
(AGENPARL) – mer 18 ottobre 2023 *Una settimana di eventi tra letture, passeggiate, mini-moto e mattoncini*
*Intenso il programma degli appuntamenti patrocinati dal Comune di Figline
e Incisa Valdarno in svolgimento nei prossimi giorni*
*PALAZZO COMUNALE, 18 OTTOBRE 2023* – Letture, motori, passeggiate ed
escursioni, costruzioni in mattoncini, incontri. Si alterneranno momenti
culturali e di riflessione ad altri di divertimento per tutte le età, negli
eventi patrocinati dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in programma nei
prossimi giorni.
*Giovedì 19 ottobre *presso il Centro Sociale Il Giardino (via Roma,
Figline), terzo pomeriggio con il cartellone dell’ottava edizione
delle *“Letture
al Giardino”, organizzate dall’Associazione il Giardino*, sul tema del
rapporto tra scienza e letteratura. Alle ore 17, Daniele Barni leggerà e
commenterà *il romanzo “La musica segreta” dello scrittore irlandese John
Banville*, dedicato alla vita dello scienziato Niccolò Copernico.
*Sabato 21 e domenica 22 ottobre* ci sarà un *nuovo appuntamento con la
Scuola di mini-moto organizzata dall’associazione Time to Race ASD*. Nel
piazzale in via Kennedy a Figline dalle ore 9 alle ore 18 (con
partecipazione gratuita) sarà possibile per bambini, ragazzi e adulti
*Sabato 21 ottobre *è anche la giornata buona per una *passeggiata presso
l’anello che da Poggio di Loro passa per Gorgiti e Rocca Ricciarda*, nella
zona di Loro Ciuffenna, per un percorso complessivo di 12 chilometri di
media difficoltà lungo il torrente Ciuffenna. L’escursione è *organizzata
dall’Associazione Pro Loco Marsilio Ficino*. Il ritrovo iniziale sarà
presso il parcheggio di piazza Borro di Tonino a Loro Ciuffenna, per poi
spostarsi in auto a Poggio di Loro alle ore 9.30. Durante la passeggiata
verranno effettuate delle soste presso alcune “pozze” nei luoghi cari al
pittore figlinese Lorenzo Bonechi. A Rocca Ricciarda ci sarà un *pranzo al
sacco* offerto dalla Pro Loco. La partecipazione è gratuita ed è richiesta
la *prenotazione entro giovedì 19*. Si consigliano acqua e scarpe comode.
Sempre nella giornata di *sabato 21 ottobre* si svolgerà una *escursione
trekking all’anello del Lago dell’Aina*, nei dintorni di Londa, *organizzata
dalla Polisportiva Rugiada*, con il contributo di fondazione CR Firenze.
Previsti due punti di ritrovo: alle 9 ai Giardini Nano Campeggi di Bagno a
Ripoli e alle 9.15 al parcheggio del campo sportivo di Pontassieve. La
lunghezza del percorso è di *circa 9 chilometri* con un dislivello di circa
250 metri. La passeggiata durerà complessivamente circa cinque ore,
con una *sosta
pranzo a base di salsicce arrostite* al rifugio nei pressi del lago. Per
partecipare all’escursione è consigliato avere, oltre a un abbigliamento
comodo e adeguato, un kway o un ombrellino pieghevole in caso di pioggia,
mentre sono richieste obbligatoriamente scarpe da trekking o altre scarpe
Due giorni dedicati agli appassionati delle creazioni coi mattoncini. Torna
infatti, *sabato 21 e domenica 22* presso il primo piano della
concessionaria Fortini (via della Comunità Europea, Figline),
*ValdarnoBrick*, *rassegna Lego, espositiva e ludica, organizzata
dall’associazione Club del Mattoncino*, arrivata alla 9ª edizione e ormai
conosciuta anche a livello nazionale. I visitatori potranno ammirare le
opere esposte, rinnovate rispetto gli anni passati, e in seguito *giocare
liberamente con mattoncini e minifigures*, oltre a cimentarsi in un’area
sfide in cui misurare le proprie abilità di costruttore. Presente
anche *un’area
Lego Duplo per i più piccoli* (dai due anni). Saranno presenti anche
espositori esterni, da diverse parti d’Italia, che illustreranno ai
visitatori le loro opere introvabili e assolutamente originali. Sarà
inoltre presente una reale e funzionante *riproduzione della leggendaria
auto Kitt-Supercar*, della celebre serie tv degli anni Ottanta, che farà da
supporto alla riproduzione in mattoncini Lego realizzata dai ragazzi del
club. *I ragazzi fino ai 13 anni potranno partecipare al concorso
“Espositore per un giorno”* e potranno esporre una loro creazione: domenica
sera avverrà la premiazione. ValdarnoBrick sarà aperto sabato 21 ottobre
dalle 15 alle ore 19 e domenica 22 dalle 10 alle 19. Per l’ingresso verrà
richiesta un’offerta minima di 4 euro a persona (gratuito fino ai 4 anni):
*il* *ricavato sarà devoluto alla Misericordia di Figline*. Info:
*Domenica 22 ottobre*, presso Casa Petrarca a Incisa (piazza Benassai),
dalle 9 alle 17 si svolgerà, a cura dell’Associazione Circuito Corto, *una
giornata di formazione* in cui si sperimenteranno – sotto la guida di una
esperta in dinamiche di gruppo – i *princìpi della comunicazione* *non
violenta allo scopo di costruire una comunità*. La partecipazione è
gratuita.
Per restare aggiornati su tutti gli eventi patrocinati dal Comune di
Figline e Incisa Valdarno: http://www.fiv-eventi.it
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno