
(AGENPARL) – lun 05 febbraio 2024 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA:
I RISULTATI DELLO STUDIO ISPRA-UNEM SUI SITI
CONTAMINATI
“Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il
monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati” è l’oggetto
dello studio realizzato nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra
Ispra e Unem siglato nell’ottobre 2020 per la promozione della
sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica nelle attività
di bonifica e di riqualificazione ambientale.
Lo studio, pubblicato sul numero 30/2024 della collana “Quaderni”
di Ispra, descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo
congiunte tra Ispra, Arpav, Arpae, Eni R&D, Eni Rewind e Università
degli studi “Tor Vergata” di Roma sull’applicazione di diversi metodi
di campionamento dei gas del suolo di tipo passivo in aggiunta a
quelli attivi dei gas interstiziali, condotte presso due aree dei siti
industriali di Porto Marghera e Ferrara.
Le sperimentazioni hanno messo a confronto diversi metodi di
campionamento, evidenziandone l’utilità ai fini di una migliore
definizione delle sorgenti di contaminazione e dell’individuazione
delle possibili soluzioni ai fini di una più efficace attività di bonifica
dei siti interessati.