
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 ——– Stop alla violenza sulle donne: la Partita della Parità e del Rispetto torna in campo a Bologna
.. Martedì 14 novembre, fischio d’inizio alle 10.30: persone del mondo della stampa, del cinema, dello sport e attivisti per i diritti umani partecipano all’iniziativa promossa da Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, Sport4Society, Uisp e Usigrai. A seguire il corso di formazione “Donne Media e sport”
/Roma, 10 novembre /- Una giornata di attività contro le discriminazioni di genere e contro la violenza sulle donne: *appuntamento il 14 novembre a Bologna, con la Partita della Parità e del Rispetto* promossa da *Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, Sport4Society, Uisp e Usigrai*. Lo slogan scelto per l’iniziativa, *“Stop alla violenza sulle donne”*, è dedicato con particolare attenzione alle aree coinvolte da guerre, in Palestina e Ucraina, e ai regimi totalitari che negano i diritti delle donne.
Nella mattinata di martedì 14 novembre, *a partire dalle ore 10.30, presso l’impianto del Circolo Sportivo Il Fossolo, in via Felsina 52*, scenderanno in campo due squadre, una formata dai giornalisti del Circolo Sportivo Rai, l’altra composta da attivisti e attiviste per i diritti, nonchè personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, rappresentanti delle associazioni per i diritti delle donne. Giocheranno, tra gli altri, *Patrick Zaki*, attivista dei diritti umanu; le attrici *Anna Favella e Daphne Scoccia*; *Pamela Malvina Noutcho*, campionessa mondiale boxe; *Alice Pignaioli*, calciatrice; *Roberta Li Calzi*, ex calciatrice e assessora allo sport e bilancio del Comune di Bologna. Il Comune, insieme alla Regione Emilia Romagna, patrocina l’iniziativa, con la collaborazione del Quartiere Savena.
La giornata è inserita nel progetto regionale* “Differenze in gioco. Corpo e movimento nello sport per tutt3”* del Comitato Regionale Uisp Emilia Romagna, cofinanziato dalla Regione nell’ambito della Legge 6/2014.
Parteciperanno inoltre: *Claudia Bruno*, Usigrai; *Umberto Calcagno*, presidente Aic; *Vittorio Di Trapani*, presidente Fnsi; *Tina Marinari*, Amnesty International Italia; *Tiziano Pesce*, presidente Uisp; *Luisa Rizzitelli*, presidente Assist. Ci saranno anche gli *studenti e le studentesse della Scuola superiore ITC Manfredi-Tanari*, che hanno preparato degli striscioni per dire tutti insieme “no alla violenza di genere”. Proprio a loro, al termine della partita, verranno donati libri sulla parità di genere e la Carta dei diritti delle donne nello sport: un impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica, a cominciare dalle giovani generazioni, sull’importanza della parità e del rispetto.
*Dalle 14 alle 17, presso il Centro polifunzionale “Populonia”* (via Populonia, 2), si terrà il corso *“Donne Media e Sport – il linguaggio giusto per una diversa informazione”* che darà diritto a 3 crediti formativi per i giornalisti. Il corso è organizzato da *Amnesty International, Assist, Aic, Sport4Society, Uisp e Usigrai* in collaborazione con ForMedia.
L’obiettivo è quello di promuovere un buon giornalismo scevro da stereotipi e pregiudizi, dare alle discipline femminili pari visibilità, declinare i ruoli, le funzioni e le cariche al femminile ed evidenziare le discriminazioni e le discrepanze in termini di benefit, premi e tutele. Per questo saranno presentate alcune buone pratiche ed esperienze, per comprendere se siano stati fatti passi avanti in questa direzione e cosa ci si aspetta dal futuro.