
(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 > *PREMIO FUTURO SOSTENIBILE:*
> *CON STEFANO MANCUSO E TESSA GELISIO IL RICONOSCIMENTO A CHI PROGETTA IL
> FUTURO*
> *PRESENTATO IL CORTOMETRAGGIO “TEA DEGLI ALBERI” *
> *Mantova, 21 novembre 2023* – In occasione della Giornata nazionale degli
> Alberi, si è celebrata oggi al Cinema Ariston di Mantova la terza edizione
> del Premio Futuro Sostenibile che ha visto la partecipazione di due ospiti
> d’eccezione *Stefano Mancuso*, neurobiologo delle piante e direttore del
> Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, che ha tenuto la *lectio
> magistralis* “Il futuro è nelle piante” e *Tessa Gelisio*, giornalista
> esperta in temi ambientali e di sostenibilità.
> Gli “Alberi eroi” sono stati il focus dell’intervento di *Giorgio Grossi*,
> dottore forestale, che ha spiegato l’importanza delle piante
> nell’ecosistema urbano. Alberi come attori principali del benessere, del
> contenimento delle temperature, della mitigazione del clima nelle città.
> Il pubblico presente ha assistito anche alla proiezione di *“Tea degli
> alberi”*, un cortometraggio dedicato alle piante monumentali del
> territorio.
> La mattinata si è conclusa con la proclamazione delle scuole vincitrici e
> dei premiati delle diverse categorie da parte del presidente di Tea, *Massimiliano
> Ghizzi*.
> *Il Premio Futuro Sostenibile*
> L’obiettivo di Premio Futuro Sostenibile, ideato da Tea nel 2021, è quello
> di sostenere il territorio nella costruzione di un percorso di
> sostenibilità a tutto tondo, in cui gli elementi di innovazione agiscano in
> sintonia con la tradizione, e all’interno dei quale trovino giusto valore
> l’identità, il capitale umano e ambientale, la produttività e la coesione
> sociale.
> Diviso nelle categorie scuola, imprese ed enti, il Premio viene attribuito
> ai migliori progetti mantovani dedicati allo sviluppo sostenibile e
> all’economia circolare. Questi i vincitori dell’edizione 2023.
> *Cominciamo dalle scuole.* Oltre 200 studenti e 16 docenti di 10 Scuole
> Secondarie di secondo grado della provincia di Mantova si sono cimentati in
> progetti di grande interesse e significato, con l’obiettivo di diffondere e
> promuovere idee per il cambiamento dedicate al tema dell’Economia
> Circolare. Il concorso riservato alle scuole fa parte dell’Hackathon
> “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!” promosso dalla Rete
> Alternanza/PCTO coordinata dall’Istituto Manzoni di Suzzara e PromoImpresa
> – Borsa Merci, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona attraverso il
> bando “FORMAT – FORMazione e AmbienTe” e in sinergia con il nostro Gruppo
> Tea, grazie all’investimento attivato nell’ambito del “Premio Futuro
> Sostenibile”.
> Tre le aree di attività in cui si sono cimentati gli studenti. La prima
> fase del percorso, denominata “Conosci” era finalizzata a comprendere e
> condividere i caratteri rilevanti dell’Economia Circolare. Questa prima
> fase, svoltasi tra dicembre e gennaio 2023, ha permesso agli studenti di
> frequentare sulla piattaforma edu.ltomantova.it un percorso di formazione
> sul tema “Economia Circolare e Sostenibilità”.
> Durante la fase “Comunica”, finalizzata ad acquisire competenze
> trasversali sulla comunicazione per sensibilizzare sui temi dell’Economia
> Circolare, gli studenti hanno prodotto video e graphic novel, (visibili
> online sui canali social di LTO Mantova), che sono stati pubblicati sui
> social e, in base ai LIKE ricevuti, sono stati premiati durante l’evento.
> Ecco la classifica:
> ? 1° classificato – GRUPPO GREGGIATI 1 dell’Istituto Greggiati di
> Ostiglia con il progetto “Maskette”
> ? 2° classificato – GRUPPO DAL PRATO 2 del Liceo artistico Dal
> Prato di Guidizzolo con il progetto “I cartucci”
> ? 3° classificati parimerito: GRUPPO MANZONI 2 dell’Istituto
> Manzoni di Suzzara con il progetto “Polyfermo” e GRUPPO PITENTINO 2 con il
> progetto “-Spreco+Salute”
> 6 le menzioni:
> ? GRUPPO BELFIORE 1 del Liceo scientifico Belfiore di Mantova con
> il progetto “F.A.C.T.S. Project”
> ? GRUPPO DAL PRATO 3 del Liceo artistico Dal Prato di Guidizzolo
> con il progetto “Old WilDress”
> ? GRUPPO FERMI 1 dell’Istituto Fermi di Mantova con il progetto
> “Bolle di carta”
> ? GRUPPO FORMA 1 del CFP For.Ma di Castiglione delle Stiviere con
> il progetto “Gruccialux”
> ? GRUPPO GONZAGA 2 dell’Istituto Gonzaga di Castiglione delle
> Stiviere con il progetto “Chew & Play””
> ? GRUPPO GIULIO ROMANO 3 del Liceo G. Romano di Mantova con il
> progetto “Punta al futuro”
> Le scuole vincitrici, oltre al Premio, si sono aggiudicate anche un
> contributo economico.
> *Imprese, enti e associazioni*
> Per la CATEGORIA IMPRESE: *azienda IRIDENERGY srl*
> Premiato l’amministratore delegato Nicola Baraldi. La motivazione:
> IRIDENERGY è una start up giovane e innovativa che ha progettato,
> realizzato e testato PARSIFAL un impianto di poligenerazione per la
> produzione di energia, calore e biochar, partendo da biomasse come scarti
> agricoli, residui alimentari piuttosto che sfalci, sottraendo CO2
> dall’atmosfera in modo permanente. Parsifal è in grado di eseguire una
> decomposizione termochimica e dissociazione molecolare, mediante
> piro-gassificazione di biomasse anche molto umide, tal quali.
> L’impianto è un perfetto esempio di economia circolare applicata.
> *Per la CATEGORIA ENTI E ASSOCIAZIONI: CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO*
> Premiato il direttore Marco Boschetti. La motivazione: il Consorzio
> agrituristico mantovano promuove, nell’ambito delle sue attività, la
> campagna “Brutti ma buoni” attraverso la quale vengono posti in vendita a
> prezzi contenuti prodotti che non rispondono più ai parametri previsti
> dalla distribuzione commerciale per forma, diametro o colore, pur
> mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche.
> Questi prodotti non sono commercializzabili nei circuiti della grande
> distribuzione, per cui non sarebbero neanche raccolti. Con questo progetto,
> si mettono in atto azioni concrete di lotta allo spreco alimentare e di
> lotta alla povertà, favorendo l’accesso al consumo di frutta anche ad ampie
> fasce della popolazione che non potrebbero altrimenti permetterselo.
> *Premio Speciale a: Apindustria Confimi Mantova e Api Servizi srl SOCIETA’
> BENEFIT*, Premiati Claudio Urbani, presidente di Api Servizi srl SB,
> Francesco Ferrari presidente Api Industria. La motivazione: “Made in
> Mantova, l’importanza di essere Imprese del e nel Territorio mantovano” è
> il nome del progetto presentato da Apindustria Confimi Mantova e Api
> Servizi. L’obiettivo dell’iniziativa, che tra i temi del Premio si colloca
> nel settore della promozione del benessere sociale, è di creare
> intersezione tra presente e passato, tra le imprese che sono un patrimonio
> del presente e la tradizione delle botteghe rinascimentali che hanno
> costruito la cultura e la bellezza del territorio. Attraverso le iniziative
> proposte agli associati, si va oltre il concetto classico di cultura e si
> ricomprende anche lavoro, economia e tessuto sociale.
> *Premio Speciale a: Confindustria Mantova*, premiata la Vicepresidente
> con delega alla Sostenibilità e all’Economia Circolare Nicoletta Azzi. La
> motivazione: la sostenibilità è una leva strategica di crescita: con
> l’istituzione dell’area dedicata allo Sviluppo Sostenibile e all’educazione
> Confindustria Mantova vuole sensibilizzare le aziende del territorio per
> guidarle verso un cambiamento sistemico orientato alle tematiche
> economiche, ambientali, sociali e di governance. L’Associazione punta a
> guidare verso la trasformazione, secondo i parametri della sostenibilità, i
> propri associati, mettendo in campo iniziative che vanno dai nuovi modelli
> d’impresa rigenerativi alle relazioni con gli stakeholder. Al centro di
> questo nuovo corso c’è la formazione, a tutti i livelli.
> “Il Premio è solo il pretesto per stimolare la consapevolezza e l’urgenza
> di buone pratiche collettive di economia circolare. Condividere un’idea e
> discuterla, insieme ai relatori e ai portatori di interesse, ci sembra il
> modo migliore per far sì che l’impegno quotidiano di ciascuno venga poi
> riproposto da molti. Per essere informati, consapevoli e attivi e perché il
> territorio possa crescere”, ha commentato *Massimiliano Ghizzi*,
> presidente di Tea.
> *Una produzione cinematografica per i venticinque anni di Tea*
> Nell’ambito della premiazione, è stato presentato, in proiezione privata,
> il film cortometraggio “*Tea degli alberi”*, un viaggio tra arte, natura
> e paesaggio nella provincia di Mantova che ha reso protagonisti gli alberi
> secolari e i paesaggi tra le colline moreniche e il Po.
> Il film ha per protagonisti la giovane attrice Teresa Turola e il dottore
> forestale Giorgio Grossi, con la partecipazione straordinaria della
> scrittrice Edgarda Ferri. Prodotto da Tea e realizzato da Fachiro, la regia
> e la fotografia sono di Gian Maria Pontiroli, mentre la colonna sonora è
> composta da William Bottin e Bob Benozzo per le edizioni musicali Altavox.
> Il soggetto del film è stato ispirato dalla lettura del libro “*Tra
> grandi alberi e grandissimi piatti – Itinerari dendrogastronomici della
> provincia di Mantova*” di Carlo Mantovani che, andando alla ricerca dei
> patriarchi arborei della provincia mantovana, ha notato che molto spesso i
> grandi alberi ci guidano in posti meravigliosi, per lo più ignorati dalle
> rotte del turismo commerciale.
> Soggetto e sceneggiatura sono di Amedeo Palazzi e propongono una favola in
> chiave realistica raccontata attraverso la storia di Tea, una giovane
> ragazza dai capelli rossi che lascia Milano per rientrare a Mantova dalla
> sua famiglia per festeggiare il suo compleanno e, dopo avere trovato un
> libro abbandonato, inizia un viaggio di conoscenza tra arte, miti e natura
> accompagnata da sua nonna, impersonata dalla scrittrice Edgarda Ferri, che
> ha voluto donare al progetto il suo impegno e la sua grazia.
> “Abbiamo scelto di ricordare il nostro venticinquesimo compleanno rendendo
> omaggio alla natura di cui le piante sono l’essenza stessa, utilizzando un
> mezzo, quello cinematografico, per noi nuovo. In linea con i nostri
> obiettivi di sostenibilità e di valorizzazione della biodiversità, abbiamo
> raccontato in “Tea degli alberi” la commistione fra reale e fantastico di
> una porzione di mondo in cui sono riassunti gli opposti della vita:
> l’ordinario e lo straordinario, il magico e il quotidiano”, *ha spiegato
> il presidente di Tea Massimiliano Ghizzi*.
> Il cortometraggio è stato realizzato con il contributo di Fideuram e
> Acquaverde e con il patrocinio di ASSO.IMPRE.DI.A. Associazione Nazionale
> Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, ANVE – Associazione Nazionale
> Vivaisti Esportatori, Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici
> Giardini.
> *Oggi 21 novembre 2023 l’Associazione nazionale Imprese di Difesa e tutela
> Ambientale è stata presente a Mantova per la ricorrenza della Giornata
> Nazionale degli Alberi, riconosciuta dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013,
> inerenti alle norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, – dichiara
> Alberto Patruno Direttore Generale di ASSO.IMPRE.DI.A. – e rappresenta ogni
> anno l’occasione per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la
> vita dell’uomo e per l’ambiente. Da sempre gli alberi ci raccontano la