
[lid] “La tecnologia deve essere al servizio del cittadino e non viceversa. È la ragione per cui in questi mesi di lavoro con il Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della Camera dei deputati abbiamo voluto convintamente mantenere un approccio antropocentrico. Abbiamo avviato una sperimentazione per l’applicazione dell’Intelligenza artificiale all’attività parlamentare, ci candidiamo a essere pionieri: l’IA è una straordinaria opportunità, ma possiamo coglierla appieno solo attraverso una regolamentazione che garantisca la sicurezza e i diritti fondamentali dei cittadini”, ha dichiarato Anna Ascani, vicepresidente della Camera e deputata Pd, intervenendo all’evento ‘Un’IA al servizio delle persone’ organizzato dalla Fondazione Demo. “È compito della politica rimettere al centro del rapidissimo sviluppo tecnologico l’uomo, i suoi talenti, le sue necessità. Ma da sola non può farcela. Per questo motivo il Comitato ha ascoltato voci appartenenti a mondi diversi, esperti di etica e tecnologia, per poter avere un quadro il più possibile definito. E per la stessa ragione, abbiamo chiesto a università e ricerca di sostenerci nel nostro impegno con proposte per sviluppare soluzioni rispettose di quei principi che sono alla base anche dell’Artificial Intelligence Act. Sappiamo che dobbiamo procedere con grande attenzione e prudenza, ma è una sfida che non possiamo mancare”, ha concluso.