
[lid] INTERPELLANZE URGENTI
A)
???I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, per sapere – premesso che:
???il 25 gennaio 2024, quasi in concomitanza con la celebrazione del Giorno della Memoria, il Consiglio dei ministri ha deliberato alcune nomine al grado di ambasciatore dei Ministri plenipotenziari, tra cui Mario Andrea Vattani, già commissario generale per l’Italia ad Expo 2025 Osaka;
???in merito alla nomina di Mario Andrea Vattani, un gruppo di diplomatici ha scritto una lettera aperta al Ministro degli esteri e pubblicata a mezzo stampa, nella quale apostrofano la suddetta nomina come «gravissima, che mortifica la diplomazia italiana e prefigura il rischio che l’Italia venga rappresentata in Paesi di primaria importanza da un funzionario indegno di ricoprire tale ruolo. Infatti, il novello Ambasciatore di grado si è sempre distinto per la sua fede neofascista per non dire neonazista attestata da vari episodi, ribadita nel tempo e mai sconfessata.»;
???invero, l’ambasciatore Mario Andrea Vattani, «console fascio-rock», così passato alle cronache giusto dieci anni fa, nelle vesti di Katanga (il suo nome d’arte), partecipò alla testa del gruppo Sottofasciasemplice, sul palco di una kermesse organizzata da CasaPound, ricambiando il saluto romano del pubblico;
???per questo episodio, l’ambasciatore Vattani subì il richiamo con effetto immediato a Roma, un ammonimento disciplinare e una sospensione di quattro mesi dal servizio senza stipendio;
???dunque, pur appartenendo al corpo diplomatico italiano e avendo giurato fedeltà alla Costituzione, Vattani non ha mai desistito dall’esibirsi con il suo gruppo musicale «fascio-nazi-rock» in raduni di gruppi affiliati a CasaPound, cantando canzoni violentemente contro la Resistenza e la Repubblica italiana, ricambiando più volte il saluto fascista con la chiara dichiarazione di appartenenza politico-ideologica, ma soprattutto valoriale, evidentemente in netto contrasto con i fondamenti costituzionali della nostra Repubblica;
???da notizie a mezzo stampa, parrebbe inoltre che il compenso di Vattani per Expo Osaka 2025, sia stato aumentato da 240 mila euro – il massimale previsto per la PA – a 360 mila euro;
???gli interpellanti sono consapevoli che la funzione di ambasciatore presso uno Stato estero racchiude in sé, nel suo carattere di rappresentanza dello Stato, nell’esercizio delle funzioni diplomatiche, il senso completo delle basi giuridiche e morali della Repubblica, che sono raccolte nella Costituzione italiana, che è incompatibile con qualsiasi professione di fede fascista;
???la nomina di un ambasciatore, pur nella discrezionalità che un Ministro ha nel momento di proporre una nomina al Consiglio dei ministri, non dovrebbe prescindere da un elemento di valutazione circa la meritevolezza di quella persona, che rappresenta il nostro popolo, la nostra comunità, i suoi valori fondanti, morali, politici, democratici scritti nella Costituzione, a essere elemento di interfaccia con comunità estere, con Stati esteri, con popoli esteri, che ospitano le sedi diplomatiche;
???la vicenda all’ambasciatore Vattani è stata già, in qualche maniera, sottoposta all’esame del Parlamento in vari atti di sindacato ispettivo, sia nel 2012 che nel 2021, sempre per sollevare l’opportunità che un membro dell’organizzazione dello Stato di alto livello e che non ha mai smentito le sue professioni di fede dichiaratamente fasciste e dichiaratamente contrastanti con i fondamenti della Costituzione italiana, sia il rappresentante più alto in grado della nostra Repubblica in uno Stato estero –:
???quali siano le motivazioni che hanno portato alla nomina di Vattani e se non ritenga necessario valutare l’opportunità che l’ambasciatore rappresenti la Repubblica Italiana in sede di corpo diplomatico;
???se il compenso di Vattani sia superiore al massimale previsto per i dipendenti PA come riportato a mezzo stampa.
(2-00318) «Quartapelle Procopio, Provenzano, Porta, Fornaro, Boldrini».
(30 gennaio 2024)
B)
???I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministro della giustizia, per sapere – premesso che:
???Julian Assange, cittadino australiano, è al centro di un caso diplomatico e giuridico che dura ormai da troppi anni;
???giornalista, attivista, cofondatore nel 2006 di WikiLeaks, organizzazione divulgativa internazionale e senza scopo di lucro, creata per consentire ai mass media e all’opinione pubblica l’accesso a documenti e informazioni importanti e sensibili pubblicati da whistleblower;
???il sito, curato da giornalisti, attivisti e scienziati, attraverso la pubblicazione di documenti inerenti, fra l’altro, a guerre, affari commerciale ed episodi di corruzione ed evasione fiscale, ha suscitato un crescente interesse dell’opinione pubblica;
???per tale attività d’informazione, Julian Assange ha ricevuto diversi riconoscimenti e onorificenze (tra cui il premio Sam Adams, conferito da un’associazione di ex funzionari della CIA, la Gold medal for Peace with Justice da Sydney Peace Foundation e il Martha Gellhorn Prize for Journalism);
???nel 2010 Assange, tramite WikiLeaks, ha rilevato documenti classificati statunitensi riguardanti crimini di guerra commessi dalle forze americane in Iraq e in Afghanistan;
???nello stesso anno è stato accusato, in Svezia, del reato di abusi sessuali, il cui procedimento è stato successivamente e definitivamente archiviato per assenza di prove;
???nel 2012 Assange, per sfuggire all’arresto da parte della polizia britannica e alla successiva estradizione in Svezia, ha richiesto e ottenuto lo status di rifugiato politico presso l’ambasciata dell’Ecuador;
???dal 2019 Assange è rinchiuso in un istituto penitenziario di massima sicurezza della Gran Bretagna con misure restrittive particolarmente severe. Sembrerebbe che Assange, attraverso WikiLeaks, diffondendo tali documenti, avrebbe messo a repentaglio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, rendendosi responsabile dei reati di cospirazione e spionaggio;
???tale condizione detentiva e l’eventuale estradizione negli USA, dove rischia l’applicazione di una pena detentiva altissima, hanno suscitato forti proteste da parte dell’opinione pubblica, nonché di diverse organizzazioni a tutela dei diritti umani;
???persino il relatore speciale ONU sulla tortura, Nils Melzer, ha richiesto l’immediata liberazione di Assange e il diniego della sua estradizione, accertando personalmente le critiche condizioni di salute in cui questi versa. La dichiarazione di liberazione immediata di Assange è stata fatta propria anche dal Consiglio d’Europa;
???nel gennaio 2021 una giudice inglese aveva negato l’estradizione, sostenendo che, a causa delle sue precarie condizioni mentali, il giornalista sarebbe stato a rischio di suicidio se condannato e detenuto in una prigione di massima sicurezza. La pronuncia è stata però ribaltata dopo l’appello delle autorità statunitensi che hanno fornito assicurazioni, inclusa la promessa di trasferire Assange in Australia per fargli scontare qualsiasi pena a cui dovesse essere condannato;
???nel giugno 2022 l’allora Ministra dell’interno britannica Priti Patel aveva dato il nullaosta alla consegna e lo scorso giugno 2023 l’Alta corte di Londra ha rigettato un nuovo ricorso del giornalista, avvicinando ancora di più momento dell’estradizione;
???da ultimo, il 30 giugno 2023, Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata la moglie di Julian Assange, Stella Moris, e i due figli della coppia, Gabriel e Max;
???il diritto all’informazione in casi di tale gravità è di vitale importanza per la dialettica democratica;
???preoccupa una possibile crescente e sempre più diffusa ostilità nei confronti dell’informazione e di chi fa informazione;
???la persecuzione di Assange rivela un chiaro intento di repressione della libertà di informazione e del principio di trasparenza e rappresenta un grave danno per i cittadini e per chiunque intenda divulgare documenti e notizie, perseguendo il diritto a una informazione libera e indipendente;
???non c’è democrazia senza libertà di stampa. Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa;
???autorizzare l’estradizione di Assange, esponendolo ad accuse di spionaggio per aver pubblicato informazioni riservate che non hanno pregiudicato la sicurezza nazionale rappresenterebbe un pericoloso precedente;
???è opportuno esercitare la massima pressione sul Regno Unito affinché garantisca la protezione di Julian Assange –:
???se il Governo non intenda assumere ogni utile iniziativa di competenza finalizzata a garantire la protezione e l’incolumità di Julian Assange da parte delle autorità britanniche e a scongiurarne l’estradizione, anche in aderenza alle convenzioni internazionali e specificatamente alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
(2-00319) «Ascari, D’Orso, Cafiero De Raho, Giuliano, Aiello, Appendino, Baldino, Barzotti, Cantone, Cappelletti, Lomuti, Pellegrini, Penza, Quartini, Marianna Ricciardi, Riccardo Ricciardi, Santillo, Francesco Silvestri, Traversi, Tucci».
(30 gennaio 2024)