
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 *”Cura il presente, salva il futuro”: tutto pronto per Autumnia 2023*
*Tre giorni tra tradizione, presente e futuro (sostenibile) dal 10 e al 12
novembre con tante novità e ospiti d’eccezione per la 24ª edizione della
maxifiera su Agricoltura, Ambiente e Alimentazione*
*PALAZZO COMUNALE, 7 NOVEMBRE 2023* – Un’esortazione carica di ottimismo
che parte dalle nuove generazioni: *”Cura il presente, salva il futuro”*.
È questo il titolo di Autumnia 2023 scelto dagli *alunni della 5ª ATT*
dell’*Isis
”Giorgio Vasari”*, al termine di un contest indetto dall’Amministrazione
comunale. Una formula che rende esattamente il senso della *grande fiera*
dedicata ad *Agricoltura, Ambiente e Alimentazione, *giunta alla* 24ª
edizione*, che *dal 10 al 12 novembre* tornerà a riempire il centro di
Figline. A decidere il *viola come* *colore ufficiale* della manifestazione
sono stati invece gli *utenti social *attraverso un *sondaggio *indetto
sulle* pagine del Comune e di Autumnia*. Riguardo al programma, pur nel
solco di una tradizione ormai consolidata, non mancheranno tante novità e
momenti da non perdere, tutti consultabili sul sito: http://www.autumnia.it.
Lo spettacolo degli *Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini *(sabato
11 ore 15.30), evento che ogni anno sancisce l’inaugurazione ufficiale di
Autumnia, avrà ad esempio uno spazio più grande a disposizione,
trasferendosi da piazza Ficino a *piazza della Fattoria*. In *corso Mazzini*
(sabato e domenica) sarà poi allestito il *Mercatino dedicato
all’artigianato artistico* a cura di Cna, mentre in *piazza IV Novembre* ci
sarà l’angolo dedicato all’*educazione stradale*, a cura di Aci e Polizia
Municipale di Figline e Incisa Valdarno. È stata spostata invece in *piazza
San Francesco* la “*Piazza delle Scuole”* con le attività curate dagli
stessi istituti. Confermata *piazza Bonechi* come *“Piazza delle
Associazioni”*, con stand e iniziative sul palco che vedranno alternarsi le
varie realtà.
*DALLA TAVOLA AI COLORI DELL’AUTUNNO –* Il cuore della rassegna sarà ancora
la centrale *piazza Marsilio Ficino*, dove sarà allestito il grande *mercato
agroalimentare *con i prodotti del territorio*, *l’*area street food *e
soprattutto l’*area cooking show*, dedicata a chef, sommelier e *professionisti
del food* insieme agli studenti dell’alberghiero, grazie alla
collaborazione di Isis Vasari (che curerà il programma dell’area) e
dell’Associazione Cuochi Valdarno. Tredici gli eventi previsti nell’area
cooking, con due ospiti d’eccezione previsti per questa edizione.
*Sabato 11 novembre, doppio appuntamento con* *Ilaria Moretti, in arte Miss
Positive*, coach nutrizionale seguitissima sui social per le sue ricette
senza glutine, latticini, zuccheri aggiunti e maiale. Alle ore 11,
presenterà alcune di queste ricette nel corso dell’incontro *“L’intollerante
a pranzo”*, aiutando il pubblico a capire come gestire in cucina le
intolleranze alimentari. Alle ore 17, invece, *“Miss Positive: la tua
cerca-rimedi in cucina”* suggerirà alcune soluzioni per chi non ama
determinati cibi o vuole evitarli per motivi di salute. Due incontri che
dimostrano la crescente sensibilità di Autumnia sul tema delle intolleranze
e delle diverse abitudini alimentari.
*Domenica 12* alle 15.30, sarà invece il turno di *Lorenzo Biagiarelli*,
ovvero il “Signore degli Aneddoti” del programma “È sempre mezzogiorno”
condotto da Antonella Clerici. Conoscitore e amante della cucina, da anni
Biagiarelli esplora la cultura internazionale del cibo grazie ai suoi
viaggi tra Europa, Myanmar, Giappone, India, Uzbekistan, Cina e Perù,
organizzando anche corsi di cucina e di comunicazione food-related. Durante
il suo cooking show mostrerà le proprie capacità ai fornelli, raccontando
nel mentre storie di cucina, ingredienti segreti e tradizioni in via
d’estinzione.
Sarà Francesca Romeo a condurre gli show previsti nell’area cooking, dove
peraltro i visitatori, tra un evento e l’altro, avranno a disposizione
stand coperti e tavoli per pranzo, cena e spuntini: apertura dalle 15 alle
22 di venerdì, dalle 10 alle 22 di sabato e dalle 10 alle 20 di domenica.
Rimanendo in tema di ospiti speciali, *sabato 11* dalle 10 alle 12.30, *piazza
San Francesco* sarà il regno dell’*armocromista Maria Michela Mattei
*con *”Tutti
voglio essere ‘autunno’: l’Armocromia al servizio del benessere e
dell’ambiente”*: un modo per imparare a valorizzarsi, evitando gli sprechi.
È già possibile prenotare la propria consulenza (10 minuti) con
l’armocromista al seguente link:
https://www.autumnia.it/LITA/Z29/C56292-4_1/hhcm-Programma_generale_2023.html
*UN PIATTO LOCALE AL 100% – *Sempre nell’area cooking verranno *presentati
due piatti 100% Valdarno, *creati quindi solo con prodotti del Distretto
Rurale del Valdarno Superiore e del Mercato Contadino. L’iniziativa –
proposta dal Comune insieme a Distretto Rurale Slowfood Valdisieve,
Valdarno fiorentino e colli superiori del Valdarno e Mercato Contadino – ha
fatto incontrare ristoratori e agricoltori, per far realizzare loro nuove
ricette che mettessero in risalto il legame tra buona cucina e prodotti di
qualità, facendo così conoscere al pubblico le aziende agricole e i
ristoranti del territorio.
*PROMOZIONE DEL TERRITORIO –* Parlando di territorio, *venerdì 10 *alle 18
in *piazza Ficino* verrà presentato il* Piano di marketing territoriale* *del
Comune di Figline e Incisa Valdarno*, che arriva *dopo i* *primi due step
del progetto, curato da JFC*, società specializzata in consulenza turistica
e marketing territoriale. Un percorso che ha direttamente coinvolto i
cittadini residenti o i lavoratori che conoscono il territorio comunale, i
quali hanno fornito, tramite questionario, preziose indicazioni su appeal*,
*collocazione geografica, potenzialità. Di marketing territoriale “parlerà”
anche lo stand del Comune in piazza San Francesco, dove si potranno trovare
guide, info sulla città e tanti gadget.
*UN MURALE PER AUTUMNIA* – Una gradita sorpresa coglierà invece i
visitatori nel *vicolo di San Domenico* che conduce ai *Giardini di via del
Puglia, *ovvero un *murale dedicato alla maxifiera *facente parte
dell’opera di valorizzazione del vicolo stesso. Rinviata invece
l’inaugurazione dei nuovi Giardini di via Del Puglia prevista per sabato 11
e le conseguenti visite guidate, a causa delle avverse condizioni
atmosferiche che hanno interessato e stanno tuttora interessando tutta la
Toscana, ritardando le conclusive operazioni di piantumazione. La
riqualificazione dei giardini prevede il recupero dell’area verde e delle
gradinate, una nuova pavimentazione, l’abbattimento delle barriere e
l’installazione di nuove piante e arredi.
*PERCORSI CULTURALI *– Anche la cultura sarà come sempre presente ad
Autumnia. A *Palazzo Pretorio* sarà in corso in quei giorni (e durerà fino
al 14 gennaio 2024) la *mostra *sull’umanista figlinese *Marsilio Ficino*:
un percorso che racconta in modo approfondito e coinvolgente la sua
biografia e le sue opere. La mostra – aperta sabato e domenica dalle 10
alle 19 – osserverà un’*apertura straordinaria *nella giornata di* venerdì
10 *(dalle 15 alle 19).
Al *Teatro Comunale Garibaldi*, tre gli appuntamenti previsti per *sabato
11*. Alle 16, torna lo spettacolo *“Scopriamo il Garibaldi!”*, percorso di
visite animate per tutte le età. Alle 18 dello stesso giorno sarà il
momento di un nuovo evento:* “La storia dietro le quinte: visita guidata
alla scoperta dei luoghi di spettacolo dagli antichi greci al presente”*
(ingresso gratuito). Domenica 12 (ore 16, 17.30 e 19), sarà protagonista la
Compagnia delle Seggiole con *“L’ombrello di Noè: viaggio teatrale al
Garibaldi”*. Per info, prenotazioni e biglietti: http://www.teatrogaribaldi.org.
Presso la Biblioteca Marsilio Ficino, sabato 11 alle 17.30, sarà il momento
di uno degli *“Incontri d’autore”*: *Francesco Pacifico* presenterà il suo
nuovo libro* “Il capo”* (Mondadori), riflessione su potere, desiderio e
manipolazione. L’incontro è organizzato insieme a Mutua Valdarno Fiorentino
e Confartigianato Firenze. La Biblioteca inoltre resterà *aperta anche
sabato 11 e domenica 12* fino alle 19. Nella *mattinata di sabato*, dalle
10, dopo l’inaugurazione dei nuovi Giardini da via Del Puglia partirà
una *passeggiata
letteraria* che attraverserà tutto il centro con l’accompagnamento di
letture di prose e poesie, a cura di Comune, Gruppo di lettura della
Biblioteca (che conta circa 30 iscritti) e Coop. Le Macchine Celibi
(prenotazione obbligatoria su http://www.autumnia.it).
Alla* Fondazione Pratesi *alle* Logge del Grano* di piazza Ficino,
invece, *sabato
11* alle 17 verrà presentato un *inedito di Egisto Sarri*, il famoso
ritrattista figlinese morto nel 1901. Si tratta di un dipinto raffigurante *“Il
duello fra Ludovico Martelli e Giovanni Bandini al tempo dell’assedio di
Firenze”*. L’evento è realizzato in collaborazione con Fondazione Pratesi,
per la prima volta aperta in occasione di Autumnia.
*PROTEZIONE CIVILE *– Ai *Giardini della Misericordia* spazio alle
*esercitazioni
*a cura di *Gaib e Protezione Civile* (sabato e domenica alle 11) e
alle *dimostrazioni
di antincendio boschivo* (sabato alle 17.30 e domenica alle 16.30), oltre
al quale sarà presente il *nuovo percorso di formazione e simulazione
protezione civile* di guida del quad, a cura della Misericordia di Figline.
Tornerà inoltre *“Pompieropoli”*, con i più piccoli che avranno modo di
vestire i panni del vigile del fuoco, con esibizioni e giochi a partire
dalle 10 di sabato e domenica. Stessi orari anche per le attività di
protezione civile e 118 curate da Gaib, Prociv, Croce Azzurra, Croce Rossa,
Misericordia.
*PIAZZA DELLA SALUTE – *Confermata l’apprezzatissima *“Piazza della Salute”
*in *piazza Serristori*: un’intera area dedicata, per il terzo anno
consecutivo, a screening, prevenzione e informazioni, allestita in
collaborazione con *Ausl Toscana Centro, Calcit, FarmaValdarno e Studio
Psiche* con la novità 2023 delle sessioni di mindfulness e con la presenza
del camper dello “Psicologo on the road”. Da *venerdì 10 a domenica 12
novembr*e, inoltre, sosterà il *camper dello “Psicologo on the road”*,
promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per fornire sostegno
gratuito: sono previste sedute di 1 ora a gruppi di 10 persone (
https://www.autumnia.it/LITA/Z29/C56293-4_4/hhcm-Area_Salute_2023.html). Il
progetto – che nella prima edizione ha ottenuto grande partecipazione –
proseguirà nei prossimi mesi (modalità di accesso al servizio disponibili
da gennaio 2024 sul sito del Comune).
Infine, in *piazza IV Novembre* e in *via XXIV Maggio* sarà possibile
andare alla *scoperta degli antichi mestieri*, con artigiani all’opera e
prove aperte a tutti nell’area curata dalla Civiltà contadina di Gaville. I*
Giardini della Misericordia *ospiteranno una versione ampliata del* Mercato
contadino di Figline*, mentre sul lato di via Del Puglia non
mancheranno l’*area
zootecnica *e *la “Fattoria degli animali”* con *laboratori per bambini*,
in collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori, per imparare a
conoscere in nostri amici animali. Nello stesso spazio sarà allestito l’*angolo
cinofilo* a cura di Aicsef Valdarno. Autumnia è anche l’occasione per
celebrare la *Festa dell’Albero *coi bambini delle scuole e i Carabinieri
Forestali: l’evento aprirà la rassegna *venerdì 10* alle 10.30, nel
parcheggio della Scuola dell’Infanzia San Vito, dove saranno piantati
cinque olivi e cinque cipressi.
*AD AUTUMNIA IN NAVETTA* – Per raggiungere il centro di Figline sono
previste navette gratuite attive il sabato (dalle 15 alle 21.15) e la
domenica (dalle 14 alle 20), con *partenze continue in prossimità dei
parcheggi* più capienti e arrivo alle porte della fiera. I dettagli:
http://www.autumnia.it.
“Autumnia rappresenta *l’evento che ha il miglior impatto sul tessuto
economico e sociale di Figline e Incisa* – commenta la sindaca Giulia
Mugnai – sia dal punto di vista della *promozione del territorio* *che
della generazione di ricchezza*. Si tratta, infatti, di una manifestazione,
organizzata dal Comune e supportata anche da tantissimi sponsor, che *attira
turisti e visitatori non solo da tutta la Toscana ma anche da fuori regione*:
visite e permanenze che hanno, inevitabilmente, un impatto positivo anche
sulle attività ricettive, produttive e commerciali del territorio, che da
oltre 20 anni usufruiscono dei benefici di questa importante vetrina.
Proprio da questa consapevolezza è partita la riflessione
dell’Amministrazione comunale sulla necessità di *ottimizzare quei flussi
turistici* e, in generale, di *migliorare l’offerta* turistica del
territorio, attraverso la redazione del *primo Piano di marketing comunale*,
che sarà presentato nella prima serata di festa. Si tratta di un documento
strategico e dettagliato che fornisce dati e indicazioni utili, derivati
anche da una fase di ascolto di cittadini, operatori di settore e
stakeholders, per rendere Figline e Incisa Valdarno più attrattiva e
organizzare al meglio e in maniera più coordinata la sua offerta turistica.
Inoltre, *Autumnia è soprattutto un momento di promozione anche della
sostenibilità ambientale*, declinata attraverso le varie attività delle
tante aree della manifestazione. Non a caso il tema di quest’anno è ‘Cura
il presente, salva il futuro’, un *claim ideato dai ragazzi dell’Istituto
superiore Vasari* di Figline che chiarisce la mission stessa della
manifestazione: *prendersi cura del presente in funzione della salvaguardia
del futuro*, in modo da tramandare di generazione in generazione eccellenze
e tradizioni, salvaguardare quel patrimonio immateriale rappresentato dal
territorio e dal suo tessuto sociale e *riconnettersi con l’ambiente* e con
tutto ciò che ci circonda, per un *domani più a misura di essere umano*”.
*In allegato, le foto della conferenza di stamattina e alcuni scatti della
passata edizione*
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno