
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Luiss Basket
Reale Mutua Basket Torino
PalaTiziano, Piazza Apollodoro 10, Roma
Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00
Sabato 21 ottobre alle ore 17:00, la Luiss Basket giocherà la prima partita casalinga in Serie A2 in una location d’eccezione, il Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, che, proprio in questa occasione verrà, dopo anni di chiusura, re-inaugurato e riconsegnato alla città.
Con il match contro la Reale Mutua Basket Torino, centinaia di appassionati di pallacanestro potranno tornare a tifare in un luogo iconico e simbolo di tanti successi per il basket romano ed italiano.
A scendere sul parquet saranno i cestisti-studenti dell’Ateneo intitolato a Guido Carli che, con la propria Associazione Sportiva, dal 1999 ha visto più di 350 gli studenti-atleti beneficiare di borse di studio per la loro Dual Career tra sport, formazione e transizione al mondo del lavoro.
Il governo Meloni, un anno dopo
Primo Lunedì del Grand Continent con Luiss School of Government
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Lunedì 23 ottobre 2023, ore 18.30
Al via il 23 ottobre il primo Lunedì del Grand Continent, il dibattito settimanale organizzato con la Luiss School of Government. Un appuntamento che si terrà ogni lunedì dalle 18:30 alla Luiss.
Questo primo incontro sarà l’occasione per ragionare sul primo anniversario del Governo di Giorgia Meloni. Che bilancio trarre dal primo anno di presidenza? Come si configura il “tecnosovranismo” del Governo Meloni nella realtà quotidiana? L’alleanza guidata da Giorgia Meloni sarà un modello per la destra europea in vista delle prossime elezioni?
Ne discuteranno:Lorenzo Castellani, Docente Storia delle istituzioni politiche, Luiss e Luiss School of GovernmentAlessandra Sardoni, giornalista del Tg La7Federico Fubini, giornalista del Corriere della Sera
Il dibattito sarà moderato da Francesco Maselli del Grand Continent.
Produzione Culturale
L’enogastronomia tra cultura e necessità
Aula Toti, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Lunedì 23 ottobre 2023, ore 18.30
La “civiltà del cibo” è il tema al centro del primo appuntamento della seconda edizione del progetto Produzione Culturale, che ha l’obiettivo di stimolare una a una riflessione condivisa sul patrimonio culturale italiano e le professioni della cultura.
Intervengono:Andrea Illy, Presidente Illycaffè e Co-chair Regenerative Society Foundation;Antonello De Medici, Director of Operations, Rocco Forte Hotels
Modera Paolo Cuccia, Presidente Artribune.
Capitale Umano. Lavoro e nuove opportunità tra tecnologia e umanesimo
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Martedì 24 ottobre 2023, ore 11.00
Si terrà martedì 24 ottobre alla Luiss la terza e ultima tappa del ciclo Capitale Umano, una serie di appuntamenti organizzata da Corriere della Sera.
Nel mese di settembre è partita infatti la riflessione nell’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida, proseguita poi a Milano, presso la sede del Corriere della Sera, con rappresentanti di grandi aziende italiane che si sono confrontati per definire il Manifesto del Capitale Umano.
Dopo i saluti di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss, interverranno:Marina Elvira Calderone Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali; Roberto Cingolani Amministratore Delegato e Direttore Generale, Leonardo; Mauro Macchi Amministratore Delegato, Accenture Italia; Nicoletta Luppi Presidente e Amministratore Delegato, MSD; Fiorenza Sarzanini Vicedirettrice, Corriere della Sera.
Modera Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera e Direttore scientifico Rcs Academy Innovation.
L’appuntamento sarà trasmesso in streaming su Corriere.it.
Machina et Inventio: il Diritto e la Creatività dell’IA Generativa
Aula 13, Campus Luiss, via Parenzo 11, Roma
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 17.00
Mercoledì 25 ottobre, nel Campus Luiss di via Parenzo, è previsto il secondo appuntamento del ciclo Seminario Permanente di Macchine Intelligenti e Diritto organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo, condotto da Ugo Ruffolo, Professore Emerito di Diritto Civile, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Introduce Filiberto E. Brozzetti Coordinatore dell’Area di Macchine Intelligenti e Diritto, Università Luiss.
Partecipano, tra gli altri: Matteo Fedeli Direttore Generale, SIAE;Marilù Capparelli Direttore Affari Legali, Google;
Luca Bolognini, Presidente, Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP).
Sarà possibile partecipare anche da remoto registrandosi a questo link.
Quantum: opportunità e minaccia.Il futuro è già adesso in molti paesi.Noi siamo pronti?
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32, Roma
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 18.00
L’evento organizzato dal Centro di ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” della Luiss in partnership con IBM Italia, il prossimo 25 ottobre, sarà dedicato al tema del Quantum come tecnologia abilitante per lo sviluppo di una politica industriale in grado di rendere l’Italia protagonista in questo nuovo settore industriale. La sfida della crittografia che dovrà vedere governi e imprese impegnati nella messa in sicurezza delle infrastrutture e delle applicazioni.