
(AGENPARL) – mar 09 gennaio 2024 (ACON) Trieste, 9 gen – Donne di valore, che si sono date alla
comunit? con impegno e amore. Sono le protagoniste dell’evento,
organizzato dalla Commissione regionale pari opportunit? (Crpo
Fvg), dal titolo ‘Iniziamo da noi. Storie di Donne che lasciano
il segno del Friuli Venezia Giulia’, giunto alla quarta edizione.
Un appuntamento voluto per riconoscere il ruolo rivestito in
ambito culturale, economico, scientifico e sociale da 27 donne
contemporanee o del passato, segnalate come meritevoli da
associazioni ed enti locali.
A introdurre l’iniziativa, il vicepresidente del Consiglio
regionale, Francesco Russo: ‘Oggi ? una giornata importante che
dimostra, ancora una volta, l’impegno della Commissione, da
sempre attiva su temi che sono drammaticamente dentro il tempo
della vita della nostra comunit?. La tematica del protagonismo al
femminile ?, oggi, decisiva nel ridisegnare una societ? che
mostra difficolta e fa fatica a trovare una fisionomia’.
Russo ha fatto quindi una piccola autocritica. ‘Questa Aula vede
una presenza molto ridotta di donne, mentre il Parlamento si
dimostra pi? avanti rispetto a noi – ha sottolineato -. In merito
allo strumento della doppia preferenza di genere, la norma che ho
presentato ? stata bocciata tre volte nel corso della scorsa
legislatura: ci riprover?, con l’intenzione di evitare un altro
no’.
Tornando all’evento, il vicepresidente ha evidenziato che ‘si
dar? spazio a storie di persone e di donne che nei settori
diversi, da sociale alla scienza fino all’arte, hanno mostrato un
protagonismo, anche imprevisto: la speranza ? che questo aiuti a
raccontare qualcosa di diverso’.
‘Trieste – ha sottolineato poi – ? stata, forse prima di altre a
livello europeo, una citt? delle donne, dove venivano
sperimentati modelli culturali e dove le donne potevano muoversi
da sole, andare al bar senza essere in compagnia di uomini. Ci?
ha regalato grandi figure, da Leonor Fini alle sorelle Wulz, ma
questo patrimonio ? testimoniato anche recentemente dalla
presidente Anna Illy o dalle Nonino’.
‘Auspico che queste storie di eccellenza – ha concluso il
vicepresidente – non rimangano esempi fini a se stessi, ma che
dalla regione arrivi un segnale che aiuti il dibattito nazionale
per superare la paura che c’?, lo dimostra la cronaca, del
protagonismo al femminile. Gli uomini non lo hanno assimilato
totalmente. Lavoriamo affinch? le cose cambino’.
La presidente della Crpo Fvg, Dusy Marcolin, ha ringraziato il
Consiglio regionale per la vicinanza ‘a noi e al territorio,
visto che ? proprio dalle esigenze di quest’ultimo che nasce il
nostro lavoro’ e ha definito l’iniziativa del Gruppo azioni
positive. ‘Con questo evento – ha detto rivolgendosi alle donne
presenti – valorizziamo le vostre figure, che devono essere un
esempio per le nuove generazioni, e diamo la possibilit? di far
conoscere il vostro valore a un pubblico pi? vasto. Oggi parliamo
di donne straordinarie’.
Con i saluti della componente del gruppo Azioni positive, Magda
Gruarin (‘le donne sono per il fare e il costruire, quindi
bisogna iniziare da noi, nella speranza di poter lavorare per una
societ? bella in tempi cattivi’), l’appuntamento ? entrato nel
vivo guidato da Fulvia Raimo, la coordinatrice del gruppo, ed
Erika Adami.
Il primo gruppo di donne ? stato quello legato e impegnato
nell’attivit? del Sociale. Hanno ottenuto il riconoscimento
Daniela Bas, presentata dal Comune di Cervignano, paraplegica
dall’ et? di 6 anni, esperta leader a livello mondiale sugli
obiettivi di sviluppo sostenibile per il cambiamento sociale;
Daniela Pallotta (segnalata dal Rotary club Trieste Alto
Adriatico), mamma e politica (primo sindaco donna di Duino
Aurisina, nel 2017). Il Comune di Manzano ha ricordato invece
Gabriella Billiani (1958- 2006), insegnante di lettere e storia;
il Comune di Porcia ha presentato Claudia Bigaton, docente per
quasi 40 anni; l’associazione i Cerchi nell’acqua di Maiano ha
indicato il nome di Daniela Barachino, volontaria da vent’anni di
Arcat Fvg, che si occupa di persone affette da problemi correlati
all’alcol.
? stata presentata dal Comune di Staranzano la presidente
dell’associazione Da donna a donna, Carmelina Caliv?, ‘attiva da
pi? di 26 anni sul territorio del Basso Isontino e distinta nel
contrasto alla violenza di genere’. La Commissione pari
opportunit? di Monfalcone ha segnalato la volontaria Lucia
Luciani, che negli anni si ? dedicata alla gestione e alla
contabilit? di numerose realt? associative; la professoressa
Viola Mammola (1922-2013), ? stata ricordata dalla consigliera
dal Comune di Pozzuolo perch? ‘dedic? la sua vita alla scuola,
impegnandosi nel sostenere lo studio e l’impegno di generazioni
di studenti’. La volontaria Sonia Manente, presentata
dall’associazione Endometriosi Fvg, si ? fatta notare perch? ‘da
oltre 20 anni dedica alle donne che soffrono di questa patologia
tutto il suo tempo libero, cercando di sostenere loro e le
famiglie’.
Nel gruppo Coraggio, ? stata premiata Ilaria Zamarian (presentata
dal Comune di Latisana), prima donna pilota del Corpo della
Guardia Costiera a conseguire l’abilitazione di capo equipaggio
su elicottero Aw139Cp. Guerrina Marcorin (1915- 2019) ? stata
segnalata da Arch?, Associazione Formazione Educatori. Scopertasi
scrittrice, a 84 anni pubblica due libri: ‘Adesso ve conto’,
seguito da ‘Cus? iera una volta tanto tempo fa’, pagine piene di
ricordi personali e della citt?. Domenica Faleschini – maestra
impegnata nel sociale, fondatrice di Donne rurali – ? stata
indicata dal gruppo Donne Coldiretti.
Nell’ambito della Scienza, altre tre donne di valore. L’Isis
Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo ha evidenziato la
figura della giovanissima studentessa Isabella Comuzzo, al primo
anno di informatica presso l’Universit? di Udine (parte della
squadra dell’Isis BEM); il Comune di Codroipo ha presentato la
scienziata Giulia Antoniali, professoressa associata occupata nel
laboratorio di biologia molecolare e stabilit? genomica del
dipartimento di Area Medica; la scienziata Margherita Hack
(1922-2013), segnalata dall’associazione Espansioni per ‘il suo
contributo nell’aver divulgato concetti scientifici attraverso
articoli su riviste e quotidiani scientifici’.
Per la categoria Intraprendenza, ha ottenuto un riconoscimento
l’imprenditrice Linda Del Ben, presentata dal Comune di Aviano;
l’Ordine degli avvocati di Gorizia ha nominato Eleonora Prinzi,
prima donna ad essere iscritta all’albo dei Procuratori nel 1933
e quello degli avvocati di Gorizia nel 1939; imprenditrice nel
settore vitivinicolo, Piera Martellozzo ? la donna che ha voluto
premiare il Comune di San Quirino per la ‘professionalit?,
consapevolezza e apertura al nuovo’.
Giuseppina Bianchi, quasi 95 anni, ? stata scelta dal Comune di
San Daniele: insegnante, si ? sempre impegnata nell’inserimento
lavorativo e nell’inclusione di ragazzi portatori di disabilit?