
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 Oggetto: A Giurisprudenza un laboratorio di scrittura giuridica a partire dagli strumenti della retorica classica
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il laboratorio di formazione giuridica “Verso la Legal Clinic” istituito presso il CRID organizza un incontro laboratoriale di scrittura giuridica con Salvatore Milianta. Un incontro dedicato all’arte della scrittura giuridica e alla retorica classica, per affrontare le sfide della comunicazione legale e migliorare le competenze degli aspiranti giuristi.”
Mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 12.00 presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgerà un incontro laboratoriale sulla scrittura giuridica con l’Avv. Salvatore Milianta del Foro di Modena.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Laboratorio di formazione giuridica “Verso la Legal Clinic” istituito presso il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore e nell’ambito del Laboratorio interateneo sulla Didattica del diritto, si terrà all’interno del corso di Didattica del Diritto e Media Education, tenuto dal Prof. Thomas Casadei.
Conoscere la dottrina e sapersi districare nei meandri della giurisprudenza non basta. Il tema della scrittura emerge ogni anno a seguito dei concorsi in magistratura e quelli per l’abilitazione alla professione forense, in quanto molti candidati e candidate non superano la prova anche in ragione della difficoltà a scrivere in modo logico, chiaro ed efficace.
Per tale ragione è sempre più urgente promuovere un approccio pratico alle professioni legali e l’Università ha, sotto questo profilo, una significativa responsabilità.
Da qui la scelta di tenere un laboratorio dedicato alla scrittura per consentire a studentesse e studenti del corso di laurea in Giurisprudenza l’acquisizione di strumenti propri della retorica classica da impiegare nella pratica giuridica.
Il laboratorio prenderà spunto dal volume di Kristen Konrad Tiscione, recentemente tradotto da Salvatore Milianta in lingua italiana: Breviario di scrittura giuridica. Il paradigma perduto: gli strumenti della retorica classica per scrivere in modo chiaro (Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna [RN], 2023).
I lavori, coordinati e introdotti dal Prof. Thomas Casadei, vedranno la partecipazione di: Claudia Atzeni, Silvia Bartoli, Casimiro Coniglione, Gianluca Gasparini, Miguel de Asis Pulido, Rosaria Pirosa, Benedetta Rossi, Maria Cristina Santini, Claudia Severi, Ivan Valia.
Profilo del relatore
Salvatore Milianta è Avvocato del foro di Modena dal 2005 ed è altresì consulente e formatore di imprese ed enti del terzo settore.
Esperto di scrittura giuridica, studia da tempo la questione della logica e della retorica in ambito forense.
Da diversi anni si occupa della condizione di vulnerabilità delle persone anziane: ha infatti collaborato alla realizzazione di numerosi progetti a loro dedicati a partire dal livello territoriale fino a quello europeo. Ha svolto e svolge tuttora attività di formazione a caregiver di anziani e soggetti fragili e ad operatori professionali.
Collabora altresì alle ricerche e alle attività condotte dal Centro di Documentazione del CRID-Unimore e alle attività del Laboratorio di formazione giuridica “Verso la Legal Clinic” istituito presso il centro.
Nel corso di quest’anno ha curato la traduzione in lingua italiana del volume di Kristen Konrad Tiscione, Breviario di scrittura giuridica. Il paradigma perduto: gli strumenti della retorica classica per scrivere in modo chiaro (Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna [RN], 2023).
Modena, 28 novembre 2023
L’Ufficio Stampa