
(AGENPARL) – ven 27 ottobre 2023 LABORATORI TEATRALI URBANI
“Spettatori si diventa”
Stagione teatrale di Bari 2023/2024
I Laboratori Teatrali Urbani rientrano nel più ampio progetto di formazione del pubblico legato alla stagione teatrale 2023/2024 del Comune di Bari e si rivolgono agli abitanti dei quartieri Libertà, San Pio e San Paolo e ai detenuti della Casa Circondariale di Bari. Il percorso vuole coinvolgere attivamente gli abitanti di alcune zone periferiche della città nella conoscenza e nella visione degli spettacoli in programma al Teatro Piccinni attraverso un ciclo di incontri di formazione sui linguaggi del teatro e della danza, con la ferma convinzione che la cultura sia una pratica adatta a tutti, oltre lo stereotipo del teatro borghese ed elitario. Parte integrante del percorso sarà la visione in gruppo di due spettacoli in cartellone: un’immersione condivisa nell’emozione di essere spettatori nel teatro della propria città.
“I laboratori in città rappresentano il cuore della stagione comunale di prosa – commenta l’assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci -. Accanto alle attività parallele con i detenuti nel carcere di Bari e con le bambine e i bambini la domenica in sala consiliare, il laboratori teatrali urbani portano il teatro fuori dal teatro, caratterizzando fortemente l’identità territoriale del cartellone, facendo sì che gli spettacoli diventino il punto di arrivo di un percorso strategico che rende il pubblico consapevole e partecipe. Il teatro è un atto politico, e parteciparvi lo è ancora di più se si rende il pubblico protagonista dell’esperienza artistica che accade sulla scena”.
Ogni laboratorio è rivolto ad un numero di 20 partecipanti al massimo. Il percorso prevede 5 incontri formativi e la visione gratuita di due spettacoli della Stagione 23_24 del Teatro Piccinni, con un servizio navetta gratuito per il trasporto.