
(AGENPARL) – ven 16 febbraio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
I Lunedì del Grand Continent
Due anni dopo l’invasione dell’Ucraina, società e forze armate di fronte alla guerra estesa
Lunedì 19 febbraio, ore 18:45
Luiss Language Café, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Tornano alla Luiss i Lunedì
del Grand Continent, con un appuntamento speciale a quasi due anni dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, che partirà dall’analisi di alcuni articoli pubblicati sulla rivista. Sarà il primo evento di un ciclo di incontri che toccherà anche Parigi e Madrid, per dare al dibattito la giusta scala: quella europea.
La discussione si concentrerà su due dimensioni del conflitto: come si stanno adattando le società russa e ucraina alla guerra? Qual è lo stato delle forze al fronte, di quali armi ha bisogno l’Ucraina per continuare il suo sforzo bellico e l’Europa ha le risorse industriali e militari per aiutare Kiev?
Interverrano:Carolina de Stefano, Lecturer Luiss School of Government e docente di Storia e politica della Russia alla LuissMatteo Mazziotti Di Celso
, ricercatore università di GenovaMauro Gilli, senior researcher in tecnologia militare e sicurezza internazionale dell’ETH di Zurigo David Carretta, corrispondente a Bruxelles di Radio Radicale e Il Foglio
Political Trust and Distrust in France and Italy
Mercoledì 21 febbraio, ore 18:30
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche, dal CISE – Department of Political Science, the CISE – Centro Italiano Studi Elettorali e dalla BNP-BNL-Paribas Chair in French and Italian Relations in Europe.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Luiss, Andrea Prencipe,
e l’introduzione del prof. Marc Lazar, BNP-BNL- Paribas Chair in French and Italian Relations in Europe alla Luiss, verrà presentato l’Annual Political Trust Barometer, a cura di Bruno Cautrès, Research Fellow del CEVIPOF-Sciences Po.
Seguirà un dibattito tra:
Lorenzo De Sio Direttore del CISE – Centro Italiano Studi Elettorali, Luiss
Sergio Fabbrini Head del Dipartimento di Scienze Politiche, Luiss
Sofia Ventura, Professoressa di Scienze Politiche, Università di Bologna
Modera Giovanna Pancheri, giornalista e conduttrice di Sky TG24
Enquire the World:
How Universities Should Educate Future Leaders
Giovedì 22 febbraio, ore 18:00
Residenza dell’Ambasciatore italiano in Belgio
Avenue Legrand 43, Ixelles, Belgium
La Luiss arriva a Bruxelles con l’evento ”
Enquire the World: How Universities Should Educate Future Leaders”, che si terrà presso la Residenza dell’Ambasciatore italiano in Belgio, alla presenza dell’Ambasciatore Federica Favi, giovedì 22 febbraio dalle ore 18:00.
L’incontro, aperto dal Presidente Luiss, Luigi Gubitosi, permetterà di approfondire il modello formativo dell’Università Luiss, caratterizzato da un approccio innovativo, internazionale e interdisciplinare.
Sarà l’occasione per favorire uno scambio tra illustri accademici e top manager sul nuovo mindset e sulle competenze necessarie per avere successo in un mercato del lavoro in costante evoluzione. Parteciperanno, tra gli altri: Andrea Minuto Rizzo,Head of European & International Institutional Affairs di Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Ksawery Luca’, Vice President Sales Business Transformation di Toyota Motor Europe,
Anne Weyembergh, Professore e Prorettore per gli Affari Internazionali all’Université Libre de Bruxelles (ULB) e Harry W. Trummer, CEO della Goethe Finance Association presso la Goethe-Universität di Francoforte.
La tavola rotonda sarà moderata da
Cristina Criddle,Technology Correspondent del Financial Times.
Saluti finali a cura del Rettore della Luiss, Andrea Prencipe.
Seguirà un networking cocktail.
Press Office
Luiss
Libera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office