
(AGENPARL) – lun 23 ottobre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Product Management Day: a Firenze vanno in scena le nuove frontiere
digitali del management di prodotto.*
*Il 26 e 27 ottobre nella sede dello start up studio Nana Bianca, manager,
imprenditori e relatori internazionali, per indagare le nuove frontiere
digitali dello sviluppo aziendale.*
FIRENZE – Come nasce un prodotto, cosa ne determina il successo e quali
sono gli strumenti all’avanguardia a disposizione dei professionisti e
delle aziende per affermare la propria idea sul mercato.
Se ne parlerà il 26 e 27 ottobre alla terza edizione del *”Product
Management Day”* la prima conferenza nata in Italia e dedicata al
management di prodotto e alla sua filiera, che si terrà a Firenze presso la
sede di *Nana Bianca*, startup studio e co-working che ospita
professionisti e promuove programmi di accelerazione per le imprese.
All’evento ha già aderito una platea di oltre trecento persone tra
professionisti e rappresentanti del mondo dell’impresa, che si
confronteranno con relatori di fama internazionale. Tra questi, le figure
aziendali di spicco che si occupano dei processi decisionali del prodotto,
oggi tra le più innovative e richieste nel mercato del lavoro.
Dal *Product Manager al Product Marketing Specialist; dal CEO al CTO, fino
ai Software Developer, Agile coach, UX Designer e Business Analyst.* Al
centro dell’evento le opportunità di networking e i contenuti basati
sull’esperienza reale di speaker e aziende.
“Diffondere la cultura del prodotto in Italia, valorizzare le esperienze e
i contenuti di valore e offrire uno spazio di incontro ai professionisti e
agli aspiranti tali – spiega Mirko Maiorano, Head of Growth di *20tab,
azienda ideatrice e organizzatrice della conferenza* – Dopo due prime
edizioni di successo che hanno accolto circa 900 partecipanti, siamo di
fronte a una svolta epocale per il manager di prodotto, il quale deve
confrontarsi con una formazione molto ampia: dalle competenze nell’analisi
del mercato, alla conoscenza dei più avanzati strumenti di analisi, di
marketing e di gestione di un sistema complesso”.
*Workshop e relatori d’eccezione*
Il 26 ottobre, grande attesa per il workshop condotto da *Itamar Gilad*,
che ha ricoperto ruoli senior in aziende come Google, Microsoft e numerose
startup di successo, per la prima volta in Italia con un evento in
presenza. Nella giornata del 27 ottobre si terranno una serie di talk e
Tavole Rotonde con relatori come *P*?*awel Huryn di* Regiondo, *S*?*usanna
Ferrario,* Product Coach & Senior Product Manager di Product Studio; *L*?*uca
Malandrino e Francesca Tiso,* Product Marketing Manager & Senior Product
Manager di The Fork; *A*?*ndrea Giannangelo,* Founder & CEO di
Iubenda; *F*?*arbod
Saraf,* Product Lead di Miro; *F*?*ederica Brancale,* Data & CRO Strategist
di Marketing Freaks; *V*?*irginia Capoluongo,* UX/UI Designer di
20tab; *C*?*ostanza
Mosi,* Head of Product di Treedom; *T*?*imoté Geimer,* CEO di Dualoop; *L*?*uca
Barboni,* Founder & CMO di 247x; *N*?*oemi Taccarelli,* Founder & Growth
Hacker presso blank growth agency; *F*?*elice Pescatore,* Business Agility
Coach di Inspearit e *F*?*rancesco Corti,* Principal Product Manager di
Docker Inc.
*La lista delle aziende partecipanti*
Tra le aziende che prenderanno parte al Product Management Day 2023: Poste
Italiane, Facile.it, Unobravo, Develer, Intré, Team System, Fifth Beat, Eni
spa, Growens, Wolters Kluwer, Adidas, Pirelli, WeRoad, Inspearit,
Autostrade per l’Italia, Aruba, Lascaux, Thoughtworks Italia, Qaplà,
PagoPA, Monnalisa, Euris, Cardinal, Findomestic, Agile Education by Scrum
Inc, ADV Media Lab, Inspearit, Bmeme, Beliven, 247x, Impressione Studio
Creativo.
Gallery fotografica edizione 2022:
https://we.tl/t-jBo8necsv3
Info Press: