
(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 Comunicato stampa
Perugino a Firenze: il 7 e il 21 novembre due incontri per celebrare il pittore
nel cinquecentenario della morte
Firenze, 3 novembre 2023 – In occasione del cinquecentenario dalla morte di Pietro
Vannucci detto il Perugino (1450 circa-1523), fra i protagonisti del Rinascimento
italiano, il Comune di Firenze – Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con
UNESCO e MUS.E presentano due incontri per celebrare il grande pittore umbro.
Gli incontri dal titolo “Perugino a Firenze. Venne Pietro in Fiorenza con animo di farsi
eccellente” – previsti martedì 7 e 21 novembre alle 17 in Sala d’Arme a Palazzo
Vecchio – consentiranno di approfondire la conoscenza dell’artista ripercorrendo le
tappe del suo percorso ed esaminando le relazioni, gli scambi e le influenze con
l’ambiente culturale fiorito in centro Italia tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. In
particolare, il primo incontro sarà condotto da Marco Pierini, Direttore della Galleria
nazionale dell’Umbria di Perugia e curatore della mostra monografica tenutasi a Perugia
la scorsa primavera, che nel titolo riprendeva la valutazione di Agostino Chigi sul pittore,
scritta proprio il 7 novembre 1500: “è il meglio maestro d’Italia”.
Il secondo incontro sarà invece tenuto da Nicoletta Baldini, Francesco Federico Mancini
e Vittoria Garibaldi, profondi conoscitori di Perugino e curatori dell’esposizione a lui
dedicata in estate a Città della Pieve, città natale del pittore: prendendo avvio dai
capolavori ivi custoditi, durante la conferenza sarà possibile ampliare la riflessione alle
importanti committenze ricevute dal pittore tra Roma e Firenze e ai legami che
intercorsero con altri grandi artisti del suo tempo.
Con Firenze il Perugino sviluppò un legame strettissimo, destinato ad attraversare gran
parte della sua vita: vi giunse in età giovanile, formandosi nella bottega di Andrea del
Verrocchio ed entrando in dialogo con un contesto artistico di eccezionale rilievo; dopo i
successi della Cappella Sistina in Vaticano vi aprì una vivacissima bottega, sposando la
fiorentina Chiara Fancelli e ricevendo commissioni prestigiose (fra cui anche la
decorazione di una sala per il palazzo civico, purtroppo mai eseguita).
La partecipazione alla conferenza è gratuita, non è necessaria la prenotazione. L’accesso
al museo di Palazzo Vecchio non è incluso.