
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 Comunicato n.12 del 01/12/2023
Mielinfesta 2023, premiati i migliori mieli dei Parchi dell’Appennino
Tra i vincitori Serena Ottavi di Cessapalombo
I Parchi dell’Appennino centrale riuniti per premiare i migliori mieli del 2023, nell’ambito del concorso Mielinfesta.
Si è tenuto sabato 25 novembre l’appuntamento nella cornice del Parco Regionale Sirente Velino, l’ente che, quest’anno, ha ospitato nella sua sede a Rocca di Mezzo (AQ) la cerimonia itinerante di premiazione del concorso che – lanciato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – ogni anno dal 2011 elegge i mieli migliori prodotti sul territorio dei comuni compresi nel perimetro dei Parchi dell’Appennino centrale. Protagonisti, quindi, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente Velino, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Vincitrice nella categoria Mieli millefiori sotto gli 800 metri è risultata Serena Ottavi di Cessapalombo (MC) che, con il cugino Diego Coperchio, ha trasformato da alcuni anni, una passione ultra decennale in un progetto più strutturato con 30 alveari nella frazione Montalto di Cessapalombo, tra i 500 e i 1000 metri, con una produzione di alcuni quintali di miele.
“Siamo orgogliosi del premio ricevuto – ha detto Serena Ottavi, 29 anni – e vogliamo esprime il nostro ringraziamento al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al Comune di Cessapalombo e al Giardino delle Farfalle con cui abbiamo collaborato per il progetto BeeSafe sull’ape regina ligustica, senza dimenticare la Proloco di Cessapalombo che, insieme all’Occhio Nascosto dei Sibillini, ci aiutano a promuovere il nostro miele”.