
(AGENPARL) – ven 24 novembre 2023 Uispress n. 42 – venerdì 24 novembre 2023 Anno XLI
Uisp per il 25 novembre/1 – In tutta Italia si corre in rosso: iniziative in tante città da Bolzano a Potenza
La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne *c**ade il 25 novembre in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal*, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana. *La violenza contro le donne rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse*, persistenti e devastanti che, ancora oggi, spesso non viene denunciata a causa dell’impunità, del silenzio e della stigmatizzazione che la caratterizzano. *L’Uisp si impegna in tutta Italia*, con i Comitati regionali e territoriali ed i Settori di attività, nella *sensibilizzazione* dei cittadini, organizzando iniziative contro la violenza di genere e partecipando a manifestazioni ed eventi sul territorio. Nell’articolo una rassegna delle attività in programma
Leggi l’articolo
[1] Uisp per il 25 novembre/2 – Il ruolo dello sport sociale, dal dolore al cambiamento. Parla Manuela Claysset
La morte di *Giulia Cecchettin*, uccisa da una ventina di coltellate dal suo ex ragazzo, Filippo Turetta, è stato l’ennesimo femminicidio dall’inizio dell’anno. Con “femminicidio” ci si riferisce a quei casi di violenza alla cui origine ci sia una *dinamica di sopraffazione,* controllo o possesso derivata dalla subordinazione rispetto agli uomini cui le donne vengono tradizionalmente relegate all’interno della società. “La *violenza maschile contro le donne è quotidianità* – afferma *Manuela Claysset, reponsabile Politiche di genere e diritti Uisp* – si tratta di *un fenomeno quotidiano* che non conosce distinzioni sociali, territoriali, culturali. Per promuovere una società più sensibile *lo sport ricopre un ruolo fondamentale*, proprio perché al suo centro c’è il corpo e, attraverso le attività sportive, possiamo educare a riconoscere, rispettare e valorizzare l’altro”
Leggi l’articolo
[2] Uisp per il 25 novembre/3 – Più cultura del corpo, più affettività. Parla Massimo Gasparetto
Dall’inizio del 2023 al 13 novembre, secondo i dati del ministero dell’Interno, in Italia sono state *uccise 102 donne, di cui 82 in ambito familiare e affettivo* (in media una ogni quattro giorni) e 53, più della metà, dal partner o dall’ex partner. “Per l’Uisp le “/life skills/”, ovvero le competenze che servono ai ragazzi per poter effettuare in modo positivo le scelte migliori per il loro benessere, non possono non realizzarsi se non attraverso azioni complesse, azioni in cui il corpo è spesso direttamente coinvolto – dice *Massimo Gasparetto, responsabile Politiche per la promozione della salute Uisp* – Il corpo, oscurato, cancellato, dalla vita dei ragazzi durante il Covid-19, può essere una delle chiavi per *rinforzare le nostre ragazze e i nostri ragazzi verso una crescita più sana*”
Leggi l’articolo
[3] Gli impianti sportivi specchio degli squilibri tra Nord e Sud. Nuovo Rapporto Uisp, Svimez, Sport e Salute
Lo studio condotto dall’*Uisp* e da *Svimez*, con la collaborazione di *Sport e Salute*, traccia un quadro sulla situazione dell’impiantistica nel nostro Paese. *Carenza di impianti sportivi nel Mezzogiorno* rispetto al Centro-Nord, *correlazione tra* i livelli di *sedentarietà* *e* numero di *impianti sportivi pro-capite,* *impatto* della sedentarietà sul *sistema sanitario nazionale*, *accessibilità* limitata per le persone con disabilità, *divario ampio tra alunni Mezzogiorno* che frequentano scuole spesso prive di palestre.
*SCARICA IL RAPPORTO [4]*
Sono intervenuti il presidente di Sport e Salute Spa *Marco Mezzaroma*, il presidente dell’Uisp *Tiziano Pesce*, il direttore della Svimez *Luca Bianchi*, il presidente dell’Istituto di Credito Sportivo, *Beniamino Quintieri* e la curatrice della ricerca *Serena Affuso* (ricerca realizzata insieme a Gaetano Vecchione). *GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA PRESENTAZIONE [5]*
Leggi l’articolo
[6] Matera Sport Film Festival: prende il via la 13^ edizione. Record di partecipazioni da tutto il mondo
Ha preso il via oggi 24 novembre la 13^ edizione del Matera Sport Film Festival: *fino al 3 dicembre 140 opere, provenienti da 46 Paesi*, tra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Cina, Messico, Giappone, Brasile e tanti altri. Affermatasi come uno degli eventi più importanti del genere sportivo, il Festival continua a celebrare l’incredibile *potere delle storie raccontate attraverso il linguaggio universale dello sport*. Quest’anno la giuria ha selezionato 27 opere e con un *numero record di partecipazioni* da tutto il mondo. “Siamo entusiasti di condividere con il pubblico queste straordinarie storie – dichiara *Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata e direttore artistico del Matera Sport Film Festival *– ogni anno il festival diventa un punto di incontro offrendo un’opportunità unica di celebrazione del cinema sportivo”. Partecipano *Ambra Sabatini*, oro ai Giochi paralimpici di Tokyo e Campionessa mondiale a Parigi 2023; i giornalisti Rai *Lorenzo Roata e Carlo Paris*; *Tiziano Pesce*, presidente Uisp.
*PODCAST CON CARLO PARIS [7]*: i temi del festival e le storie dei film
Leggi l’articolo
[8] L’emergenza educativa tema cruciale: il ruolo dello sport sociale. Presentato il 13° Rapporto Crc
E’ intervenuta anche *Loredana Barra, responsabile politiche educative e inclusione Uisp*: “L’emergenza educativa è un tema cruciale e *lo sport non va visto nella sua accezione prestativa ma per il suo valore educativo*”. *GUARDA L’INTERVENTO DI LOREDANA BARRA [9]
*In occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre il Grupppo CRC ha presentato *il 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della CRC in Italia [10]*. Il Rapporto fornisce una panoramica completa di tutti i diritti riconosciuti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dall’analisi del Gruppo CRC, di cui fa parte anche l’Uisp, emerge la *grande complessità* della realtà odierna e la necessità di promuovere il benessere complessivo delle persone di minore età che vivono in Italia*
Leggi l’articolo
[11] Appuntamento a Roma con il Living Lab nazionale SportPerTutti. L’Uisp per la transizione sportiva
Il progetto Uisp SportPerTutti dà appuntamento a Roma *venerdì 1 dicembre* per il secondo *Living Lab nazionale*, dopo quello tenuto a Bologna lo scorso 16 dicembre [12]. L’incontro si terrà a partire dalle *ore 15* presso *Eurostars Roma Aetherna* (Casilina, 125, Piazza del Pigneto, 9a). *Sabato 2 dicembre* il programma della due giorni romana continua con l’esposizione delle esperienze più virtuose.
*Tiziano Pesce, presidente dell’Uisp nazionale*, spiega il significato dell’evento: “Quella dell’Uisp è una nuova visione e un rinnovato approccio all’attività sportiva e fisica e al suo capitale sociale. Parleremo del modello del Living Lab all’interno delle opportunità del progetto SportPerTutti e *presenteremo primi risultati coerenti con le principali strategie sovranazionali*: Agenda 2030, Politiche di coesione 2021-2027, Piano d’azione globale OMS sull’attività fisica 2018-2030, che identificano lo sport come strumento per raggiungere obiettivi di sviluppo, sostenibilità e salute”.
Nella serata di venerdì 1 dicembre si terrà la riunione della *Giunta nazionale Uisp*
Leggi l’articolo
[13] Lo sport è terzo settore: due riforme per una nuova idea di welfare
Il 21 novembre si è tenuto l’*incontro* tra *dirigenti Uisp* negli organismi di *rappresentanze del terzo settore*. Obiettivo: confrontare le varie esperienze nazionali, regionali e territoriali in una rete che cresce sempre di più. *Sport e terzo settore*: le tappe del percorso Uisp, iniziato negli anni ’90
Leggi l’articolo [14] Il 27 novembre l’Uisp con AOI: stop alla strage di bambini a Gaza
Saranno cinquemila le lapidi per ricordare i minori vittime dei bombardamenti su Gaza* lunedì 27 novembre *dalle 18 alle 20* in piazza dell’Esquilino a Roma [15]*. L’Uisp aderise all’iniziativa e si unisce alle altre associazioni. Intanto altri due giornalisti sono morti in Libano a seguito di un attacco israeliano
Leggi l’articolo [16] Sport in Costituzione: l’editoriale di Tiziano Pesce su ItaliaOggi
Sabato 4 novembre ha preso il via *la newsletter di ItaliaOggi*, quotidiano economico, politico e giuridico, *“Diritto & Sport”*. Il numero di sabato 18 novembre è stato *aperto dall’editoriale di Tiziano Pesce*, presidente Uisp, dedicato all’ingresso dello *sport in Costituzione*
Leggi l’articolo [17] L’Uisp all’Assemblea nazionale di Libera: i diritti contro le mafie
Il *24 novembre* si è svolta a Roma, nella nuova sede ricavata dall’ex cinema Bologna, l’*Assemblea nazionale di Libera*. “Mafie e corruzione prosperano dove non ci sono diritti, ma prevaricazioni”, dice *don Ciotti*. Nel corso dell’assemblea è intervenuto anche *Tiziano Pesce* [18]
Leggi l’articolo [19] Sport Civico arriva nelle scuole di Taranto. Sostenibilità e beni comuni
*Uisp Taranto* porta avanti le attività del progetto nazionale Uisp *Sport Civico*, che promuove il ruolo dello sport nei processi di rigenerazione urbana in 7 città italiane. I *Triton’s* portano il baseball nell’*Istituto Comprensivo Martellotta*, mentre a *Parco Jannelli* si installano le prime attrezzature
Leggi l’articolo [20] La qualità della formazione Uisp nei prossimi corsi in programma
Proseguono i *corsi di formazione Uisp* organizzati dai Comitati regionali, territoriali e dai Settori di attività nazionali. La formazione prosegue su un doppio binario: *in presenza* e *in videoconferenza *ed è la spina dorsale del sistema di promozione dello sport per tutti e per tutte le età
Leggi l’articolo [21] Terzo settore: valorizzare le competenze e il volontariato
Il *22 e 23 novembre* il Forum terzo settore ha organizzato un evento a Roma in cui sono stati presentati i risultati della ricerca “*NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato*” [22], realizzata insieme a Caritas Italiana che approfondisce le *competenze trasversali* e le capacità dei volontari
Leggi l’articolo [23] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo.* Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. *Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio* nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi
Leggi l’articolo [24] Comunicazione Uisp: le news più lette negli ultimi sette giorni
In primo piano: i corsi di *formazione Uisp*; la Partita della Parità e del Rispetto per dire *stop alla violenza sulle donne*; l’*Uisp su Rai Due* con Tiziano Pesce su sport e terza età; *Vivicittà* Porte Aperte a Rebibbia; *Discipline orientali*, stage insegnanti in arrivo
Leggi l’articolo [25] Il 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per promuovere diritti
Leggi l’articolo [26]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/jfhi5ui/ws20j24/uf/80/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=8AN&_c=daae7a3b [27]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLI*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello