
(AGENPARL) – mer 06 dicembre 2023 COMUNICATO STAMPA
Biblioteche scolastiche, per comprare i libri ci sono meno di tre euro a studente
A Più libri più liberi e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito la
mappatura delle scuole che partecipano a #ioleggoperché: il 77,4% ha una biblioteca,
ma l’estensione media è di soli 42,7 mq
Gli studenti italiani in numero sempre maggiore frequentano le biblioteche scolastiche
(41% nel 2023), ma a questa crescita di attenzione non sempre corrisponde un appropriato
adeguamento delle strutture e del patrimonio librario. Mediamente, le scuole aderenti al
progetto #ioleggoperché e che hanno partecipato alla rilevazione dell’Associazione
Italiana Editori (AIE) ogni anno hanno risorse per comprare un solo libro ogni 4 studenti,
stimando un costo medio di 12,1 euro a volume. La spesa media per scuola è infatti di
623 euro l’anno, ovvero meno di tre euro a studente (2,98).
La mappatura delle biblioteche scolastiche in Italia realizzata da AIE nell’ambito di
#ioleggoperché, il progetto di promozione della lettura che ha portato nelle scuole due
milioni e mezzo di libri dal 2016 a oggi, è stato presentato a Più libri più liberi, Fiera
della piccola e media editoria organizzata da AIE, in un incontro in collaborazione con il
Ministero dell’Educazione e del Merito. Sono intervenuti Innocenzo Cipolletta
(presidente AIE) e Giovanni Peresson (ufficio studi AIE) che ha presentato lo studio. Ha
moderato Piero Attanasio (responsabile rapporti istituzionali AIE).
“L’indagine che presentiamo dimostra che quando si intraprendono iniziative per
promuovere la lettura c’è una risposta positiva dei giovani – ha dichiarato il presidente di
AIE Innocenzo Cipolletta –. Allo stesso tempo, lo spirito di iniziativa dei docenti e dei
volontari che animano le biblioteche scolastiche, laddove presenti, non basta a superare
una cronica mancanza di risorse: bisogna fare di più e il coinvolgimento del Ministero
dell’Istruzione e del Merito in questo progetto è un buon presupposto”.
Gli studenti e le biblioteche scolastiche. Secondo un’indagine condotta da Pepe
Research per AIE la frequentazione delle biblioteche scolastiche è passata dal 26% del
2018 al 41% del 2023. Nella fascia 4-6 anni si passa dal 5% del 2018 al 47% del 2023.
Tra i 7 e i 9 anni si passa dal 10% al 33%. Tra i 10 e i 14 anni dal 33% al 53%.
I numeri di #ioleggoperché. All’iniziativa di AIE hanno aderito nel 2022 23.240 scuole,
il 40% delle scuole dell’infanzia sul territorio nazionale, il 37% delle primarie, il 17%
delle scuole secondarie di primo grado e il 6% delle scuole secondarie di secondo grado.