
(AGENPARL) – lun 16 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA
CONFERENZA STATO REGIONI: VIA LIBERA ALLA PROROGA DEI TERMINI PER POTER ACCEDERE AL FONDO PER L’ALZHEIMER E LE DEMENZEOn. Patriarca: “segnale importante, ora al lavoro per il rifinanziamento del fondo anche per triennio 2024-2026”
“Si tratta di un segnale importante e un’indicazione della strada da seguire: come Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer siamo al lavoro per promuovere il rifinanziamento del fondo anche per il triennio 2024-2026. Numeri alla mano, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza che oggi è una delle principali cause di disabilità e non autosufficienza tra le persone anziane, 700.000 sono i casi solo in Italia. Investire in questa direzione deve essere dunque una priorità così da offrire una presa in carico continuativa e di qualità dei pazienti, ampliando l’offerta dei servizi per le persone con un disturbo Neurocognitivo” continua l’On. Patriarca.
Queste patologie hanno un impatto considerevole in termini socio-sanitari, perché sempre più famiglie ne sono colpite, senza contare i costi per il sistema sanitario nazionale e per le famiglie stesse. Da un punto di vista economico, in Italia i costi legati alla malattia di Alzheimer sono stimati in 15,6 miliardi di euro, di cui l’80% sono sostenuti direttamente dalle famiglie dei pazienti. “Da qui l’importanza delle aree progettuali previste dal fondo per l’Alzheimer e le demenze, soprattutto nell’ambito della diagnosi precoce, della telemedicina volta ad assicurare la continuità delle cure, degli interventi di tele-riabilitazione o dei trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali nella demenza” conclude l’On. Patriarca.