
(AGENPARL) – gio 11 gennaio 2024 Rapporti con le banche. Nuovo calendario di incontri a partire dal 18 gennaio.
Percorso proposto da Confartigianato Vicenza, in collaborazione con Fidi Nordest,
e realizzato da Banca d’Italia
Un percorso per accrescere la cultura finanziaria delle imprese, ovvero per fornire utili
informazioni nel rapporto con le banche. Il programma di formazione, realizzato da
Banca d’Italia e proposto da Confartigianato Imprese Vicenza in collaborazione con Fidi
Nordest, è alla sua seconda edizione dopo l’interesse crescente manifestato dagli
imprenditori.
Organizzativamente sono previsti quattro percorsi con una prima parte a distanza
online e una seconda in aula. Nella prima parte sono comprese anche video lezioni,
della durata circa di 10 minuti ciascuna, esercitazioni e test di autovalutazioni. Una
modalità scelta per permettere di gestire in autonomia il tutto, quindi compatibilmente
con i propri impegni di lavoro. La seconda parte invece si svolge in presenza nelle sedi
Confartigianato di Thiene (Via Foscari, 4) e Vicenza (Digital Innovation Hub, via Fermi
134) nei giorni 18 e 25 gennaio, 8 e 15 febbraio, con possibilità di scegliere tra due
fasce orarie (dalle 13.00 alle 15.00 o dalle 18.00 alle 20.00). Quanto agli argomenti
trattati si parte da un approfondimento del rapporto con la banca, con focus
particolare sui criteri utilizzati dalle banche per valutare il merito di credito della
clientela, affrontando anche le caratteristiche dei principali contratti bancari a servizio
dell’attività d’impresa e le opportunità offerte dal ricorso alle garanzie prestate dai
confidi e dal Fondo centrale di garanzia per le PMI.
Si passerà, nel secondo appuntamento, a capire come gestire le difficoltà finanziarie e i
criteri di valutazione della rischiosità del cliente adottati dalle banche, le conseguenze
del deterioramento della relazione creditizia e le modalità con cui è possibile
rinegoziare le condizioni contrattuali al fine di riequilibrare la propria posizione
finanziaria. Terzo step: il ruolo istituzionale della Banca d’Italia nell’offerta di servizi ai
cittadini e il funzionamento e le caratteristiche della Centrale dei rischi.
1
L’ultimo incontro è dedicato alle conoscenze di base per la gestione e il controllo
dell’impresa e per la pianificazione della liquidità aziendale e degli investimenti: dalla
contabilità al bilancio, dagli equilibri aziendali ai principali indicatori della gestione, dal
finanziamento del capitale fisso e circolante alla valutazione finanziaria degli
investimenti e fino alla redazione del business plan.
Maggiori informazioni e modalità di iscrizione si trovano sul sito:
http://www.confartigianatovicenza.it
Comunicato 02 – 11 gennaio 2024
2