
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 Il Patto dei Sindaci:
lo strumento per la decarbonizzazione e lo sviluppo locale sostenibile
Programma di formazione e informazione Ottobre-Dicembre 2023
ENEA e Regione del Veneto, in qualità di coordinatori nazionale e locale del Patto dei Sindaci, hanno predisposto un programma di
informazione e formazione per supportare i Comuni del Veneto nell’adesione e implementazione del programma Patto dei Sindaci.
I moduli sono dedicati ai Comuni, alle istituzioni di secondo livello e alle organizzazioni operative sul territorio regionale, con
l’obiettivo di fornire informazioni pratiche e un glossario comune sulle principali tematiche inerenti allo sviluppo di PAESC e di
politiche locali di sostenibilità.
Evento di lancio del percorso formativo 23/10/2023 9:45 – 10:00 | A. Federici – ENEA – F. Alberti – Regione del Veneto
Lun 23
Ottobre
10:00/11:00
Online
Mar 24
Ottobre
10:00/12:00
Mer 25
Ottobre
10:00/12:00
Sedico (BL),
Sala conferenza
villa Patt
Treviso,
sala consiliare
della Provincia
Povertà energetica
Introduzione alla povertà energetica e politiche nazionali
(Luciano Lavecchia, OIPE – Osservatorio Italiano sulla
Povertà Energetica);
La povertà energetica nei PAESC (Marco Pittalis, JRC)
Workshop sull’uso della piattaforma informatica a
Pianificazione e
supporto dei Comuni per la redazione ed il monitoraggio
Monitoraggio dei Piani di
dei PAESC e simulazione di un inventario (Maurizio
Azione per l’Energia e il Clima
Matera, Fabio Cignini, ENEA)
Gio 26 Ottobre Rovigo,
10:30/12:30
Urban Lab
Lun 30
Ottobre
10:00/11:00
Online
Mer 8
Novembre
15:00/16:00
Online
Gio 9
Novembre
10:00/11:00
Online
Gio 23
Novembre
10:00/11:00
online
Mar 28
Novembre
10:00/11:00
online
Il progetto PREPAIR in Veneto: l’azione C15 dedicata
all’efficientamento energetico delle imprese (Chiara
Diagnosi energetiche nelle
Wolter / Antonio Siciliano, Ambiente Italia)
Il tool per realizzare diagnosi energetiche semplificate
nelle PMI e le Linee Guida settoriali (Marcello Salvio,
ENEA)
Introduzione all’adattamento ai cambiamenti climatici e
strategia nazionale (Francesco Musco, IUAV).
Adattamento ai cambiamenti
Il percorso del Veneto verso la Strategia Regionale di
climatici – 1
Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Paolo Giandon,
Regione del Veneto)
La Piattaforma nazionale di Adattamento ai Cambiamenti
Climatici (Monica Pantaleoni, ISPRA)
Adattamento ai cambiamenti
L’adattamento nel territorio veneto, italiano e
climatici – 2
internazionale, esperienze e tool disponibili (Daniela
Luise, coordinamento agende 21)
One Stop Shop il servizio per la promozione
dell’efficientamento energetico degli edifici (Francesca
Gli edifici al centro della
Hugony, ENEA)
riqualificazione urbana,
Efficienza energetica negli edifici pubblici e CER:
strumenti ed esperienze
l’esperienza veneziana; Mauro Roglieri (Energy Manager,
MR Energy Systems)
La programmazione FESR 21-27 in Regione Veneto per la
Finanziare i Piani di Azione
sostenibilità (Franco Alberti, Regione del Veneto)
per l’Energia e il Clima per la Lo stato dei bandi PNRR per i piccoli Comuni e progetti su
ambiente e efficientamento energetico (Annalisa Giachi,
OReP – Osservatorio sul Recovery Plan)
La partecipazione è libera e gratuita previa REGISTRAZIONE ON LINE.