
(AGENPARL) – lun 20 novembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
20/11/2023
PRESENTATO IN SALA GIUNTA IL CONCERTO BENEFICO “LOVE ME
TONIGHT:
LORENZO
PILAT DA TRIESTE A LAS VEGAS”
PROGRAMMA IL 4 DICEMBRE 2023 AL ROSSETTI
Presentato questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Trieste il
concerto benefico “Love me tonight: Lorenzo Pilat da Trieste a Las Vegas”,
indetto in onore dell’ 85 esimo compleanno del cantautore e in programma il 4
dicembre alle ore 20.30 al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Politeama
Rossetti.
Erano presenti alla conferenza stampa il vicesindaco e assessore ai Teatri Serena
Tonel; il presidente del Politeama Rossetti Francesco Granbassi; i figli Elisabetta e
Riccardo in rappresentanza della famiglia Pilat; l’onorevole Massimiliano Panizzut,
animatore dell’iniziativa; il direttore musicale dello spettacolo, maestro Marco
Ballaben; il vicepresidente della Fondazione Burlo Garofolo Marco Bono; Gabriele
Centis per Casa della Musica; l’artista Leonardo Zannier.
«L’iniziativa è nata in occasione dell’85 esimo compleanno del maestro Pilat», ha
dichiarato il vicesindaco e assessore ai Teatri Tonel: «La città ha scelto di festeggiare
questo importante traguardo con una serata a lui dedicata, creando così un raccordo
tra un artista che ha fatto la storia della musica del ‘900 italiana nonché internazionale
da un lato, e, dall’altro, le nuove generazioni. Autore di moltissime canzoni
dimostratesi successi nazionali e internazionali, Pilat ha sempre coltivato al contempo
l’amore per le proprie radici, componendo anche canzoni in dialetto triestino e
contribuendo così in modo significativo a tramandare la tradizione linguistica del
nostro territorio valorizzandola. Generazioni di triestini e italiani conoscono le
musiche di Pilat, magari ignorando chi le ha composte: la serata dedicata a Pilat è
pensata proprio per ricordare la storia di questi successi, raccontare aspetti poco
conosciuti della vita artistica di Pilat. Saranno coinvolte appunto le nuove
generazioni, grazie alla partecipazione di giovani artisti che potranno dialogare
musicalmente sul palco del Rossetti con il cantautore».
Tonel ha inoltre ringraziato tutti i presenti e partecipanti al progetto, sottolineando
l’aspetto benefico dell’iniziativa e appellandosi alla consueta generosità dei triestini.
«Pilat è un artista importante legato al territorio e non solo», ha affermato il
presidente del Rossetti Granbassi: «Il titolo della serata vuole esprimere questo
messaggio. Oggi esistono centinaia di esempi di persone famose per non aver fatto
pressoché niente, grazie alla scorciatoia dei social. Invece la lunga carriera di Pilat
testimonia proprio quanto da lui fatto, nonostante oggi ai più giovani il cantautore
risulti meno famoso rispetto agli esempi social appena citati. La serata è un giusto
omaggio nonché un tributo da parte di Trieste e del Rossetti a una persona che ha
fatto un così grande lavoro. Tra gli altri successi universalmente noti, ricordo che
Pilat ha scritto la canzone “Love me tonight”, portata alla fama internazionale da Tom
Jones. Siamo felici di essere partner di questo evento».
La serata, voluta dal Comune in collaborazione con Politeama Rossetti e Casa
della Musica, vedrà Pilat protagonista il 4 dicembre alle ore 20.30 al Politeama
Rossetti, in compagnia di molti altri artisti. La conduzione sarà a cura di Andro
Merkù. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Burlo Garofolo (prezzo unico del
biglietto 10 euro).
Di seguito la scheda con maggiori dettagli su evento e artisti coinvolti.
LA CARRIERA INTERNAZIONALE DI PILAT
Pilat, da sempre radicato nella sua Trieste, città d’origine appunto, ha sviluppato al
contempo la sua carriera a livello nazionale e internazionale, collaborando con grandi
nomi della musica leggera. Il titolo scelto per il concerto (“Love me tonight: Lorenzo
Pilat da Trieste a Las Vegas”) intende sintetizzare proprio questa dimensione. Il
riferimento è infatti al successo del brano “Love me tonight”, cantato da Tom Jones,
che all’autore Lorenzo Pilat valse negli anni Ottanta il Grammy Award. Trattasi di uno
dei più prestigiosi riconoscimenti negli Stati Uniti, ottenuto per il fatto di aver
superato il milione di esecuzioni radiofoniche.
Pilat ha inoltre contribuito a creare il mito degli anni Sessanta. Vinse la prima
edizione del Festivalbar, nella sezione Giovani, e con lo pseudonimo di Pilade
divenne parte del Clan di Adriano Celentano. Compose brani famosi come “Charlie
Brown” e “Un po’di vino” (incisa in duetto con lo stesso Celentano). La sua carriera
d’autore ormai brillava. Fu infatti tra i creatori di “Nessuno mi può giudicare” che
rivelò Caterina Caselli e venne interpretata all’estero da Gene Pitney. Firmò successi
memorabili come, per Gigliola Cinquetti, “La rosa nera” e “Alle porte del sole”,
molto applaudita anche negli Stati Uniti. Fu anche tra gli autori di “Sì”, con cui nel
1974 Gigliola Cinquetti si piazzò al secondo posto all’Eurovision Song Contest,
superata solo dagli ABBA.
La sua inesauribile creatività lo portò a collaborare con Orietta Berti (“Finché la
barca va” e “Non illuderti mai”), Gianni Nazzaro (“Quanto è bella lei”) e altri grandi
cantanti; a partecipare come autore a 23 edizioni del Festival di Sanremo (la prima
volta cantando in coppia con Adriano Celentano “Il ragazzo della via Gluck”, l’ultima
eseguendo “Madonna d’amore”, che vinse il premio della critica giornalistica come
miglior testo); ad avere moltissimo rilievo all’estero dove le sue canzoni sono ancora
ascoltate, trasmesse e inserite nel repertorio di grandi orchestre.
Accanto a questa linea internazionale rimane tuttora fortissimo il legame con
Trieste ed amatissima la sua ricca produzione di canzoni in dialetto.
LA SERATA AL ROSSETTI
LORENZO PILAT in
“LOVE ME TONIGHT: LORENZO PILAT DA TRIESTE A LAS VEGAS”
conduzione Andro Merkù
direzione musicale, tastiere Marco Ballaben
chitarra Gabriele de Leporini
basso Giovanni Toffoloni
batteria Paolo Musicovi
voci Joy Jenkins, Nicole Pellicani, Stefania Camiolo, Alexia Pillepich, Leo Zannier,
Ruggero Jerry Zannier
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Politeama Rossetti
4 dicembre 2023
ore 20.30
“Love me tonight: Lorenzo Pilat da Trieste a Las Vegas” si svilupperà lungo il filo
conduttore tracciato dalla verve di Andro Merkù in dialogo con Lorenzo Pilat.
Fondamentali saranno il contributo musicale di una band d’eccellenza, diretta dal
maestro Marco Ballaben, e la partecipazione di alcune delle migliori voci del Nord
Est. Assieme gli artisti ripercorreranno le fasi di un percorso artistico straordinario,
che forse pochi conoscono in tutti i suoi aspetti: dai successi popolari della canzone
italiana ai grandi festival, dai milioni di dischi venduti alla firma su brani diventati
evergreen internazionali. Senza dimenticare l’anima triestina di Pilat e quelle canzoni
entrate nel repertorio senza tempo della musica dialettale.
I biglietti (prezzo unico 10 euro, incasso devoluto appunto alla Fondazione Burlo
Garofolo) sono in vendita alla Biglietteria del Politeama Rossetti, in tutti gli altri
punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e anche online tramite sito
GLI ARTISTI COINVOLTI
Andro Merkù (conduzione)
Laureato al D.A.M.S. di Bologna, Imitatore, conduttore, autore e giornalista su
Radio Monte Carlo. Per 10 anni è stato redattore e terza voce de “La Zanzara” Nel
2019 è approdato a “Striscia la notizia” su Canale5 con il deepfake di Giuseppe
Conte. A teatro propone “one-man show” di cabaret ed imitazioni da lui scritti ed
interpretati, anche al pianoforte.
Marco Ballaben (direzione musicale, tastiere)
Studi musicali al Conservatorio Tartini di Trieste. Presso lo STUDIO 7 a Milano
frequenta i corsi di jazz del M° Sante Palumbo. Dal 1980 al 1985 è stato tastierista
nel Gruppo PASSENGERS. Ha lavorato come turnista presso gli studi di
registrazione milanesi “Il Mulino” e il “Watermelon”. Nel 1985 e 1986 è stato
tastierista, compositore e arrangiatore nel Gruppo VENICE sotto contratto Warner
Brothers. Nel 1986 e 1987 ha lavorato come turnista e arrangiatore presso lo studio di
registrazione Palace Recording di Udine per produzioni di dance italiana. Dal 1987 al
1993 è stato tastierista e arrangiatore nel gruppo musical-cabarettistico triestino
WITZ ORCHESTRA collaborando con Enzo Jannacci e Dario Fo. Dal 1991 è
tastierista, compositore e arrangiatore nel gruppo d’intrattenimento musicale
GIULIAPELLIZZARIBALLABEN(d).
Nicole Pellicani (voce)
Nicole Pellicani inizia ad esibirsi live alla fine degli anni ’90 con vari gruppi Nel
2004 collabora con i “Tiromancino” incidendo il brano “Verso nord” nell’album
“Illusioni parallele”, e in seguito partecipa all’omonimo tour. Nel 2006 inizia la
collaborazione con Elisa come corista partecipando ai tour di “Soundtrack ’96-’06”,
“Mechanical dream”, “Heart”e “Ivy”. Il 31 dicembre 2013 partecipa alla trasmissione
“Capodanno in musica” su canale 5 come corista di Marco Mengoni. Nel maggio del
2016 partecipa all’”Eurovision contest” come corista di Francesca Michielin.
Joy Jenkins – Stefania Camiolo (voce)
Si avvicina alla musica all’età di 13 anni. Nel corso della sua carriera partecipa
come cantante a diversi programmi televisivi regionali. nel 2008 diventa corista di Al
Castellana, con cui ha collaborato in vari progetti, live e in studio. Nel 2010 esce
nella compilation Nazionale: “Funky in Italy”, un brano inedito scritto da Al
Castellana e Daniele Dibiaggio. Backvocal della S.I.P. band, di Al Castellana,
Ghemon, Angelo Branduardi. Divide il palco con le cantanti Michela Grilli, Sara
Roversi ed Elena Vinci in “RESPECT! A night for Aretha”, esibendosi in festival
nazionali ed internazionali. Corista del gruppo “Canto Libero”, omaggio a Battisti e
Mogol in tournée nei maggiori teatri italiani dal 2013.
Alexia Pillepich (voce)
Ha studiato pianoforte classico e canto moderno. Inizia a collaborare con musicisti
locali come cantante e corista fin dalla giovane età. Nel 2011 è entrata nel tour
nazionale invernale ed estivo “Ivy I&II” come corista di ELISA TOFFOLI e nel 2012
ha preso parte come banking vocalist alla performance “Wind Music Awards” di Elisa
e Giuliano Sangiorgi. Attualmente lavora come corista in alcuni Italian Tribute Pink
Size (Pink Floyd Tribute) e come cantante nei suoi progetti live e in studio.
Recentemente ha lavorato con Angelo Branduardi per i suoi ultimi due EP e con “Il
Volo” nei due concerti tenutosi in Arena di Verona per Mediaset.
Leo Zannier (voce)
Cantante, attore, autore, regista, presentatore, batterista, Leonardo Zannier ha fatto
della poliedricità il suo vero punto di forza. Passa con disinvoltura dalle tavole del
Teatro al set di Film e Fiction, dal ruolo di conduttore radiofonico a quello di
frontman per Band ed Orchestre; autore e regista di testi teatrali, a suo agio nella
dimensione del Musical. Collabora con i teatri stabili di Trieste in varie produzioni.
Ruggero Jerry Zannier (voce)
Cantante, corista, attore, musicista. Fin da giovanissimo ha dimostrato una
naturale predisposizione per il “palcoscenico” dove ha potuto sperimentare e dare
spazio alla sua versatilità. Grande musicalità, simpatia, prestanza fisica, humor e
sfrontatezza sono da sempre il suo marchio di fabbrica.
COMTS-LG