
(AGENPARL) – mer 27 dicembre 2023 COMUNICATO STAMPA
IL 2023 È L’ANNO DELLA CRESCITA PER I MUSEI CIVICI VENEZIANI
_BRUGNARO: “UN’OFFERTA DIFFUSA E DIVERSIFICATA PER PORTARE LA CULTURA IN MEZZO ALLE PERSONE”_
• OLTRE 2 MILIONI DI VISITATORI TRA GLI 11 MUSEI, CON PALAZZO DUCALE E LA MOSTRA “VITA DA DOGE” TRA I PIÙ APPREZZATI E RECORD DI BIGLIETTI IN SOLI DUE MESI PER LA MOSTRA DI CHAGALL AL CANDIANI DI MESTRE. SUPERATI I 13 MILA INGRESSI AI MUSEI IN OCCASIONE DELLA CONSUETA APERTURA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE, DAL 24 AL 26 DICEMBRE
• TRA I SERVIZI COLLATERALI PIÙ GETTONATI IL “DOG&MUSEUM” PER COLORO CHE VIAGGIANO ASSIEME AI LORO AMICI A QUATTRO ZAMPE.
• PER IL 2024 ATTESA LA MOSTRA SU MARCO POLO AL DUCALE E QUELLA SU MATISSE AL CANDIANI DI MESTRE.
L’anno che sta per concludersi è stato molto positivo per i Musei Civici di Venezia che hanno registrato una crescita sostenuta di tutti gli indicatori a partire dalla cifra di grande successo DI OLTRE 2,1 MILIONI DI VISITATORI, in crescita del 12,6% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE e del 2% rispetto al 2019 pre-pandemia.
Una proposta in città capace di diversificare i flussi turistici, portando numerosi visitatori a Murano per il MUSEO DEL VETRO (165 mila visitatori +15,3%) al MUSEO DI STORIA NATURALE (+5%) e a CA’ PESARO (+4,3%).
Da registrare il numero di visitatori della TORRE DELL’OROLOGIO che con oltre 10 MILA INGRESSI fa segnare un +46,5% di persone che hanno scelto di godere della bellezza di Piazza San Marco e dei Mori che ne scandiscono il tempo. Si conferma l’incremento positivo anche al MUSEO CORRER (354 mila, +9,3%) e PALAZZO DUCALE con 1,24 MILIONI DI VISITATORI (+17,2% rispetto al 2022) anche grazie alla mostra gratuita _Vita da Doge_ (aperta dal 14 luglio 2023 con 354 mila visitatori).
Grande successo anche per le mostre temporanee con _Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie_ al Candiani di Mestre che ha registrato, dal 30 settembre 2022 al 10 aprile 2023, OLTRE 35 MILA VISITATORI; si avvicina ai 40 mila visitatori la mostra a Palazzo Ducale _Vittore Carpaccio – Dipinti e Disegni_ aperta dal 18 marzo al 18 giugno 2023 e, infine, la mostra _Chagall. Il colore dei sogni _al Candiani che NEI PRIMI DUE MESI DI APERTURA È GIÀ QUASI A 18 MILA INGRESSI.
I visitatori che hanno scelto Venezia e i suoi musei provengono da tutto il mondo in particolare dall’Italia (37,6%), Stati Uniti (14.1%) e dall’Europa con Francia (10.7%) e Gran Bretagna (7,3%) e Germania (6,7%) in testa.
Un_ trend_ positivo confermato anche nelle aperture straordinarie durante le festività, iniziativa che MUVE propone da oltre sette anni, da fine novembre e fino a Capodanno: GLI INGRESSI NELLE GIORNATE DEL 24 E 25 DICEMBRE sono stati quasi 7 mila, 4.400 solo nel giorno di Natale, SUPERANDO I 13 MILA con SANTO STEFANO. Le aperture straordinarie continuano, anche il 1°gennaio e con orari prolungati venerdì e sabato nell’area Marciana. Un’occasione per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per festeggiare insieme, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le mostre temporanee ogni giorno e negli orari serali
I Musei Civici sono anche luoghi di incontro e, sempre più, spazi da vivere oltre le collezioni e le biblioteche. Una tendenza che va via via consolidandosi in tutto il Mondo e che è sostenuta dai numerosi servizi collaterali offerti. A Venezia, infatti, le caffetterie dei musei hanno fatto registrare affluenza in crescita, così come i bookshop, rimarcando come la storia di Venezia e delle sue collezioni sia di particolare interesse per i visitatori anche grazie alle pubblicazioni di approfondimento proposte. Tra i servizi più apprezzati il _DOG & MUSEUM_ che offre la possibilità ai visitatori che arrivano in città con il proprio animale domestico di prenotare web e app un dog-sitter professionista e godersi così in tranquillità il tour. DAL 14 MARZO 2023 ad oggi SONO QUASI 500 I VISITATORI che hanno scelto di approfittare di questo servizio che viene realizzato in collaborazione con _BAUADVISOR_.
Grazie a questi risultati il bilancio 2023 di Fondazione Musei Civici di Venezia si appresta a chiudere con un fatturato di circa 38 milioni di euro che saranno investiti in attività di conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico.
Come ANTICIPAZIONE SUL 2024, anno in cui ricorrono i 700 ANNI del viaggiatore veneziano MARCO POLO, aprirà il 6 aprile una mostra a Palazzo Ducale a lui dedicata _I MONDI DI MARCO POLO. IL VIAGGIO DI UN MERCANTE VENEZIANO DEL DUECENTO_ (fino al 29 settembre 2024) e, in terraferma, la mostra _ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO_ a Forte Marghera dal 1° giugno – 31 dicembre 2024 che si aggiunge all’attesissima mostra _MATISSE E LA LUCE DEL MEDITERRANEO_ (da settembre 2024 a marzo 2025) al CANDIANI, che sarà OGGETTO DI LAVORI per farlo diventare la “Casa del contemporaneo”.
Contestualmente il 2024 sarà anche l’anno di avvio di importanti progetti a Mestre quello per il restauro e la trasformazione dell’EMEROTECA DI PIAZZA FERRETTO che diventerà una CASA DELL’ARTE, uno SPAZIO PER LA PRODUZIONE CULTURALE ospitando un CAFFÈ LETTERARIO, e del PALAPLIP IN VIA SAN DONÀ recentemente affidati dal Comune di Venezia alla Fondazione, perché possano essere valorizzati all’interno del circuito museale cittadino restituendoli alla comunità. A VENEZIA saranno invece interessati da un progetto di AMPLIAMENTO il MUSEO DEL VETRO e da un INTERVENTO di _RESTYLING _al secondo piano del MUSEO CORRER.