
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
28/11/2023
PRESENTATA AL MUSEO ORIENTALE “FARMER & ARTIST”: LA FESTA
DELLO SLOW FOOD IN PROGRAMMA IL 2 DICEMBRE AL MERCATO
COPERTO CON OLTRE 40 PRODUTTORI DI CARSO, FRIULI, ISTRIA E
BALCANI
Questa mattina (28 novembre) nella Sala del Civico Museo d’Arte Orientale è stata
presentata in conferenza stampa “Farmer & Artist”: la fiera dell’enogastronomia
locale in programma sabato 2 dicembre al Mercato Coperto di Trieste con la
partecipazione di oltre 40 agricoltori, panificatori, vignaioli e altri produttori
provenienti da Carso, Friuli, Istria e Balcani.
Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche Serena Tonel;
il presidente del GAL Carso – LAS Kras David Pizziga; Deborah Zuliani per
Coldiretti – Campagna Amica di Trieste e Gorizia; Antonella Picinelli per Slow Food
Trieste; Enrico Maria Mili? per GAL Carso.
Il Comune di Trieste collabora infatti all’organizzazione dell’iniziativa assieme a
GAL Carso – LAS Kras, Slow Food Italia, Fondazione Campagna Amica e Io
Sono Fvg, con il sostegno di Slow Food Trieste, World Farmers Market Coalition,
ZKB – Credito Cooperativo del Carso, Scuola di Musica 55, WWF Trieste, Ciofs.
Ha dichiarato l’assessore Tonel: “Esprimo grande soddisfazione per l’ottimo successo
dell’edizione 2022 da cui siamo partiti per consolidare e valorizzare in senso
ampliativo la manifestazione di quest’anno. Grazie alla proficua sinergia con Gal
Carso, Slow Food Italia e tutti gli operatori che aderiscono alla manifestazione,
Farmer & Artist sarà un buon veicolo di promozione dei prodotti della filiera
agroalimentare del territorio triestino e regionale. Trieste ha infatti un ruolo di
responsabilità e vetrina, anche in considerazione dei numeri dei turisti presenti, e ha
pertanto il compito di promuovere non solo i propri operatori ma anche tutto quello
che succede nel territorio di riferimento circostante. Sono prodotti di eccellenza e di
altissima qualità. Trovare uno spazio come questa manifestazione è un’operazione
vincente. Inoltre animare il Mercato Coperto con iniziative socio-economiche che
rispettano la sua vocazione storica e tradizionale è qualcosa di molto positivo:
l’impegno del Comune per valorizzare questo luogo non si è mai fermato e prosegue”.
Ha affermato il presidente GAL Pizziga: “Lavoriamo per ricongiungere Trieste alla
sua campagna storica, fatta non solo di Carso, ma anche di Istria, Friuli, Balcani e,
speriamo presto, anche l’Austria. Il Mercato Coperto è il teatro ideale per un evento
che celebri l’alta enogastronomia prodotta nei campi dai nostri agricoltori
transfrontalieri e per suggerire ai triestini e ai turisti dove sta la nostra qualità di
matrice internazionale”.
GLI EVENTI
Alle ore 10.30 di sabato 2 dicembre al Mercato Coperto (via Carducci 36) si svolgerà
la cerimonia di inaugurazione, con taglio del nastro alla presenza delle autorità e
degli organi di stampa, che sono invitati a intervenire.
Successivamente, alle ore 10.45, si esibirà il Coro di Repen diretto dall’etnologa
Vesna Gustin.
Alle ore 11 e fino alle ore 20 i chioschi e le bancarelle apriranno al pubblico.
Contestualmente, all’interno del Mercato Coperto si terranno le seguenti iniziative:
• Il Mercato degli agricoltori (a ingresso gratuito): oltre 40 produttori
sostenibili da Carso, Friuli, Istria e Balcani si mettono in mostra con eccellenze
locali impossibili da trovare nei supermercati e molti presìdi Slow Food:
salumi, vini, formaggi, conserve, essenze, fiori edibili, mele, liquori agricoli,
birra artigianale e ortaggi fermentati. Durante la giornata saranno proiettate in
uno dei chioschi le videostorie del Carso e dei suoi agricoltori. Dalle 17.45 alle
19.45 ci sarà la musica dal vivo del quintetto “Swing à la carte”, raffinata e dal
sapore rétro, con successi degli anni ‘30 e ‘40 (evento in collaborazione con la
Scuola di Musica 55).
Degustazione di prodotti (il biglietto, acquistabile a 10 euro sul sito
http://www.trieste.green, dà diritto a 3 gettoni spendibili in altrettanti cicchetti o
bicchieri più il calice della manifestazione da portare a casa): sono previsti
assaggi con vini locali e sostenibili, birre artigianali e cicchetti preparati dagli
agricoltori.
• Laboratori del gusto (prezzo variabile da 5 a 10 euro; maggiori informazioni
sempre su http://www.trieste.green): degustazioni guidate in cui formatori
riconosciuti racconteranno le peculiarità e la storia dei prodotti locali. Ogni
appuntamento avrà uno specifico tema. Eccone alcuni: formaggi a latte crudo e
Vitovska macerata; sfumature di miele; salumi e Terrani del Carso; Erzegovina
Orientale, terra di formaggi e miele. Non mancheranno laboratori per bambini
tra arte, cibo e biodiversità.
I presìdi Slow Food: alla kermesse saranno presenti alcuni ufficiali “presìdi
Slow Food” tra cui il Pan di Sorc (una pagnotta rotonda con mollica gialla dal
caratteristico aroma di polenta); il formaggio nel sacco (specialità
dell’Erzegovina, un formaggio a latte crudo, stagionato in pelle di pecora
affumicata); il Pestith (ottenuto dalla macerazione della rapa tonda); il
Varhackara (un “pesto” di lardo bianco, speck, pancetta affumicata ed erbe
aromatiche); il pregiato miele di Marasca, l’olio da ulivi secolari tra cui il
Bianchera; la cipolla di Cavasso; il Vin de rosa, un vino dolce istriano al
profumo di rosa prodotto da uve passite.
Inoltre in alcuni locali e bar della città è già in corso la seguente iniziativa:
• Aperitivi Slow: Dal 24 novembre al 3 dicembre i più prestigiosi esercizi
pubblici della città propongono i loro aperitivi slow basati sui vini del Carso e
sui presìdi Slow Food. Aderiscono: Antica Trattoria Suban, Antico Caffè San
Marco, Bar Vatta, Bar X, Bottiglia Volante, Mimì & Cocotte, Pagna – Panificio
Artigianale, Pizzeria Il Cavallino (Opicina), Ristorante Trieste Mood.
I PRODUTTORI LOCALI DI FARMER & ARTIST 2023
Agricoltori: Antoni?, Bajta, Borgo delle Mele, B-Orto Peppers, Coopmont, Colja,
Cras birra, Erikin Vrt – L’orto di Erika Faleschini, Federica Zerbato, Fiori di Mari,
Foran, Friul Bios, Jakne, Kumpari?ka, Latteria turnaria Campolessi, Losinbio,
Molino Tuzzi, Puress.Oil Rado Kocjan?i?, Radovi?, Saliet, Salumi e sapori di Timau,
Sara Devetak, Settimi e Ziani, Silene, Silvan Ferfolja, Strada dei formaggi e dei
mieli, Teraboto, Visintin, Zahar, Zian di Giuliana Sessi, Zobec, Žbogar, 4PR Birrai.
Panificatori:
Coti?,
Pagna,
Pizzeria
Cavallino,
Spaccio
pani.
Bottiglie dei vignaioli presenti nell’enoteca temporanea “Trieste.Green”: Bole,
Budin, Bajta, Cacovich, Castelvecchio, Grgi?, Lenardon, Merlak, Mili? Damijan,
Kova? – Vini Ruj, Sancin, Škerk, Zidarich, Ostrourska, Kocjan?i?.
COMTS-LG