Giornalista, autrice e copywriter, ha frequentato la Scuola di Raul Montanari e Belleville la Scuola. Nel 2020 debutta con il primo romanzo, Buona la prima. Dopo due lustri in Bocconi a scrivere aziendalese, ha spezzato le catene e ora si alterna tra Milano e il Verrand – dove spera di finire i suoi giorni in gloria.
Denis Falconieri
Nato ad Aosta, vive da sempre in mezzo alle montagne più belle delle Alpi e non perde occasione per andarci, anche se ogni tanto ha bisogno di riposare lo sguardo sull’orizzonte piatto del mare. Appassionato di golf e bici, è giornalista e da febbraio 2017 ha iniziato a viaggiare e scrivere per Lonely Planet (EDT), collaborando a diverse guide. A dicembre 2018, ha pubblicato il libro illustrato Alpinisti da favola (Babele Editore).
SABATO 16 MARZO – ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur
Proposte di lettura “Nuovi Equilibri – Sulle tracce di un ritorno” (Tipografia Valdostana – Musumeci editore), di André Roveyaz e Francesco Guffanti. Volume fotografico sul ritorno del lupo in Alta Valle d’Aosta. A seguire breve aperitivo con gli Autori. Si consiglia la prenotazione.Il libro racconta, attraverso gli occhi dei due fotografi, il ritorno del lupo in alta Valle d’Aosta, accompagnando il lettore alla scoperta di questo elusivo animale. Il testo consente di approfondire la biologia del lupo e informare il lettore sui comportamenti corretti da adottare in sua presenza, mettendo in luce il ruolo fondamentale che il predatore svolge all’interno dell’ecosistema naturale. Le fotografie presenti all’interno del volume richiamano poi luoghi suggestivi, bellezze naturali e particolarità faunistiche dell’alta Valle d’Aosta. Un lavoro di quattro anni, unico nel suo genere in ambito alpino, nel quale gli autori hanno investito tutte le loro risorse, raccogliendo il materiale con grande sforzo e passione.
Francesco GuffantiNato a Milano nel 1989, ha trovato in Valle d’Aosta il luogo in cui trascorrere la sua vita. Da alcuni anni passa molto tempo tra le montagne, fotografando la natura che lo circonda e le meravigliose creature che la abitano.
André RoveyazNato nel 1992, da sempre nutre una profonda passione per la fotografia, trovando nella suggestiva bellezza dei paesaggi alpini e nella ricchezza della fauna che li popola la sua principale fonte di ispirazione.
SABATO 30 MARZO – ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur
Proposte di lettura “La Russia non esiste. Storia di Nil” (Mondadori) di Igor Sibaldi. Romanzo storico che racconta la Russia del Novecento, tra personaggi immaginati e reali protagonisti della storia. Dialoga con l’autore la conduttrice Katia Berruquier. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria (a partire dal 12/3/24).
Nell’estate del 1919, Nil è un bambino timido che pensa alla felicità, quando d’un tratto la Guerra civile travolge il suo piccolo mondo. Rimasto solo, diventa uno dei tanti “ragazzini randagi” che nel sud della Russia campano di elemosine, furti e prostituzione. Nei bassifondi, Nil impara a non voltarsi indietro, a sgattaiolare tra gli orrori e a gioire profondamente delle poche cose importanti: la libertà, l’amicizia, l’amore, nella sua banda di mendicanti armati di coltelli finlandesi. Imparerà anche a uccidere. E tutto questo gli servirà, nella vertiginosa carriera che lo attende.
Attraverso lo sguardo di un protagonista indimenticabile, con spietato realismo e acume Igor Sibaldi ci conduce nel periodo più oscuro di un popolo, in un’epica ricerca della felicità al di là di ogni ostacolo.
Igor Sibaldi,
Scrittore, filologo, regista di origine russa. Ospite da diversi anni del Festival della Bellezza, Sibaldi è autore di romanzi, testi teatrali, saggi sulla filosofia della mente, sulla Qabbalah e le eresie cristiane. Negli anni Novanta ha curato nuove edizioni dei classici russi, in particolare di Guerra e pace e altre opere di Tolstoj, e ha tradotto e commentato il Vangelo di Giovanni e buona parte del libro della Genesi.
Katia Berruquier
È programmista regista, autrice e conduttrice per la Rai, sede regionale per la Valle d’Aosta, dove realizza programmi radiofonici e televisivi su costume sociale, attualità e cultura.
Pubblicista, conduce anche presentazioni, conferenze, eventi, convention e approfondimenti tematici.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Biblioteca di Courmayeur
(dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì
al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina)