(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 *ROCCASECCA RICORDA IL MAESTRO SEVERINO GAZZELLONI NELL’ANNIVERSARIO DELLA
MORTE*
*Proiezione del documentario “I luoghi cari al maestro” nella Sala San
Tommaso del Comune, alla presenza delle scuole locali*
*Chianta e Iannotta: “Coinvolte le scuole per renderle partecipi della
storia della nostra città”*
*Il sindaco Sacco: “Severino, il talento ma anche l’esempio più bello: *
*inseguire sempre le proprie passioni e i propri sogni”*
In occasione del trentunesimo anniversario della morte di Severino
Gazzelloni, avvenuta il 21 novembre 1992, la città di Roccasecca ha voluto
ricordare uno dei suoi figli più illustri, attraverso una giornata evento
nella sala San Tommaso del Comune.
Presenti le scuole locali, è stato proiettato il documentario dal titolo “I
luoghi cari al maestro”, una testimonianza storica preziosissima realizzata
da Franco Nardi su idea di Pompeo Cataldi e con il supporto di Giorgio
Giovinazzi, Enzo Mastronicola e Genesio Forte. Il documentario racconta il
legame tra Severino e la sua città natale, i concerti tenuti a Roccasecca,
il tutto attraverso materiale inedito.
La visione è stata accompagnata da alcuni interventi dei ragazzi delle
scuole che hanno approfondito diversi aspetti della vita e della carriera
del “Flauto d’oro”.
A fare gli onori di casa, nella sala che ha visto anche la presenza del
figlio di Gazzelloni, Armando e del presidente della Banda musicale “Città
di Roccasecca” dove Severino si formò da bambino, Giuseppe Scafi, il
vicesindaco e assessore alla cultura Valentina Chianta e il presidente del
consiglio e direttore scientifico del Festival Internazionale Severino
Gazzelloni, Giuseppina Iannotta.
“Coltivate il talento, mettete a frutto le vostre passioni”: sono state le
parole che Armando Gazzelloni ha voluto rivolgere ai ragazzi.
“Crediamo che aver coinvolto le scuole – hanno spiegato Valentina Chianta e
Giuseppina Iannotta – abbia un valore speciale: vuol dire trasmettere la
nostra storia alle nuove generazioni e Severino Gazzelloni, con la sua
arte, con le sue qualità, con il suo amore per la nostra città, è un asse
portante della nostra prestigiosa tradizione. Il documentario che abbiamo
proiettato è un libro per immagini e ci è sembrato giusto farlo conoscere
anche a chi avrà l’obbligo di continuare a tenere viva questa eredità.
Trending
- Nave da guerra Usa, navi commerciali attaccate nel Mar Rosso: Pentagono
- Ugandese, 70 anni, dà alla luce due gemelli
- Israele inizia le operazioni di combattimento nel sud della Striscia di Gaza – IDF
- I ribelli yemeniti attaccano una nave britannica nello stretto di Bab el-Mandeb – TV
- Israele usa l’intelligenza artificiale per identificare potenziali obiettivi civili per massimizzare le vittime palestinesi
- Congresso Fratelli d’Italia Grosseto: confermato alla presidenza Luca Minucci
- Firenze. Marcheschi (FdI): Pd condanna assalto a sede FdI?
- VIOLENZA DONNE, PATUANELLI (M5S): DA GERMANÀ PAROLE SESSISTE E FUORI LUOGO
- Charles and Sherlock show their class at A Coruña
- Difesa della sanità pubblica, conferenza stampa di Giani con la Cgil Toscana lunedì 4 dicembre alle 11.30