
(AGENPARL) – mar 31 ottobre 2023 Comunicato stampa
APART FAIR 2023 / VII edizione
TORINO, 1-5 NOVEMBRE 2023, PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI
APART ART AND ANTIQUES FAIR
L’ARTE COME VIAGGIO TRA I CONTINENTI NEI SECOLI
Dall’1 al 5 novembre 2023 APART FAIR introduce nuovamente la settimana dedicata alle arti a Torino.
Giunta alla settima edizione la mostra si consolida come il più importante appuntamento in
Piemonte per il mondo dell’antiquariato e tra i più rilevanti a livello nazionale.
Nella storica Palazzina della Promotrice delle Belle Arti i galleristi portano le loro opere migliori
dall’archeologia al design contemporaneo, dall’Europa all’Asia ed all’America. L’impegno
dell’Associazione Piemontese Antiquari, organizzatrice della mostra, ha portato ad avvalersi del
comitato scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte coordinato dal presidente Fabrizio
Pedrazzini.
All’interno della mostra sono previste contaminazioni contemporanee grazie alla collaborazione della
Galleria Franco Noero per l’inserimento nel salone centrale di due grandi opere di Jason Dodge. Le
opere dell’arOsta americano sono spesso paragonate alla poesia e sono presenO nelle maggiori
isOtuzioni pubbliche e private internazionali.
Tra le opere esposte di notevole interesse la grande tela del Legnanino “Susanna e i vecchioni” della
fine del Seicento e la scultura in bronzo di Odoardo Tabacchi “Ugo Foscolo dopo il Trattato di
Campoformio”, opera inedita del 1867, originale documentato da Armando Audoli dell’analoga
scultura presente nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Nel 1867
Tabacchi arriva a Torino per succedere a Vincenzo Vela alla cattedra di scultura dell’Accademia
Albertina e presenta la versione in marmo di questa scultura all’Esposizione Universale di Parigi. Nello
stesso anno ci fu l’arresto di Garibaldi, questo è il contesto risorgimentale dell’opera (Alberto Savio
Antichità Trino-Vercelli). Fa riferimento alle vicende risorgimentali anche l’imponente testa di
garibaldino di Alessandro Massarenti del 1893 dal titolo “Avanti!”, vicina ai temi di impegno sociale
è dello stesso periodo in cui nasce l’omonimo giornale (Alberto Savio Antichità). Altre opere di rilievo:
Christiaen van Couwenbergh l’“Adorazione dei Pastori” datata 1625 che recepisce gli insegnamenti
dei grandi maestri caravaggeschi della scuola di Utrecht (Galleria Bertola Torino); Charles Dauphin
(Nancy, 1615/1620 – Torino, 1677), “Ritratto di dama in veste di Santa Cecilia” (Galleria Bertola
Torino); Giorgio de Chirico, “Autoritratto”, 1970 (Galleria 56 Bologna); Tappeto Kashgar in seta,
Turkestan orientale, metà del XVIII secolo (Galleria David Sorgato Milano); Emile GALLÈ (1846-1904),
Dalie, vaso in pasta di cristallo, Francia, 1897-1900 (Liberty e Déco Alessandro Macrì Torino); Scrittoio
Luigi XV, Genova, metà XVIII secolo (Galleria Goglia Aversa); Dora Maar “Paesaggio del Luberon”,
1950 (Galleria Pirra Torino); Benoist et Fils, Soffitto dipinto, Parigi, fine ‘800 (Galleria Laura Rocca
Torino); Alberto Pasini “La carovana” (Galleria Il Portico Pinerolo); collezione di tappeti tibetani
(Taher Sabahi Torino); tappeto in seta e metallo dalla Città Proibita (Mollaian Ferrara).
All’interno di APART è anche presente “L’Egitto di Belzoni”, mostra collaterale dedicata a Giovanni
Battista Belzoni in occasione del bicentenario della morte. Giovanni Battista Belzoni (1778-1823),
grande scopritore di antichità egizie, fu il primo a penetrare nel tempio di Abu Simbel eretto dal
faraone Ramses II nel XIII secolo a.C. Scoprì la tomba di Seti I nella Valle dei Re, un sepolcro magnifico
ancor oggi considerato il più bello di Tebe Ovest.
Con l’Istituto Europeo di Design IED ed il quotidiano La Repubblica, APART FAIR ha nuovamente
istituito un contest fotografico che coinvolgerà all’interno della mostra gli
studenti dei corsi di fotografia. La giuria è presieduta da Fulvio Gianaria, presidente di OGR Torino.
Fitto il calendario di incontri dedicati al mondo dell’arte:
Giovedì 2 novembre
ore 17 – Samanta Isaia e Federico Zaina (Museo Egizio) – “Verso il Museo Egizio 2024. Nuovi spazi, mostre e
prospettive”
ore 18 – Marco Zatterin (giornalista e scrittore) e Silvia Einaudi (egittologa) – “Champollion e Belzoni, gli amici
geniali”
Venerdì 3 novembre
ore 17,30 – Anna Maria Bava e Sofia Villano (Musei Reali di Torino) – “Giulia e Tancredi Falletti di Barolo
collezionisti”. Incontro organizzato dall’Associazione degli Amici della Biblioteca d’Arte della Fondazione Torino
Musei.
ore 18 – Virginia Bertone (Conservatore capo della Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino)
– “Invito alla mostra: Hayez. L’officina del pittore romantico” (a cura di F. Mazzocca, E. Lissoni. Torino, Galleria
Civica di Arte Moderna e Contemporanea, dal 17 ottobre 2023 al 1 aprile 2024)”. Incontro organizzato
dall’Associazione degli Amici della Biblioteca d’Arte della Fondazione Torino Musei.
Sabato 4 novembre
ore 16 – Andrea Merlotti (Direttore del Centro Studi Residenze Reali Sabaude) – “Da Versailles a Venaria.
Trent’anni di mostre (e ricerche) sulle tavole reali”. Incontro organizzato dall’Associazione degli Amici della
Biblioteca d’Arte della Fondazione Torino Musei.
ore 18 – Claudio Cagliero (restauratore e scrittore) – “Pietro Piffetti e gli intrecci dell’ebanisteria europea. Quattro
tavoli tra Torino e Londra”
Domenica 5 novembre
ore 16 – Roberto Coaloa (storico, scrittore, docente di Storia dei paesi danubiani e dell’Europa orientale) – “Carlo
Vidua. Il viaggio avventuroso sul Nilo e la nascita del Museo Egizio di Torino”
ore 17 – Giacinto Di Pietrantonio (già direttore GAMeC Bergamo) – “A spasso nei secoli con l’Arte Contemporanea”
APART è organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari APA in collaborazione con ASCOM
Confcommercio Torino e Provincia e Federazione Italiana Mercanti d’Arte FIMA.
http://www.apartfair.it
http://www.associazionepiemonteseantiquari.org
http://www.facebook.com/apart017 – http://www.instagram.com/apart_torino
ORARI
Martedì 31 ottobre ore 11,30 conferenza stampa
Mercoledì 1 novembre 11 – 22.
Da giovedì 2 novembre a sabato 4 novembre 10,30 – 20,30.
Domenica 5 novembre 10,30 – 19,30.
Ingresso intero: 10 EURO
Ingresso ridotto (Tessera Abbonamento Musei – Visitatori Artissima, The Others, MAO Torino muniti
di biglietto, abbonati e dipendenti GTT): 5 EURO
Ufficio stampa ASCOM
Giorgia Brescia
GALLERIE ESPOSITRICI
Ajassa – Torino
Alberto Savio Antichità – Trino Vercelli
Alessandro Macrì-Liberty e Déco – Torino
Antichità RB – Bergamo
Antichità Macrì – Torino
Arredantico – Torino
Arte Moda – Milano
Carpet Diem – Monfalcone
Casa Museo De Angelis Old-American Design and Art – Torino
Claudio Fornasieri Antiquario
Conti Caponi Galleria – Firenze
Costa – Torino – Limone Piemonte
David Sorgato – Milano
Galleria Bertola – Torino
Galleria d’Arte Cinquantasei – Bologna
Galleria Fané – Torino
Galleria Il Portico di Filippo Zuccarello – Pinerolo – Torino
Galleria L’estampe – Torino
Galleria La Tesoriera – Torino
Galleria Pirra – Torino
Goglia – Aversa
Laura Rocca – Torino
L’antiquasi – Torino
Lombardo & Partners Antiques – Rivoli – Torino
M & C Antichità e Design – Lecco
Mollaian – Ferrara
Novarino Fine Art – Torino
Novecento Prezioso – Torino
Società Antiquaria – Torino
Taher Sabahi – Torino
Tappeti Anatolian – Ravenna
Thierry Radelet – Torino