
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 Save the date: I prossimi eventi di Legambiente in programma
lunedì 13, mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17 novembre. Il primo a Pescasseroli (Aq), gli altri due a Roma e l’ultimo a Taranto
Dalla presentazione dei risultati del monitoraggio sulla qualità dell’aria in alcuni comuni dell’Appennino Centrale, al dibattito sulla transizione ecologica a cinque anni dal primo sciopero per il clima promosso da Greta Thunberg,
dalla V edizione Forum nazionale Agroecologia Circolare al convegno sull’ex Ilva di Taranto “L’acciaio oltre il carbone”
———-
Lunedì 13 novembre ore 11.30, a Pescasseroli (AQ), in Abruzzo
Presentazione dei primi dati sulla qualità dell’aria nell’ambito del monitoraggio ambientale
avviato da INWIT e Legambiente in alcuni comuni montani dell’Appennino centrale
Si terrà lunedì 13 novembre, ore 11.30, a Pescasseroli (AQ) nella sala Consiliare del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, in via Colli dell’Oro 31, la presentazione dei dati del progetto di INWIT e Legambiente sul monitoraggio della qualità dell’aria, a tutela della biodiversità, in due Parchi Nazionali e tre riserve naturali dell’Appennino centrale. L’evento, dal titolo “Le infrastrutture digitali per il monitoraggio ambientale e della biodiversità”, sarà l’occasione per illustrare, dati alla mano, l’utilità delle infrastrutture digitali in una logica di “tower as a service” e il loro valore aggiunto per il territorio e le comunità, anche in un’ottica sostenibile.
Prevista diretta streaming sui canali social INWIT e Legambiente
[cid:a0821b80-309f-43dd-98cd-2fbb806b35a2]
———-
Mercoledì 15 a Roma dalle ore 9.30
Le ragioni del clima, dei giovani e dell’Europa
Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri Sette
A cinque anni dal primo sciopero per il clima, promosso da Greta Thunberg, un confronto per capire cosa è cambiato. L’iniziativa organizzata con l’Associazione della Stampa Romana rientra nel progetto Life ClimAction promosso da Legambiente
in collaborazione con Enel Foundation Knowledge partner dell’iniziativa
La partecipazione all’incontro riconoscerà 4 crediti formativi ai giornalisti iscritti all’albo
———
Giovedì 16 novembre a Roma dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Forum nazionale Agroecologia Circolare, V edizione
Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri Sette
Tema centrale della V edizione del Forum Agroecologia circolare sarà la transizione ambientale, energetica e sociale del sistema agroalimentare.
Se ne parlerà con esperti di settore, rappresentanti politici istituzionali e con testimonianze, contributi, dati e approfondimenti scientifici.
Legambiente presenterà le sue proposte insieme ad un focus sugli impatti che la crisi climatica sta avendo sull’agricoltura
———
Venerdì 17 novembre a Taranto dalle ore 9 alle 18.30
Convegno nazionale “L’acciaio oltre il carbone”. Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente, del lavoro”
Aula Magna, IISS Pacinotti
Il futuro della siderurgia può e deve partire da Taranto attraverso un piano di politica industriale orientato alla decarbonizzazione e innovazione dei processi produttivi. Questi i temi al centro del convegno che si articolerà in tre sessioni: la prima “Decarbonizzare la siderurgia”, che si svolgerà la mattina a partire dalle 9; la seconda “Decarbonizzazione e salute” e la terza “Decarbonizzazione e lavoro”, che si svolgeranno entrambe nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.45.
Prevista diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia
[cid:26ffe6fa-1752-42fa-ba12-2818db3a5228]
Valeria Martorella
Communication manager
Legambiente Nazionale APS – ETS – Rete Associativa
Via Salaria 403
00199 Roma
http://www.legambiente.it