
(AGENPARL) – mer 28 febbraio 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Giovani: Agia-Cia, finalmente arriva la legge per gli agricoltori under 40*
*Passa al Senato la Pdl Carloni. Associazione centrale nella stesura del
testo. Servono più risorse*
Roma, 28 feb – “Abbiamo finalmente la nostra legge sull’imprenditoria
agricola giovanile. Un traguardo importante, espressione di un progetto
costruito, prima di tutto, ascoltando gli under 40 del settore e punto di
forza, non più discutibile, per iniziare davvero a investire sulle nuove
generazioni”. A dirlo è il presidente nazionale di Agia, l’Associazione
nazionale dei giovani imprenditori agricoli di Cia, Enrico Calentini,
soddisfatto per l’ok definitivo in Parlamento alla Pdl Carloni e con Agia
pienamente protagonista.
“Sono stati mesi di intensa attività a confronto con la Commissione
agricoltura affinché il testo recepisse le nostre istante -aggiunge
Calentini- e l’attenzione dimostrata al tema dell’accesso alla terra, come
alla formazione e al credito, ha chiarito sin da subito che i tempi erano
maturi per portare a compimento un percorso solido e incentivante,
realizzato insieme ai giovani agricoltori e in linea con gli obiettivi
europei, dove stavamo già lavorando per la risoluzione Carvalhais sul
ricambio generazionale in agricoltura”.
Per Agia-Cia resta, poi, aperto il nodo risorse. “Se si vuole pensare sul
serio alla Banca delle Terre agricole, all’Osservatorio sui terreni, al
ritorno dei voucher, al rilancio dell’Istruzione Tecnica Superiore e ancora
di più alla transizione digitale -chiosa Calentini- servirà un impegno
deciso e corale per arrivare a stanziamenti più importanti”.
“Ripeto da tempo -dichiara, infine, il presidente nazionale di Cia,
Cristiano Fini- che la transizione agricola va costruita con gli
agricoltori. L’iter che ha portato alla legge sull’imprenditoria giovanile
nel comparto e Agia sempre propositiva nel lavoro sui testi con la
Commissione agricoltura, hanno creato un precedente per tutta la politica
agricola nazionale ed europea. Solo così, portando esigenze e proposte sui
tavoli istituzionali si può dare un futuro all’agricoltura”.
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.