
(AGENPARL) – mar 23 gennaio 2024 E al mattino Isabella Ricci suonerà per i pazienti del Sant’Orsola
COMUNICATO STAMPA
Musica Insieme al Sant’Orsola 2024
II edizione
?Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 11
Isabella Ricci pianoforte
MIA – Musica Insieme in Ateneo 2024
XXVI edizione
?DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 19.30
Alessandro Marangoni pianoforte
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti e della conferenza stampa (https://drive.google.com/drive/folders/1s_5fiKdzI1QHdhpZ8NsEEfNmfa3_RENs?usp=drive_link)
Il pianista Alessandro Marangoni inaugura la XXVI edizione della Rassegna MIA – Musica Insieme in Ateneo. E la mattina la pianista Isabella Ricci si esibirà
per i pazienti del Sant’Orsola
Domani mercoledì 24 gennaio alle ore 19.30 presso il DAMSLab Auditorium, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5 (Bologna), avrà luogo il primo appuntamento della XXVI edizione di MIA – Musica Insieme in Ateneo 2024. Protagonista il pianista Alessandro Marangoni, che inaugurerà la rassegna con un dialogo romantico fra Rossini e Chopin. E? significativo che ad inaugurare una rassegna come MIA, tradizionalmente dedicata al mondo accademico, sia un pianista e studioso della caratura di Alessandro Marangoni. Vincitore nel 2019 del prestigioso Premio “Abbiati” della critica italiana, nel 2023 Marangoni si e? aggiudicato anche l’International Classical Music Award (ICMA), il piu? importante premio europeo per la classica, con uno “Special Achievement Award” per il suo monumentale lavoro su Rossini, del quale ha inciso per la prima volta nella storia l’integrale dei Pe?che?s de vieillesse, riscoprendo 20 inediti in ben 13 CD. Marangoni si e? imposto sulla scena internazionale anche grazie all’orig
inalita? delle sue ricerche, che si traducono in proposte artistiche sempre personalissime, come gli oltre cento concerti da lui eseguiti, primo italiano, nel mondo virtuale di Second Life. O come il Dialogo romantico che portera? sul palco del DAMSLab proprio fra i “peccati di vecchiaia” di Rossini, composti nel buen retiro di Passy, fra malinconia e sontuose riunioni musical-gastronomiche, e la liberta? delle pagine di Chopin, anch’esse destinate spesso all’intrattenimento di nobili salotti, ma ben presto accolte nelle sale da concerto di tutto il mondo. Un accostamento originalissimo fra due compositori apparentemente lontani, ma che in realtà condividono la divina vena melodica e la capacità di creare interi universi poetici nello spazio di un breve momento musicale, dalla Petite Polka Chinoise e dal Prélude Inoffensif di Rossini, alle celebri Ballate, Polacche e Notturni di Chopin.
E al mattino dello stesso mercoledì 24 gennaio alle ore 11 Isabella Ricci, giovane e brillante pianista vincitrice del Premio “Andrea Baldi”, suonerà per i pazienti del Day Hospital oncologico del Sant’Orsola, aprendo la II edizione di Musica Insieme al Sant’Orsola, l’iniziativa varata nel 2023 in collaborazione con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, che si avvale del prezioso pianoforte storico Steinway & Sons, messo generosamente a disposizione dagli eredi del grande direttore d’orchestra Carlo Felice Cillario.
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO e MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA
Nata nel 1997 da un pionieristico accordo di Musica Insieme con l’Università di Bologna, fra i primi mai stipulati in Italia fra un’associazione culturale privata e un’istituzione accademica, MIA – Musica Insieme in Ateneo da ormai ventisei anni si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti all’arte dei suoni negli spazi della loro quotidianità, con l’aiuto di interpreti riconosciuti e prevedendo la partecipazione attiva dei giovani, come pubblico, ma anche come interpreti e come “mediatori culturali”.
«Creare un nuovo pubblico e scoprire nuovi interpreti rappresenta per Musica Insieme un preciso impegno sociale, nella consapevolezza del ruolo che un’istituzione culturale come la nostra deve svolgere nei confronti della comunità». Sono le parole della Presidente di Musica Insieme Alessandra Scardovi, che prosegue: «Ma a questa consapevolezza si affiancano da sempre in noi anche l’entusiasmo e la gioia di condividere la bellezza della musica e la magia degli interpreti, capaci di liberarci dal peso del quotidiano con il loro messaggio di pace e di vita. Per questo la XXVI edizione di MIA – Musica Insieme in Ateneo sviluppa ulteriormente, accanto ai concerti offerti agli studenti e al personale universitario, anche un’iniziativa che ci riempie di emozione: Musica Insieme al Sant’Orsola, varata nel 2023 al Day Hospital oncologico, e che da quest’anno moltiplicherà i suoi appuntamenti in collaborazione con la Fondazione Sant’Orsola per estendersi ad altri reparti del Policlinico bolognese, n
ella certezza che il percorso di guarigione si giovi anche della bellezza e del benessere che l’arte e la musica possono infondere in tutti noi».
MIA – Musica Insieme in Ateneo si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, con il contributo di Banca di Bologna e la sponsorship tecnica di SOS Graphics.
I biglietti sono disponibili online (https://www.vivaticket.com/it/search?q=MUSICA%20INSIEME%20IN%20ATENEO), a Bologna Welcome e nei punti vendita del circuito Vivaticket e domani a partire dalle 18,30 nel foyer del DAMSLab / Auditorium. Posto unico 10 euro. Ingresso gratuito per gli studenti di Scuole, Conservatorio e Università e per il personale dell’Università di Bologna.
Scarica qui la locandina di Musica Insieme al Sant’Orsola 2024 (https://drive.google.com/file/d/1OqxyXp67WmX-TJYCFskZ5EOjEo6jdwCr/view?usp=sharing)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
============================================================
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)