
(AGENPARL) – lun 11 dicembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*MARIA CALLAS ICONA DI STILE*
*La storia del rapporto speciale tra il soprano greco e la stilista Elvira
Leonardi Bouyeure, in arte Biki, conosciuta come la sarta della Callas**.*
*Domani, martedì 12 dicembre*, alle ore *11.00*, presso l’*Aula Magna della
Cavallerizza Reale *(*via Verdi 9, Torino*), si tiene *Maria Callas e Biki.
Storie di un archivio. Incontro con Simona Segre-Reinach*. La masterclass
fa parte della serie di lezioni magistrali che fino al *14 dicembre* indagano
la figura di *Maria Callas*, secondo una prospettiva transmediale e
multidisciplinare. Le masterclass rientrano nel programma di *‘Icona
Callas’*, palinsesto di iniziative organizzato dall’*Università di
Torino *nell’ambito
del progetto *UniVerso*per celebrare il centenario della nascita del
soprano *Maria Callas*. Il programma completo delle masterclass e delle
altre iniziative è disponibile all’indirizzo
*http://www.unito.it/iconacallas*
Con* Simona Segre-Reinach*, docente di Cultura della Moda all’Università di
Bologna, discute la Prorettrice dell’Università di Torino *Giulia Carluccio*
*Simona Segre-Reinach*, autrice del volume *Biki. Visioni francesi per una
moda italiana* (Rizzoli, 2019) ricostruisce il rapporto speciale tra *Maria
Callas* ed *Elvira Leonardi* *Bouyeure *(1906-1999), in arte *Biki*,
conosciuta soprattutto come la *sarta della Callas*. La storia di un
sodalizio ma anche di una figura pionieristica della moda italiana e
internazionale il cui contributo fu fondamentale nella creazione
dell’immagine iconica di Callas. Biki, insieme al genero e couturier *Alain
Reynaud* disegnarono gran parte del guardaroba di Maria Callas, dai primi
abiti per la nuova silhouette, ottenuta con grandi sacrifici, fino alle
mise più grandiose per gli intensi anni con Aristotele Onassis.
Simona Segre-Reinach è Professoressa Associata all’Università di Bologna
dove insegna Cultura della moda. Ha scritto saggi e volumi sulla
globalizzazione e sulla rappresentazione della moda. Tra le sue più recenti
pubblicazioni ricordiamo:* Exhibit! La moda esposta. Lo spazio della mostra
e lo spazio della marca* (Bruno Mondadori-Pearson 2017); *Fashion in
Multiple Chinas. Chinese Styles in the Transglobal Landscape*(Bloomsbury
2018); *Biki. Visioni francesi per una moda italiana* (Rizzoli, 2019); *Per
un vestire gentile. Moda e liberazione animale* (Pearson 2022). Ha curato e
co-curato mostre e allestimenti, tra cui “Facing Beauties.Italian Fashion
and Japanese Fashion at a Glance” (Rimini Museo della Città 2013); “Jungle.
L’immaginario animale nella moda” (Torino Venaria Reale 2017). Dirige la
prima rivista scientifica di moda in Italia “Zonemoda Journal”. È
co-curatrice dell’Archivio Biki – Jacques Reynaud, Università degli Studi
di Milano, MIC (Moda Immagine Consumi).
—-
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media
—