
(AGENPARL) – gio 30 novembre 2023 Comunicato Stampa
Il Teatro di San Carlo si aggiudica il “Premio al merito civico 2023”Al Teatro San Carlo il “Premio al merito civico 2023” della Regione Campania per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità.
La targa sarà consegnata domani venerdì 1 dicembre dalle ore 10 presso l’Auditorium della Regione Campania Isola C3, Centro Direzionale di Napoli alla presenza dell’Avvocato Paolo Colombo, Garante dei diritti dei disabili della Regione Campania, e Gennaro Oliviero Presidente del Consiglio Regionale della Campania.
“Questo riconoscimento così importante nella giornata internazionale della disabilità – afferma il Sovrintendente Stéphane Lissner – sottolinea l’impegno costante e la dedizione del nostro Teatro nel creare un ambiente artistico accessibile e accogliente per tutti i membri della comunità implementando percorsi ducativi sempre più inclusivi, come quello del progetto Il Museo del Teatro di San Carlo: accessibilità e inclusione, che guarda al futuro della progettazione culturale grazie all’implementazione delle tecnologie innovative applicate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, con una visione sempre più orientata all’abbattimento delle barriere non solo fisiche ma anche cognitive e sensoriali, per una concreta attuazione del diritto di accesso per tutti ai luoghi della cultura, comprese le persone con disabilità e in particolare dei visitatori ciechi e ipovedenti, nel rispetto degli standard di qualità dei servizi museali regionali”.
ll MeMus ha programmato in un precedente progetto realizzato nel 2020/2021 l’avvio della propria trasformazione radicale in Museo totalmente accessibile ed inclusivo, a partire dalla creazione di pannelli storici e di segnaletica orientativa con traduzione in lingua Braille.
Con la seconda fase del progetto, condotta nel 2021/2022, ha quindi inteso ampliare l’accessibilità del suo patrimonio storico artistico attraverso nuovi e più specifici progetti di inclusione e diffusione in collaborazione con istituzioni e associazioni che da tempo lavorano ad una fruizione ampliata del patrimonio, con particolare attenzione ai visitatori ciechi e ipovedenti. Pertanto è stata avviata una proficua collaborazione con la rete “Campania tra le mani” e con “il Libro Parlato” dell’UIC, con esperti di Lingua LIS per sordi, con esperti e con varie istituzioni specializzate del territorio e a livello nazionale.