
(AGENPARL) – sab 23 dicembre 2023 Registro Imprese Storiche di Unioncamere: sei “nuove” aziende centenarie a Venezia e Rovigo nel 2022-2023
Cinque del veneziano e una del rodigino le aziende con il marchio “Impresa Storica d’Italia” a certificare storicità, longevità e resilienza del fare impresa
Venezia – Rovigo, 23 dicembre 2023 – Sono sei le “nuove” aziende del territorio veneziano e rodigino che hanno potuto accedere al Registro Imprese Storiche di Unioncamere tramite apposito bando nel 2023. Cinque della Città Metropolitana di Venezia e una della Provincia di Rovigo. Segni particolari in comune: hanno compiuto o già superato i 100 anni di attività e, da novembre, possono forgiarsi del marchio “Impresa Storica d’Italia”.
Ad entrare nel Registro Imprese Storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere al fine di “certificare la loro storicità e dare valore ad una longevità che è testimonianza diretta della resilienza del fare impresa”, così come spiegato da Giuseppe Tripoli – Segretario Generale di Unioncamere, sono le aziende:
Emilio Colussi S.r.l., panificio artigianale e di prodotti da forno avviato nel 1840 in centro storico a Venezia, per l’annualità 2022;
Carlo Tonolo Fu Matteo Srl, impresa del settore servizi attiva come agenzia marittima, casa di spedizioni ed operatori doganali, avviata nel 1919 in centro storico a Venezia, ed ora con sede a Marghera, per l’annualità 2022;
Autoscuola Dalla Mura di Tressoldi Diego & C. Sas, autoscuola e studio di consulenza automobilistica e rilascio di certificati vari, avviata nel 1919, per l’annualità 2022;
Società Agricola Ca’ Dolfin s.s., attività agricola che si occupa della produzione e dello stoccaggio di riso e cereali a Porto Tolle nel Parco del Delta del Po, avviata nel 1900, per l’annualità 2023;
Paolo Calzature Snc di Sartore Walter e Moreno, attività commerciale per la vendita di calzature e zoccoli avviata a Santa Maria di Sala nel 1902, per l’annualità 2023;
Longo Giuliana, attività artigianale di modisteria avviata nel 1901, per l’annualità 2023.
Le sei aziende centenarie vanno ad alimentare il già nutrito gruppo di aziende, del veneziano e del rodigino, iscritte al Registro Imprese Storiche di Unioncamere che salgono così a 37 realtà a testimonianza di come sia possibile fare impresa attraverso le generazioni, i mutamenti storici, economici, sociali e tecnologici.
MASSIMO ZANON – PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO
È bellissimo festeggiare le imprese che possono vantare cent’anni di attività! Sono le testimonianze del lavoro di generazioni al servizio della clientela, al servizio della Società civile, al servizio delle famiglie impegnando spesso – giorno e notte – la propria famiglia nell’attività. Una doppia funzione: il servizio alle famiglie e la valorizzazione della propria facendo rendere utili alla causa comune tutti i componenti, dai nonni ai nipoti.”
TESTIMONIANZE DELLE AZIENDE
GAIA STEFANI – EMILIO COLUSSI S.R.L.
L’attività di produzione di pane e dolci, in particolare i “baicolI”, è stata avviata da Apollonio Colussi nel 1840 a Venezia. Successivamente, il nipote Emilio ha sviluppato un laboratorio di produzione e ha gestito dieci negozi di vendita nel primo Novecento. Dopo di lui, i tre figli, incluso Guido Colussi, hanno ereditato l’attività. Nel 1975, Guido ha passato la ditta alla figlia Gloria Colussi, che ha continuato come ditta individuale mantenendo l’indirizzo a San Luca 4579 in collaborazione con suo marito Paolo Stefani, i quali hanno riunito tutte le sedi all’interno di un grande ed unico forno permettendo loro di mantenere ingenti volumi produttivi. Nel 2004, Gloria ha donato l’azienda al coniuge Paolo Stefani continuando ad essere un’azienda unipersonale e successivamente è divenuta una società srl riprendendo l’antico nome Emilio Colussi. Attualmente nella società sono confluiti i due figli: Gaia e Andrea Stefani che ne garantiscono la continuità.
“Essere stati iscritti presso il Registro Imprese Storiche significa per la famiglia Colussi un riconoscimento di una attività commerciale che continua nonostante le mille difficoltà che presenta Venezia, sia per il fatto che è una città considerata disagiata per la fornitura di materia prima sia per il reclutamento del personale in quanto oramai spopolata, problematiche che ogni giorno affrontiamo. Sapere che siamo un punto di riferimento per tanti cittadini che raggiungono i nostri negozi da più punti della città, isole comprese è per noi fonte d’orgoglio” afferma Gaia Stefani.
Registro Imprese Storiche – pagina web: https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche/emilio-colussi-srl
PAOLO TONOLO – CARLO TONOLO FU MATTEO S.R.L.
L’azienda Carlo Tonolo, fondata nel 1919 da Carlo Tonolo, ha seguito lo sviluppo di Venezia e Porto Marghera. Originariamente situato vicino a Piazza San Marco, l’ufficio iniziale si trovava in Calle Vallaresso, una zona portuale. Nel 1929, Davide Tonolo prese il comando, diventando una figura di rilievo nella portualità veneziana. Negli anni ’80, un altro Carlo Tonolo guidò l’azienda, ampliando i servizi per il settore dello shipping. Nel 1994, con il trasferimento delle attività a Porto Marghera, l’ufficio centrale si spostò per essere più vicino alle navi e ai clienti. Paolo Tonolo, entrato nel nuovo millennio, ha portato innovazioni e certificazioni, posizionando l’azienda come leader nei servizi per l’energia, la movimentazione dei gas, il trasporto dei container e la logistica.