
(AGENPARL) – mar 19 dicembre 2023 *Materias, il Gruppo Multiversity entra nel capitale*
*Le università digitali Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma *
*scelgono il venture builder di Nicolais per potenziare la Terza Missione*
*Napoli, 19 dicembre 2023 – Materias*, il venture builder fondato e
guidato dall’ex presidente del Cnr e ministro *Luigi Nicolais *con sede nel
polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio (Napoli), annuncia l’ingresso
nel proprio capitale di *Multiversity*, il primo Gruppo in Italia nel
settore dell’Education con tre università digitali leader: *Pegaso*,
*Mercatorum* e *San Raffaele Roma*.
L’operazione si è chiusa con un aumento di capitale ed il contestuale
ingresso di Multiversity nel CdA della società. A rappresentare il Gruppo
in qualità di consigliere di amministrazione sarà *Andrea* *Buonomo*, Chief
Operating Officer di *Multiversity*.
Dopo l’ingresso di *We, **Dompé*, *Intesa Sanpaolo*, *IBSA Farmaceutici* e
della finanziaria *MPA Development*, il capitale sociale di Materias si
arricchisce ora di una new entry che consentirà di sperimentare connessioni
sempre più strette tra la ricerca accademica e il settore imprenditoriale.
“Si prospettano importanti sinergie tra la ricerca già in corso presso gli
Atenei del Gruppo Multiversity e Materias. L’ingresso di Multiversity è
motivo di grande soddisfazione e apporterà un contributo significativo
all’avanzamento di progetti e all’innovazione digitale”, ha commentato *Luigi
Nicolais*, presidente e co-fondatore di Materias.
“Con la partecipazione nel capitale di Materias intendiamo ulteriormente
accelerare sugli obiettivi di Terza Missione che sono al centro della
nostra *mission* istituzionale, valorizzando la ricerca scientifica,
contribuendo a colmare il *gap* tra scienza pura e scienza applicata e
favorendo l’interscambio tra il nostro corpo accademico e il tessuto
produttivo nazionale. Puntiamo a promuovere l’innovazione tecnologica e la
crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi
strumentale per l’ottenimento di benefici di natura sociale, culturale ed
economica”, *Fabio Vaccarono*, Ceo di Multiversity.
Questa collaborazione consentirà infatti alle Università digitali di
Multiversity di valorizzare le attività di ricerca rinforzando il *technology
transfer *di conoscenze scientifiche, tecnologiche e culturali, attraverso
interazioni dirette con la società civile e il mondo imprenditoriale.