
(AGENPARL) – mar 06 febbraio 2024 Gentili colleghi, reinoltro comunicato inviato ieri
Grazie dell’attenzione e buon lavoro
__________________________
Fabio Macchi
Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
Web: [ http://www.provincia.re.it/ | http://www.provincia.re.it ]
Twitter: @ProvinciadiRe
Facebook: https://www.facebook.com/ProvinciadiRE
Youtube: https://www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE
Inviato: Lunedì, 5 febbraio 2024 14:27:41
Oggetto: Comunicato stampa – Insieme per la Provincia di Reggio Emilia
Alla cortese attenzione dei mezzi di informazione,
sono ad inviare in allegato comunicato stampa da parte del gruppo di maggioranza Insieme per la Provincia di Reggio Emilia.
Certo di una proficua collaborazione
Buon lunedì!
Federico
«I numeri di presenza e partecipazione alle Assemblee dei Sindaci registrati negli ultimi 5 anni testimoniano in modo inequivocabile la larga partecipazione da parte dei primi cittadini così come la condivisione delle scelte effettuate sancita da nessun voto contrario al bilancio ottenuto dall’inizio del primo mandato del Presidente Zanni. Un patrimonio collettivo e non scontato dei sindaci in questi difficili anni connotati da grandi sfide che sono state affrontate insieme, superando anche le differenti provenienze e sensibilità politiche che testimonia chiaramente l’impostazione della Provincia intesa come Casa dei Comuni e la volontà dello stesso presidente Zanni di lavorare quotidianamente costruendo insieme a tutti i Sindaci relazioni basate sul dialogo e il confronto» commenta il gruppo di maggioranza di Insieme per la Provincia di Reggio Emilia in merito al passaggio consiliare di proposta di modifica dello Statuto dell’Ente che dovrà passare definitivamente in Assemblea dei Sindaci, organo preposto che deciderà se dotarsi o meno di queste nuove regole.
«Nelle ultime Assemblee dei Sindaci, convocate per l’approvazione del bilancio provinciale, la partecipazione da parte dei 42 primi cittadini reggiani è stata pressoché totale e, nonostante le differenze politiche che contraddistinguono le diverse maggioranze dei consigli comunali, il bilancio è stato approvato all’unanimità. Probabilmente un unicum nel panorama nazionale. Un mandato pieno affidato nel corso degli anni alla Provincia per continuare a svolgere le funzioni fondamentali delineate dalla Legge 56/2014 e quelle di coordinamento politico su numerosi fronti che, a partire dalla pandemia, hanno portato a risultati concreti e alle volte anticipatori di norme nazionali».
«La modifica dell’articolo contestato dalla minoranza è relativa al numero di sindaci minimo necessario per rendere valida la sola seduta di espressione del parere sul bilancio dell’Ente: la modifica del quorum non incide in alcun modo sui diritti dei componenti dell’assemblea la cui partecipazione è in ogni caso garantita ed è limitata all’attività consultiva mentre per l’attività deliberativa in senso proprio il quorum resta invariato. Dunque, non cambiano i numeri per votare il bilancio ma solo quello per rendere valida la seduta. Per evitare in futuro che, nella complessità e poliedricità dell’odierno scenario politico nazionale e locale, come giusto e normale possa accadere in democrazia, l’Ente provinciale venga completamente bloccato semplicemente perché una minoranza politica decide di non partecipare alla discussione. Il risultato di una eventuale non partecipazione – e non di un legittimo parere negativo – produrrebbe un solo e semplice effetto: il blocco di tutti i servizi erogati al cittadino dell’Ente provinciale come ad empio la gestione di tutti i servizi scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, la manutenzione e viabilità di strade, ponti e viadotti, la sospensione di tutti i servizi antisismici di tutta la Provincia e molto altro ancora »
__________________________
Federico Ferrari
Capo di Gabinetto
Provincia di Reggio Emilia
Please consider the environment before printing this email