
(AGENPARL) – ven 22 dicembre 2023 ASSOCIAZIONISMO: FEDERCONTRIBUENTI, NUOVA COORDINATRICE REGIONALE EMILIA
ROMAGNA, E’ ASANKA ABEYDEERA
Roma, 22 dicembre – Asanka Abeydeera, 43 anni, cittadina italiana di
origini srilankesi, e’ la nuova Coordinatrice regionale dell’ Emilia
Romagna di Federcontribuenti. E’ quanto riporta una nota dell’ associazione
dei consumatori e contribuenti italiani. La nomina, su proposta del
Presidente Marco Paccagnella, e’ stata accolta all’ unanimita’ dal
Consiglio Direttivo nazionale. Asanka Abeydeera, da sempre impegnata nell’
assistenza di cittadini immigrati e italiani nell’ ambito di caf e
patronato, e’ nata a Modena nel 1980 da genitori che si erano stabiliti nel
nostro paese alla fine degli anni ’70. ”Adagio – scrive il Presidente
Marco Paccagnella presentandone la nomina – che potrebbe adattarsi
perfettamente all’ingresso, in Federcontribuenti, di *Asanka Abeydeera
Dalrin*, cui è stato conferito anche l’incarico di seguire e sviluppare i
rapporti dell’organizzazione con il complesso* ”universo” *fiscale dei
Caf, quei presidi di servizio che, oramai sparsi capillarmente sul
territorio, sono anche un caposaldo della tutela dei diritti dei cittadini
e che Federcontribuenti, in collaborazione con la Cisal vuole portare
avanti con Federcaf con uffici in provincia di Modena come quello
principale di Spilamberto ma operativamente anche online per tutta Italia.
Che è poi quel che Federcontribuenti si è imposta come missione: stare
accanto ai cittadini, tutelandone i diritti, ma anche le prerogative. da
immigrata di seconda generazione, Asanka si è affermata in un settore già
difficile di per sé (ma che in Italia, visto le migliaia di norme,
articolo, circolari e codicilli, necessita di una enorme preparazione),
quanto perché lo ha fatto ricorrendo a una ferrea volontà di riuscire,
sapendo che questo le avrebbe imposto enormi sacrifici per raggiungere i
suoi obiettivi”.
”Conseguito il diploma in ragioneria – si legge nelle motivazioni – ha
cominciato, giovanissima, il suo cammino professionale lavorando in Cgil,
acquisendo, anche con altri incarichi, l’esperienza che, nel 2010, nemmeno
trentenne, l’ha spinta ad aprire un suo studio specializzato in assistenza
fiscale, patronato sia per cittadini italiani che per stranieri. Crede
tanto nella collaborazione e nelle ricadute positive delle rispettive
esperienze che ha voluto intorno a sé, come collaboratori, italiani,
srilankesi, arabi. Un insieme di capacità che abbattuto la barriera
dell’incomprensione linguistica.
Oggi Asanka Abeydeera Dalrin è una donna realizzata che non ha vissuto
l’Italia come il Paese che aveva accolto la sua famiglia, ma come proprio,
la nazione in cui è nata, cresciuta, ha deciso il suo percorso scolastico e
professionale”.