
(AGENPARL) – mar 02 gennaio 2024 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 2 gennaio 2024
comunicato stampa
È nato il nuovo Conservatorio “Maderna-Lettimi”: dal 1° gennaio formalizzata la fusione dei conservatori di Rimini e Cesena, che manterranno sedi distaccate con pari dignità e autonomia
Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato il 27 dicembre scorso il decreto di fusione del Conservatorio di Rimini e del Conservatorio di Cesena. Si tratta dell’ultimo obbligatorio passaggio previsto dalla statizzazione dell’Istituto musicale pareggiato “Lettimi”, con cui il Ministero stabiliva che entro dodici mesi dovessero essere completati gli atti relativi all’unione delle due istituzioni.
Dal 1° gennaio 2024 i due Conservatori statali hanno quindi formalmente cessato di esistere come singole istituzioni per lasciare il posto al nuovo Conservatorio “Maderna-Lettimi” su doppia sede Cesena-Rimini: una novità assoluta nel panorama dell’Alta Formazione Artistico Musicale italiana, nel quale finora esistevano sedi distaccate di istituti, ma non doppie sedi con pari dignità e autonomia come in questo caso.
Entro la fine di febbraio 2024 il nuovo Conservatorio – provvisoriamente retto dagli attuali presidente e direttore dell’istituto Lettimi, l’avvocato Gianandrea Polazzi e il Maestro Ludovico Bramanti – provvederà alla costituzione dei nuovi organi direttivi: direttore, consiglio accademico, presidente e consiglio di amministrazione.