
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 AIDS, Sant’Egidio: non abbassare la guardia,
mentre crescono i contagi tra i giovani africani
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta
contro l’AIDS il programma DREAM ribadisce il
proprio impegno nell’offerta di servizi sanitari
d’eccellenza gratuiti in 10 paesi africani
“Let Communities Lead!”: lasciamo che siano le
Comunità a guidare il cambiamento. È l’appello
che UNAIDS rivolge agli Stati membri in occasione
della Giornata Mondiale per la Lotta all’AIDS,
che ricorre oggi, 1° dicembre, suggerendo che il
mondo può debellare questa malattia dando alle
comunità il ruolo di guida.
Il programma DREAM della Comunità di
Sant’Egidio, da 22 anni, supporta i sistemi
sanitari nazionali di 10 paesi dell’Africa
Sub-sahariana, attraverso i suoi 50 centri di
salute e 28 laboratori di biologia molecolare, la
formazione del personale locale e l’offerta
gratuita di servizi di prevenzione e cura per
500.0000 malati.
Una delle sfide attuali di DREAM, per preservare
il futuro dell’Africa, è concentrare gli sforzi
nella lotta contro la principale causa di morte
tra gli adolescenti del Continente: il virus
dell’AIDS.
I dati mostrano un’incidenza significativa di
infezioni da HIV nelle giovani donne africane: nel
gruppo di età tra i 18 e i 19 anni, il 13,6%
delle ragazze è sieropositivo, mentre per i
ragazzi della stessa fascia d’età il tasso è
solo dell’1,5%. Questi numeri aumentano
ulteriormente per le donne di 30 anni o più,
(fonte: Accademia mondiale delle scienze per il
progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo
Twas), mentre i dati UNAIDS del 2023 riportano che
il 46% delle nuove infezioni, sono donne e
ragazze.
Il programma di Sant’Egidio si impegna
quotidianamente in azioni concrete per contribuire
a contenere questa epidemia. La lotta contro
l’AIDS significa, oltre che prevenire il contagio,
anche intervenire durante la gravidanza. Dal 2002
a oggi, DREAM ha garantito la nascita di 150.000
bambini sani da madri sieropositive, offrendo alle
donne incinte servizi di qualità per evitare la
trasmissione del virus ai figli.
Un aspetto fondamentale, per contenere la
diffusione del virus tra gli adolescenti, è
l’attività di educazione sanitaria e
sensibilizzazione su questioni legate alla cura.
Queste attività sono condotte nel Programma
DREAM, da expert client, ossia pazienti che hanno
beneficiato della terapia nei centri di salute di
Sant’Egidio e sono, a loro volta, divenuti punti
di riferimento per fornire ai giovani le
informazioni necessarie per sottoporsi ai test e
accedere alle cure.
Per vincere la battaglia contro l’AIDS, non
bastano solo i farmaci: sono necessari formazione
continua, risorse economiche e maggiore sinergia
tra tutti gli attori coinvolti sul campo. Ma
soprattutto, c’è bisogno di non abbassare la
guardia e svolgere un’azione continua di
informazione e sensibilizzazione nelle comunità
locali, per ridurre le nuove infezioni soprattutto
tra la popolazione più giovane e oggi più a
rischio e per non vanificare i risultati fin qui
ottenuti.
Roma, 1° dicembre 2023 Piazza di S. Egidio 3a
http://www.santegidio.org Email –