
(AGENPARL) – lun 15 gennaio 2024 Gas, Lancini (Lega), su emissioni gas buonsenso prevale su ideologia, si proteggano imprese e lavoratori
Strasburgo, 15 gen – “Al termine di un lungo negoziato, ha prevalso la ragione su posizioni ideologiche da parte dell’Ue. Nessuno nega l’attenzione alla tutela ambientale: le perplessità, ancora presenti, derivano dai molti confronti avuti con gli attori del settore fgas. Ridurre i gas serra e cercare soluzioni più sostenibili e naturali nel settore della refrigerazione è la nostra visione. Il problema è l’integralismo di alcune forze in Ue: come è possibile chiedere di eliminare gli Fgas passando a tecnologie più pericolose, come i gas infiammabili? Perchè alcuni vogliono imporre divieti e scadenze troppo vicine, se non ci sono soluzioni tecnologiche disponibili? Per fortuna il Consiglio ha riportato equilibrio rispetto alle previsioni inziali; sarà decisivo valutare nel prossimo mandato se questa normativa sarà all’altezza delle aspettative di operatori e attori. In Ue siamo all’avanguardia nella refrigerazione. Non vogliamo che scelte ideologiche e affrettate colpiscano un comparto di eccellenza. Imprese e lavoratori hanno bisogno di normative chiare che difendano l’ambiente senza danneggiare l’economia. Con normative così stringenti e slegate dal contesto tecnologico è difficile essere competitivi nello scenario internazionale. I cittadini ci chiedono di usare ragione e ponderazione nelle scelte: bisogna sostituire le ideologie con un approccio pragmatico che tuteli imprese, lavoratori e le nostre produzioni”.
Così Danilo Oscar Lancini, europarlamentare della Lega, componente della commissione Ambiente, relatore ombra del provvedimento, nel suo intervento durante la sessione plenaria del Parlamento europeo nella discussione sulle Emissioni di gas.