
(AGENPARL) – mer 27 dicembre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Raffaele Messina presenta San Gennaro e la lazzara
gli incontri di Gennaio 2024
?Venerdì 5 gennaio (ore 18.00): Acireale (CT), Mondadori Bookstore (via O. Scionti, 19), con Rita Caramma.
?Mercoledì 10 gennaio (ore 18.00): Castellammare di Stabia (NA), Circolo Nautico Stabia (via Bonito, 2), con Carmen Matarazzo.
?Giovedì 11 gennaio (ore 18.00): Napoli, Mondadori Bookstore (via Luca Giordano, 73), con Vittorio Del Tufo.
?Venerdì 19 gennaio (ore 18.00): Napoli, Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), con Ginella Palmieri.
?Venerdì 26 gennaio (ore 18.00):Nocera Inferiore (SA), Mondadori Bookstore (via Matteotti 32), con Claudia Squitieri.
San Gennaro e la lazzara, la controversa Napolidel Seicento raccontata da Raffaele Messina
Dopo il successo della prima presentazione presso laFeltrinelli Libri & Musica di Napoli, Raffaele Messina riprende il tour di presentazioni del suo nuovo racconto, in libreria dal 17 novembre scorso.
Il volume – pubblicato con testo italiano e inglese a fronte – è inserito nella storica collana Lo Specchio di Silvia, in cui completa un’ideale trilogia dell’autore dedicata alla Napoli del Seicento insieme ai precedenti volumi: Nella bottega di Caravaggio (2019) e Masaniello innamorato e altri racconti (2021)
Tra i tanti scritti su San Gennaro, questo racconto è probabilmente il primo che ha il sapore acre di una bestemmia. Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal viceré e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, una ragazzina in quel fuoco intravede, infatti, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di questa piccola lazzara, raccontandoci il vivace mondo della prostituzione della Napoli spagnola, fenomeno fin troppo comune, più terribile e devastante della lava stessa. Come potrà mai San Gennaro esaudire tutte le preghiere che incendiano le strade in quei tragici giorni?
Raffaele Messina, docente e narratore, dottore di ricerca in Italianistica ed esperto di didattica della letteratura, è autore di saggi storico-letterari e manuali scolastici. Collabora alla rivista L’Espresso Napoletano e al giornale Il Quotidiano del Sud. In narrativa ha esordito col romanzo “Ritrovarsi” (2018), a cui sono seguiti per Colonnese i racconti dedicati alla Napoli del Seicento e il romanzo Artemisia e i colori delle stelle (2022).Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Colonnese and Friends srl, via san pietro a majella, 32/33, Napoli, 80138 IT Napoli
Messaggio inviato con MailUp®