
(AGENPARL) – mar 06 febbraio 2024 *Sanità, Pelissero: “Integrazione pubblico privato aumenta qualità cure e
soddisfazione pazienti”*
“Tutti i sistemi di welfare sanitario europeo sono a erogazione mista. La
struttura mista comporta due grandi vantaggi: una parziale libertà di
scelta del cittadino, elemento fondamentale nella cultura europea, che può
esistere solo laddove vi sia una pluralità di offerta, e una competizione
virtuosa fra le parti che le porterà al miglioramento”. Così il prof.
Gabriele Pelissero, già presidente Aiop nazionale e Aiop Lombardia,
nell’intervista
esclusiva
rilasciata
a ‘One Health ’, rivista online di
approfondimento edita dal Gruppo The Skill.
L’intervento di Gabriele Pelissero su One Health si inserisce in un
confronto al quale hanno già partecipato, tra gli altri, Orazio Schillaci,
Marco Montorsi, Nino Cartabellotta, Giovanni Rezza, Gianni Profita, Sergio
Dompé, Andrea Mandelli.
“Nel nostro Paese – spiega Pelissero – la componente privata eroga il 25%
delle prestazioni ospedaliere, circa il 40/50% delle prestazioni
ambulatoriali, e il 70% delle prestazioni specialistiche. Il dato cambia a
seconda della Regione che prendiamo come riferimento (in alcune, come
Campania, Puglia e Lombardia, il Privato ha un peso maggiore): le
differenze possono derivare in parte dal posizionamento storico dei sistemi
sanitari e in altra parte dalle scelte dei decisori politici. Il contributo
del privato nel sistema a erogazione mista è, ormai, imprescindibile”.
“Chi dice che per salvare il SSN servirebbe meno privato – conclude
Pelissero – vive nel mondo dei sogni e nega lo sviluppo e l’evoluzione di
50 anni dei sistemi di welfare sanitari di tutta Europa. Non solo: non
esiste evidenza di alcun tipo che dia senso a tale affermazione. Al
contrario, esistono moltissime evidenze che dimostrano che i sistemi misti
funzionano bene, la qualità cresce e la soddisfazione dei pazienti aumenta”.